LETTERATURA CATALANA 2 MOD. 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CATALAN LITERATURE 2 MOD.2
Codice insegnamento
LT002G (AF:460278 AR:292940)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA CATALANA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso è caratterizzante per gli studenti che scelgano la lingua catalana (come lingua A o lingua B) nella laurea in "Lingue, civiltà e scienze del linguaggio" nei tre percorsi offerti (Letterario culturale, Linguistico-filologico-glottodidattico, politico-internazionale). Il corso può inoltre essere inserito in piano di studi come attività formativa “affine/integrativa” o “a scelta dello studente". In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in “Lingue, civiltà e scienze del linguaggio”, il corso consente agli studenti di: approfondire la propria conoscenza del patrimonio culturale catalano; sviluppare competenze di analisi tematica e formale di opere letterarie e cinematografiche, e comprendere le modalità con cui esse rispondono alle questioni fondamentali del proprio tempo.
La partecipazione alle lezioni e alle attività formative proposte (lezioni frontali, discussioni ed eventuali seminari tematici di approfondimento) insieme allo studio individuale consentiranno a studenti e studentesse di:

- conoscere alcune delle opere cinematografiche che hanno ritratto la città di Barcellona e che hanno contribuito a plasmare la sua immagine;
- conoscere la storia di Barcellona dalla fine della Guerra Civile fino ai giorni nostri;
- conoscere alcuni aspetti significativi della cultura catalana;
- acquisire una conoscenza generale, panoramica, della storia della città contemporanea;
- conoscere gli elementi di base del linguaggio cinematografico;
- utilizzare il cinema come fonte storica e strumento di studio e interpretazione della città;
- discutere in modo critico, con ricchezza terminologica e rigore argomentativo, le principali questioni relative alla rappresentazione cinematografica della città, in generale, e di Barcellona, in particolare;
- sviluppare un’autonomia di giudizio nell’interpretazione di film.
Nessun prerequisito è richiesto. Le lezioni si svolgeranno in italiano.
Il corso esplora la rappresentazione cinematografica di Barcellona dalla fine della Guerra Civile spagnola fino ai giorni nostri. Dedicheremo particolare attenzione a due periodi chiave della storia della capitale catalana: il desarrollismo franchista, che coincide con il lungo mandato del sindaco Porcioles (1957-1973), e la fase che va dalla restaurazione della democrazia fino a oggi. Attraverso l’analisi comparata di una selezione di film di diverse nazionalità che hanno ritratto la capitale catalana, studieremo come si è evoluta l’immagine di Barcellona in relazione alle profonde trasformazioni urbanistiche, culturali e socioeconomiche subite dalla città nel corso del tempo. Ci soffermeremo, inoltre, sul ruolo svolto dal cinema nel processo di costruzione e diffusione della nuova immagine della Barcellona post-olimpica.

Nel Moodle del corso è disponibile un PDF con una presentazione più dettagliata dei temi e dei contenuti che affronteremo.
Le studentesse e gli studenti che potranno essere presenti alle lezioni prepareranno l'esame studiando gli appunti presi a lezione e le slide che verranno messe a disposizione nello spazio Moodle del corso. Le slide comprenderanno anche i brani tratti dalle opere letterarie che analizzeremo a lezione.
Le sequenze cinematografiche tratte dai film in elenco saranno proiettate in versione originale sottotitolata.
Le studentesse e gli studenti che potranno essere presenti alle lezioni dovranno studiare gli appunti presi a lezione e le slide che verranno messe a disposizione nello spazio Moodle del corso. Le slide comprenderanno anche i brani tratti dalle opere letterarie che analizzeremo a lezione. La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta in italiano della durata di 2 ore. Nella prova scritta si valuteranno:
- la coerenza delle risposte con le domande poste dalla docente;
- la capacità del candidato di esporre i contenuti del corso in modo chiaro ed efficace, utilizzando un lessico appropriato;
- la capacità del candidato di realizzare dei collegamenti sulle diverse tematiche trattate

Per gli studenti appartenenti alle categorie speciali, la prova scritta verterà sul contenuto delle videolezioni.
Lezioni frontali durante le quali è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Si farà ampio uso di materiali multimediali.
Italiano
Pur non essendo obbligatoria, la partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata. Gli studenti sono caldamente invitati a partecipare attivamente alle lezioni, sia in classe che online. Le lezioni sono un’occasione preziosa per approfondire temi e contenuti, relazionarsi e confrontarsi con la docente e i compagni di corso, nonché per ampliare i propri orizzonti culturali e la propria vita sociale, rendendo in tal modo più ricco, efficace e stimolante il percorso di studi.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024