LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 MOD. 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANGLO-AMERICAN LITERATURE 2 MOD. 2
Codice insegnamento
LT002B (AF:460290 AR:288300)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Il secondo modulo dell’insegnamento fa parte del corso di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti un’introduzione alla storia della letteratura statunitense attraverso l’analisi testuale e culturale.
Esso intende sviluppare capacità di riflessione sull’evoluzione del linguaggio, delle forme e dei generi letterari e di fornire strumenti metodologici per l’analisi testuale, con particolare attenzione al contesto storico-culturale. Il raggiungimento di questi obiettivi agevolerà lo studente nel proseguimento allo studio avanzato della letteratura americana e lo preparerà al successivo approfondimento degli studi legati al curriculum letterario culturale.
Obiettivi del corso sono lo sviluppo di:
1. Sviluppo di una conoscenza di livello medio della storia letteraria americana dal periodo coloniale al Rinascimento americano;
2. Capacità di applicare tale conoscenza e tale comprensione all’analisi testuale e storico-culturale di un testo letterario.
3. Capacità di formulare ipotesi critiche e capacità di giudizio.
4. Abilità espositive/comunicative e uso di una terminologia appropriata.
5. Saper consultare in maniera autonoma i manuali di riferimento e le letture integrative.

Buona conoscenza dell'inglese scritto e parlato (≥ B2)
Il corso si concentrerà sull'analisi di autori e testi chiave della letteratura statunitense dell'Ottocento.

W. C. Bryant, "The Prairies"
R. W. Emerson, saggi scelti
M. Fuller, da At Home and Abroad
N. Hawthorne, racconti scelti, The Scarlet Letter
H. Melville, Benito Cereno
W. Whitman, poesie scelte

Altri testi saranno disponibili su mode

Partecipazione in classe (10%)
Esame orale (1h / 90%): Verifica delle conoscenze storico-letterarie e identificazione e analisi di estratti dai testi letterari per verificare l'acquisizione di competenze di giudizio, analisi stilistica e contestualizzazione.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con altro materiale critico (disponibile su moodle.





Lezioni frontali e discussione in classe
Italiano
Questo modulo (mod. 2) è parte integrante del corso LT002B e l'esame può essere sostenuto solo insieme al mod. 1 (Prof. Bordin)
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/02/2024