LETTERATURA NEOGRECA 2 MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN GREEK LITERATURE 2 MOD.1
Codice insegnamento
LT004S (AF:460274 AR:286888)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA NEOGRECA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/20
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di fornire la conoscenza di base dei principali fenomeni letterari, artistici e culturali della Grecia dall'età tardobizantina in volgare (canti akritici) fino all'età contemporanea, analizzando la produzione scritta e orale in greco volgare (attraverso un confronto sistematico con i testi letterari e la storia della loro trasmissione manoscritta, e/o orale); si faranno riferimenti alle metodologie di analisi dell’oggetto culturale (letterario, visuale e performativo); si applicheranno specifiche proposte per la comprensione dei processi evolutivi storico-culturali della Grecia, valutando anche il peso e la valenza della storia letteraria e linguistica in greco nel suo intero percorso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Capacità di inquadrare un testo letterario nel suo contesto storico, linguistico e geografico;
• capacità di applicare le metodologie di analisi per la comprensione della società e cultura che ha prodotto una determinata opera letteraria;
• capacità di leggere e tradurre un testo letterario e di commentarlo con un linguaggio appropriato e metodologia scientifica;
• capacità di trattamento delle fonti storiche in un quadro di adeguata contestualizzazione critica e in relazione alle differenti culture nelle loro specifiche evoluzioni storiche;
• capacità di avviare autonomamente approfondimenti su casi specifici.

Il corso si propone di introdurre alla conoscenza delle principali fasi storico letterarie in greco volgare e moderno, lo studente/la studentessa verranno pertanto avviati all'analisi delle principali strutture sintattiche, morfologiche e fonologiche della lingua greca; saranno altresì introdotti alla storia della lingua greca volgare e alla questione della lingua nonché all'uso ideologico e politico della lingua in Grecia.

Grazie alla frequenza attiva del corso, all'uso della piattaforma moodle, all'analisi della bibliografia proposta, allo studio dei testi proposti, alle traduzioni elaborate in classe, e soprattutto grazie allo studio individuale ci si aspetta:
1. che gli studenti e le studentesse raggiungano conoscenze di base e capacità di comprensione di testi e di fenomeni storico-linguistici e letterari sviluppatasi in aree di lingua greca sin dalle prime manifestazioni del volgare;
2. che siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera critica;
3.che acquisiscano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni per risolvere problemi;
4. che abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi;
5. che sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;
6. che abbiano sviluppato capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Sono richiesti interesse nei confronti della produzione letteraria, capacità di leggere e valutare un testo narrativo e poetico, e motivazione personale allo studio diacronico della storia letteraria e linguistica greca.
Il corso verrà articolato in due cicli, uno introduttivo e uno di approfondimento:

1. Presentazione critica delle principali fasi letterarie e storiche della produzione poetica e narrativa in greco volgare e moderno, dalle prime manifestazioni (canti akritici) fino all'età contemporanea. Lettura, analisi, traduzione e commento di testi letterari greci che hanno avuto anche una riproduzione artistica in altra forma (musicale, teatrale, cinematografica) presentati in classe grazie all'uso della LIM (i cui links saranno inseriti nella piattaforma Moodle dell'insegnamento); analisi in classe di un manuale didattico per la storia della letteratura neogreca utilizzato nelle scuole secondarie greche.

2. Approfondimenti:
a. Rapporti fra la letteratura italiana e la letteratura neogreca attraverso le traduzioni in greco di opere letterarie italiane: il caso del Teseida di Boccaccio, la letteratura petrarchesca a Cipro, la traduzione dei 'Promessi sposi':
b. testi letterari in greco volgare tradotti in italiano con particolare riferimento alle traduzioni italiane del Digenìs, di altri testi tardobizantini in volgare e dell'Erotokritos;
c. Prosa e poesia greca del Novecento pubblicata in italiano.

Attività didattiche con l'utilizzo del materiale allestito nell'ambito del progetto "Archaeoschool for the future", sulla piattaforma www.eduopen.org, MOOC: 'Anche le pietre parlano'.
- M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina Venezia 2016
- Φ. Παππάς, Α. Κατσιγιάννης, Λ., Διαμαντοπούλου, Εισαγωγή στη Νεοελληνική Φιλολογία, Atene 2016, https://repository.kallipos.gr/handle/11419/6432
letture consigliate:
Greece Books and Writers, Athens 2004;
- M. Vitti (a cura di), Testi letterari italiani tradotti in greco (dal '500 ad oggi), Rubbettino, Soveria Mannelli, 1994
- V. Kornaros, Erotokritos, Romanzo d'amore e cortesie, a cura di C. Luciani, ETPBooks, Atene 2020

- Liriche d'amore petrarchesche fra Oriente e Occidente. Il canzoniere cipriota del cod. Marc. gr. IX, 32, a cura di G. Carbonaro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012

- K.P. Kavafis, Poesie e Prose, a cura di R. Lavagnini e C. Luciani, Bompiani, Milano 2021

- Dizionario: Greco moderno-italiano, italiano-greco moderno, Seconda edizione, Zanichelli, Bologna 2013
Ταξίδι στην Ελλάδα 1, Νεα Ελληνικά για ξένους, Grigori, Αtene 2018
Ταξίδι στην Ελλάδα 2, Νεα Ελληνικά για ξένους, Grigori, Αtene 2018

C. Carpinato, O. Tribulato (eds), Storia e storie della lingua greca, ECF, Venezia 2014
P. Mackridge, La dimensione italiana della questione linguistica greca, in Aspetti di linguistica e di dialettologia neogreca, Bonanno, Acireale-Roma 2010, pp. 113-123;
P. Mackridge, Language and National Identity in Greece, 1766-1976, Oxford University Press 2009.

Th.M. Veremis - I.S. Koliopulos, La Grecia moderna. Una storia che inizia nel 1821, Lecce 2014.
G. Horrocks, Greek: A History of the Language and its Speakers (revised and expanded 2nd edition), Wiley-Blackwell, 2010.


Si consiglia di seguire la registrazione del convegno: Tradurre Tradurre in italiano la letteratura greca demotica tardobizantina: perché, per chi? pubblicata sul canale youtube dell'Ateneo Veneto, https://www.youtube.com/watch?v=xQOfGdxdBTA

La verifica delle competenze letterarie acquisite si effettua attraverso una prova orale ed eventuali prove scritte.

La verifica del livello linguistico raggiunto si ottiene attraverso una prova scritta ed una prova orale. In particolare lo studente esporrà in forma orale le conoscenze teoriche acquisite. Sarà valutato il livello di apprendimento linguistico acquisito attraverso prove pratiche e orali.

Leggere: lo studente darà prova di saper leggere correttamente un breve testo.
Scrivere: lo studente dimostrerà di saper scrivere in modo ortograficamente corretto, sotto dettatura, un testo contenente lessico già acquisito grazie alle esercitazioni linguistiche. Compilerà in neogreco semplici esercizi grammaticali e formulerà un breve testo scritto (una lettera, un riassunto, una descrizione...).
Capire discorso orale: lo studente sintetizzerà in italiano un breve testo pronunciato in neogreco contenente lessico, forme grammaticali e sintattiche di livello medio-alto.
Formulare un discorso orale: lo studente risponderà in italiano a semplici quesiti posti dalla commissione su temi trattati in classe, servendosi delle conoscenze linguistiche acquisite.
Valutazione: grammatica, morfologia e sintassi = valutazione dell'assimilazione e precisione nell'uso; lessico: considerazione dell'uso appropriato delle parole; abilità nel gestire il discorso (orale e scritto); capacità di interagire con il testo scritto, in una conversazione; uso fluente del discorso scritto e orale (correttamente scritto e pronunciato). Capacità di organizzare un discorso critico in italiano usando le conoscenze teoriche e culturali (cioè i contenuti teorici e storici della disciplina).
Schema valutazione: insufficiente; sufficiente (18-22); mediocre (23-25); buono (26-27); molto buono (28-29); ottimo (30, 30 e lode).
La docente presenta la specifica unità didattica in classe utilizzando power point e strumenti digitali, nella seconda parte della lezione vengono letti, analizzati e tradotti testi letterari e/o critici inerenti l'argomento trattato.
Anche per i corsi di letteratura neogreca è consigliata la frequenza delle esercitazioni linguistiche.
Italiano
E' consigliato frequentare le esercitazioni linguistiche tenute dalla prof. E. Liosatou.

Il corso di lingua è annuale: le lezioni frontali della prof. Carpinato si svolgono nel primo semestre ma per sostenere l'esame di lingua bisogna seguire l'intero ciclo di esercitazioni linguistiche.
L'esame di letteratura è semestrale e può essere sostenuto nel primo appello.

Sono attivi scambi ERASMUS (Atene, Corfù, Komotini).

Nel corso dell'anno accademico saranno presenti stagisti greci per supportare l'insegnamento linguistico.
Sono previsti seminari di approfondimento con la prof. Eirini Papadaki, dell'Università di Cipro, visiting scholar presso il Dipartimento di Studi Umanistici.
Nel secondo semestre si svolgerà una giornata di studio su 'Libri, storie, persone e parole fra Venezia e la Grecia' nel corso della quale sarà presentato un volume a cura di E. Liosatou e F. Scalora (in corso di preparazione).

Le lezioni della prof. Carpinato sono suddivise secondo i livelli di conoscenza linguistica.

L'articolazione interna dell'orario (nel rispetto delle ore e delle aule assegnate) nonché la suddivisione per livelli (principianti, intermedi e avanzati) può essere stabiilita all'inizio dell'attività didattica ea seconda del numero e dei corsi di lingua e di letteratura ai quali afferiscono i frequentanti.

Gli studenti e le studentesse non frequentanti e/o di madrelingua greca devono concordare il programma con le docenti Carpinato e Liosatou.


scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2024