LETTERATURA INGLESE 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT002P (AF:460272 AR:292344)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di fornire una conoscenza generale dei maggiori fenomeni letterari ed artistici dell’Inghilterra dell’Ottocento, osservati anche in riferimento al contesto europeo. Esso è rivolto agli studenti di lingua inglese del curriculum letterario-culturale del corso di studi in Lingue Culture e Scienze del Linguaggio (LCSL), i quali potranno consolidare le conoscenze di base acquisite al primo anno e familiarizzare con metodologie volte all'interpretazione e all'analisi critica delle strutture formali di testi letterari. Attaverso lo studio di opere rappresentative e l’uso di fonti bibiografiche adeguate lo studente potrà acquisire gli strumenti per comprendere i processi socio-culturali che caratterizzano il periodo in esame. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua inglese e favoriranno la discussione e la partecipazione attiva dello studente. Esse saranno dedicate in parte alla traduzione ed alla comprensione dei testi in lingua originale ed a facilitare l’acquisizione di una terminologia critica appropriata.
1) La capacità di leggere in lingua originale, tradurre e inquadrare autore e opera nel contesto letterario, storico e culturale di riferimento, ovvero quello dell’apogeo e crepuscolo dell’Inghilterra vittoriana.
2) La capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell’analisi del testo narrativo, sul piano sia tematico sia stilistico-formale.
3) La capacità di sviluppare gli strumenti critici acquisiti nello studio autonomo dei testi narrativi proposti.
4) La capacità di comunicare e argomentare per iscritto e con un linguaggio critico adeguato, le proprie riflessioni sugli argomenti trattati facendo riferimento alla letteratura critica indicata nel programma.
La conoscenza della lingua inglese è requisito indispensabile. La competenza linguistica richiesta è il livello B2 (Common European Framework of Reference for Languages).
E' richiesta inoltre una buona conoscenza della storia della letteratura inglese dell’Ottocento.
Il mostro, la bambina ribelle, la donna perduta, il vagabondo: figure ai margini nella letteratura inglese dell'Ottocento.

Il modulo intende fornire gli strumenti per una lettura dei testi di finzione dell’Ottocento inglese. S’inizierà con un inquadramento storico-sociale del periodo, presentando i termini del dibattito critico attualmente in corso sulla definizione e sui confini temporali del periodo Romantico e Vittoriano. L’obiettivo è introdurre lo studente ai fenomeni letterari più rilevanti che caratterizzano il XIX secolo in Inghilterra, sottolineando la loro connessione con i principali fattori storici e sociali del tempo, quali la rivoluzione industriale, l’espansionismo coloniale, la questione femminile.
Le lezioni si concentreranno sull’esame di opere di maggiori scrittori e scrittrice inglesi. Studieremo in particolare quattro racconti i cui personaggi principali sono figure che problematizzano, in modo diverso, il tema e la condizione di emarginazione da una comunità - familiare, sociale, dal genere umano. Personaggi che mettono in scena ed in crisi i rapporti tra norma e trasgressione, inclusione ed esclusione, con le nozioni di libertà individuale, di tolleranza, di responsabilità collettiva.
BIBLIOGRAFIA:
Le opere si trovano tutte in consultazione nella Biblioteca di Anglistica a Palazzo Cosulich:
1. Il contesto letterario:
1.a) Philip Davis, The Victorians, Oxford: OUP, 2001 (capitoli 1- 3: pp. 13-157 ; 5: pp. 197-256);
1.b) F. Marucci, Storia della letteratura inglese (Firenze, Le Lettere 2003), vol. III (tomo II): dal 1832 al 1870, Il romanzo: pp. 489-498, 554-573, 593-605 (Ch. Bronte);
oppure: 1.b) Pauline Nestor, Female Friendships and Communities: Charlotte Bronte, George Eliot and Elizabeth Gaskell, Oxford: OUP, 1985.
1.c.) Michela Vanon Alliata "Frankenstein e la sua orribile progenie", in Nel segno dell'Horror. Forme e figure di un genere, a cura di M. Vanon Alliata, Cafoscarina 2007, pp. 49-74.

2. Opere da leggere in lingua originale:
Quattro romanzi Penguin Classics o altra edizione equivalente:
Mary Shelley, Frankenstein, or the Modern Prometheus (1818)
Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847)
Elizabeth Gaskell, Ruth (1853)
Ch. Dickens, "Dr Marigold's Prescriptions" (1865).
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta in italiano (inglese facoltativo) della durata complessiva di un'ora e mezza.
La prova si articola nel modo seguente:

1) una domanda aperta su alcuni degli argomenti trattati e su alcune nozioni basilari di narratologia;
2) due commenti critici/identificazione di due brani tratti dai romanzi presenti nel programma;
3) una breve traduzione di un brano tratto da uno dei romanzi presenti nel programma.
Ultimata la traduzione dall’inglese all’italiano, allo studente che troverà il tempo di commentare il brano tradotto, verrà aggiunto un punto alla votazione finale.

NB: gli studenti di madre lingua non italiana non sono tenuti a fare la traduzione. Si limiteranno ad analizzare il brano, o in italiano o in inglese.
Lezioni frontali e discussioni in classe
Italiano
Gli studenti sono invitati a leggere i romanzi in LINGUA ORIGINALE preferibilmente prima dell’inizio del corso al fine di seguire più agevolmente le lezioni e partecipare in modo attivo alla discussione in classe.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/06/2024