LETTERATURA TEDESCA 2 MOD. 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 2 MOD. 2
Codice insegnamento
LT0022 (AF:460293 AR:286910)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA TEDESCA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Il corso si colloca al secondo anno del curriculum letterario-culturale del percorso triennale LCSL. di cui è un insegnamento caratterizzante. Condivide gli obbiettivi generali del corso LCSL per quanto attiene all'area germanistica.
Gli obiettivi del corso del secondo anno sono:
1. Conoscenza e comprensione: la conoscenza del profilo storico e letterario della Germania del secondo Ottocento e dell'inizio del Novecento (1871-1914);
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicata: la capacità di comprendere, tradurre e analizzare, contestualizzandoli, i testi nei loro generi e nelle categorie letterarie e poetologiche della loro epoca. Lo studente alla fine del percorso avrà acquisito gli strumenti di un linguaggio critico. L’acquisizione di conoscenze sintattiche e lessicali (livello B2/B2+ del CEFR) attraverso un intenso lavoro sui testi in lingua tedesca.
3. Autonomia di giudizio: l'acquisizione di una autonomia di giudizio dei fenomeni letterari studiati.
Gli studenti devono aver frequentato il corso di Letteratura tedesca 1 (LT0012) e quello di Lingua tedesca 1 (LT0052) o avere competenze sufficienti per affrontare la lettura dei testi in lingua.
.
Dal Realismo al primo modernismo

Il corso offre uno spaccato, nel campo letterario, degli ultimi decenni del secolo diciannovesimo a partire dalla fondazione del Reich tedesco nel 1871 fino al 1914.
Sarà predisposta una raccolta di estratti dalle seguenti opere:

Theodor Storm, Der Schimmelreiter; Schweigen.
Theodor Fontane: Effi Briest.
Gerhard Hauptmann: Bahnwärter Thiel.
Frank Wedekind: Frühlings Erwachen.
Hugo von Hofmannsthal: Ein Brief; una scelta di poesie.
Rainer M. Rilke: una scelta di poesie.
Thomas Mann: Der Tod in Venedig.
Arthur Schnitzler: Leutnant Gustl.
Heinrich Mann: Der Untertan.
Gottfried Benn: una scelta di poesie.
Kurt Pinthus: Menschheitsdämmerung (una scelta di poesie dell'espressionismo)
L’esame prevede 3 momenti: l’esposizione in tedesco di un argomento a scelta; la lettura e comprensione di un brano dei testi in tedesco; alcune domande sugli argomenti del corso. Per superare l’esame è necessario ottenere un voto sufficiente in ciascuna delle tre parti suddette, che verranno valutate con punti da 0 a 10 ciascuna. La sufficienza, ovvero 6 punti, si otterranno con competenze elementari e in assenza di errori e lacune gravi, e i punti da 7 a 10 si otterranno in base all'ampiezza delle conoscenze e alla qualità argomentativa ed espositiva.
Lezioni frontali. Verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti a lezione.
Italiano
Il corso è il secondo modulo del corso di Letteratura tedesca 2 ed è da intendersi in continuità con il primo modulo tenuto dalla prof.ssa Fossaluzza nel primo semestre.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/03/2024