LETTERATURA CATALANA 2 MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CATALAN LITERATURE 2 MOD.1
Codice insegnamento
LT002G (AF:460277 AR:292938)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA CATALANA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso è caratterizzante per gli studenti che scelgano la lingua catalana (come lingua A o lingua B) nella laurea in "Lingue, civiltà e scienze del linguaggio" nei tre percorsi offerti (Letterario culturale, Linguistico-filologico-glottodidattico, politico-internazionale). Può inoltre essere inserito in piano di studi come attività formativa “affine/integrativa” o “a scelta dello studente". In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in “Lingue, civiltà e scienze del linguaggio”, il corso consente agli studenti di: approfondire la propria conoscenza del patrimonio culturale catalano; sviluppare competenze di analisi tematica e formale di film e testi letterari e comprendere le modalità con cui essi rispondono alle questioni fondamentali del proprio tempo.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, discussioni ed eventuali seminari tematici di approfondimento) e lo studio individuale consentiranno agli studenti e alle studentesse di:
- Acquisire una conoscenza di base del contesto geografico e storico-culturale della Catalogna e dei Països Catalans del XX e XXI secolo;
- Acquisire una conoscenza specifica di alcune opere letterarie e produzioni culturali catalane;
- Sviluppare riflessioni/interpretazioni personali e un'autonomia di giudizio;
- Saper effettuare collegamenti tra i temi affrontati in classe e le grandi questioni di oggi (ecologia, turismo di massa, immigrazione, disuguaglianze);
- Saper leggere e comprendere i testi presentati a lezione.
Nessun prerequisito è richiesto. Le lezioni si svolgeranno in italiano.
Il corso si focalizzerà sui seguenti argomenti:

1. Lingua, letteratura e identità nazionale.
2. Modernisme vs Noucentisme: rappresentazioni e contrasti.
3. Guerra civile, armi e lettere.
4. Mediatori e diplomazia culturale: scrivere l’ideologia.
5. Paulina Pi de la Serra: tra attivismo, letteratura e studi di genere.
6. Maiorca e le isole Baleari: peculiarità e identità culturale.
7. Letteratura catalana contemporanea: poesia e identità.

Analizzeremo e discuteremo a lezione brani particolarmente significativi di diversi autori e si farà ampio ricorso a materiali multimediali.
Per preparare l'esame gli studenti frequentanti dovranno fare riferimento agli appunti presi a lezione e alle slide che verranno condivise dal docente nell’apposita pagina Moodle del corso. Inoltre, agli studenti frequentanti è richiesta la lettura di un libro a scelta tra i seguenti titoli:

- Feliu, Maria Helena (2013) Pecat original. Barcellona: Plataforma Editorial [catalano]
- Vicens, Antònia (2019) 39º a l'ombra. Maiorca: Lleonard Muntaner Editor [catalano]
- Ruiz Palà, Gemma (2023) Da Wenling. Roma: Voland [italiano]
- Orwell, George (1948 e ss.) Omaggio alla Catalogna [italiano, varie edizioni]

Agli studenti non frequentanti invece, oltre a un libro a scelta tra quelli elencati in precedenza, sarà richiesta la conoscenza dei seguenti volumi:

- Lo Giudice, Ivan (2024) Joan Estelrich entre la vida y los libros. Alessandria: Edizioni dell’Orso [spagnolo; disponibile anche presso Libreria Cafoscarina, Campiello dei Squelini, Venezia]
- Subirana, Jaume (2018) Construir con palabras: Escritores, literatura e identidad en Cataluña (1859-2019). Madrid: Cátedra [spagnolo]
- Cagiao y Conde, Jorge; Ferraiuolo, Gennaro; Rigobon, Patrizio (2018) La nazione catalana: storia, lingua, politica, costituzione nella prospettiva plurinazionale. Napoli: Editoriale Scientifica [italiano: Introduzione + Parte I]
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova scritta in italiano della durata di 1 ora. Nella prova si valuteranno:

- la coerenza delle risposte con le domande poste dal docente;
- la capacità del candidato di esporre i contenuti del corso in modo chiaro ed efficace, utilizzando un lessico scientificamente appropriato;
- la capacità del candidato di realizzare dei collegamenti sulle diverse tematiche trattate.
Lezioni frontali durante le quali è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Si farà ampio uso di materiali multimediali.
Italiano
Lo/la studente/ssa frequentante avrà la possibilità di svolgere una breve presentazione orale (facoltativa) su un argomento concordato con il docente.

Pur non essendo obbligatoria, la partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni sono un’occasione preziosa per approfondire temi e contenuti, relazionarsi e confrontarsi con il docente e i compagni di corso, nonché per ampliare i propri orizzonti culturali e la propria vita sociale, rendendo in tal modo più ricco, efficace e stimolante il percorso di studi.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024