LINGUISTICA PER LA SORDITÀ, I DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELL'APPRENDIMENTO MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LINGUISTICS FOR DEAFNESS AND LANGUAGE AND LEARNING IMPAIRMENTS MOD.1
Codice insegnamento
LT0940 (AF:460265 AR:294252)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LINGUISTICA PER LA SORDITÀ, I DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELL'APPRENDIMENTO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative del corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici per l'analisi linguistica di dati ottenuti da popolazioni con deficit uditivo, persone con disturbi di apprendimento e bambini con disturbi di linguaggio.
Gli obiettivi sono di sviluppare una capacità di analisi degli aspetti clinici e linguistici che caratterizzano la sordità e di sviluppare le competenze per l'analisi di dati linguistici ottenuti da prove di comprensione e produzione da persone sorde, persone con dislessia e bambini con disturbi di linguaggio, attraverso gli strumenti forniti dalla linguistica teorica.


1. Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere come viene acquisita la lingua orale da parte di persone sorde e le difficoltà linguistiche che i sordi, le persone con disturbo di apprendimento e i bambini con disturbo di linguaggio incontrano con le strutture sintatticamente complesse della lingua.
Conoscere le variabili che possono influenzare l’acquisizione della lingua nei sordi.
Conoscere i processi di acquisizione e le tappe dello sviluppo linguistico nei bambini a sviluppo tipico e nei bambini sordi.
Conoscere e comprendere le ipotesi linguistiche che rendono conto dei fenomeni linguistici osservati nella produzione e comprensione di persone a sviluppo tipico, persone sorde, persone con dislessia e persone con disturbo di linguaggio.
Conoscere alcuni strumenti per valutare la competenza linguistica nelle persone sorde e nelle persone con deficit linguistico.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia linguistica e gli strumenti d’analisi della linguistica formale per descrivere le difficoltà linguistiche delle persone sorde, delle persone con dislessia e delle persone con disturbo di linguaggio.
Essere in grado di operare una semplice analisi linguistica dei dati linguistici di persone sorde, persone con dislessia e persone con disturbo di linguaggio.
Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso per acquisire e analizzare nuovi dati linguistici.

3. Autonomia di giudizio:
Essere in grado formulare ipotesi e argomentarle.
Essere in grado di analizzare criticamente dati nuovi sulla produzione e comprensione delle persone sorde, delle persone con dislessia e delle persone con disturbo di linguaggio.

4. Abilità comunicative:
Capacità di presentare le ipotesi e i fenomeni linguistici trattati durante il corso utilizzando la terminologia appropriata.
Essere in grado di interagire con i pari e con la docente in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento:
Essere in grado di sviluppare un ragionamento critico.
Essere in grado di ricercare e consultare sia le fonti bibliografiche presenti nel corso sia fonti bibliografiche nuove necessarie per studiare fenomeni relativi alla competenza linguistica delle persone sorde, delle persone con dislessia e delle persone con disturbo di linguaggio.

Conoscenza della linguistica generale e della teoria della sintassi.
Saranno presentate e analizzate le variabili cliniche e personali che possono influenzare l'acquisizione della lingua da parte delle persone con deficit uditivo (grado di sordità, tipo di dispositivo medico usato, età di diagnosi, età di protesizzazione, background linguistico e familiare, uso della lingua dei segni). Saranno inoltre presentate le difficoltà linguistiche che incontrano le persone sorde, le persone con disturbi di apprendimento e i bambini con disturbo di linguaggio nell'acquisizione della lingua orale. Il livello della loro competenza linguistica sarà analizzato attraverso gli strumenti forniti dalla linguistica formale.


Appunti delle lezioni

Arosio, F. Branchini C., Barbieri L., Guasti M.T. 2014. Failure to produce direct object clitic pronouns as a clinical marker of SLI in school-aged Italian speaking children. Clinical Linguistics & Phonetics 28(9):639-663.

Bertone, C., Cardinaletti, A., Grosselle, S., Volpato, F. (2011). Le abilità di comprensione dell'italiano in sei adolescenti sordi segnanti LIS. In E. Franchi e D. Musola (a cura di), Acquisizione dell'italiano e sordità, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 87-105.

Caselli, M. C., Maragna, S, Pagliari Rampelli, L, Volterra, V. (2006). Linguaggio e Sordità. Firenze: La Nuova Italia (capp. 1-3-4).

Chesi, C. (2006). Il linguaggio verbale non standard dei bambini sordi. Roma EUR.

Franceschini, M. (2018). La prova di comprensione del testo scritto. In A. Cardinaletti (a cura di), Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'università, FrancoAngeli, pp. 155-172

Franceschini, Michela; Volpato, F. (2015) Comprensione e produzione di frasi relative e frasi passive: il caso di due bambini gemelli sordi italiani, Grammatica applicata: apprendimento, patologie, insegnamento, Milano, Studi AItLA2, pp. 75-90

Guasti, M.T., (2016) Language Acquisition, MIT Press, Cambridge, Mass. (Capitoli 1 e 10).

Guasti, M. T., Papagno, C., Vernice, M., Cecchetto, C., Giuliani, A., Burdo, S., (2012). The effect of language structure on linguistic strengths and weaknesses in children with cochlear implants: Evidence from Italian. Applied Psycholinguistics.

Guasti, M. T. (2013). Oral skills deficit in children with developmental dyslexia. Advances in language Acquisition, 416–424.

Marini, A. (2010). Manuale di neurolinguistica. Carocci Editore. (Capitolo 4: 4.1-4.8; Capitolo 10)

Stella, G. (2013). Disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento. In: D’Amico, S. e De Vescovi, A. (2013). Psicologia dello Sviluppo del Linguaggio. Bologna: Il Mulino. Cap. 12: pp 299-321.

Volpato, F. (2008). Clitic pronouns and past participle agreement in Italian in three hearing-impaired bilinguals Italian/LIS. Rivista di Linguistica, 20(2). 308-345.

Volpato, F. (2011). Valutazione delle abilità linguistiche dei bambini con impianto cocleare: uno strumento per indagare la produzione delle frasi relative. In E. Franchi e D. Musola (a cura di), Acquisizione dell'italiano e sordità, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 71-85.

Volpato, F. (2018). La prova di grammatica. In A. Cardinaletti (a cura di), Test linguistici accessibili per studenti sordi e con DSA. Pari opportunità per l'accesso all'università, FrancoAngeli, pp. 180-205

Volpato, F. (2019). Relative clauses, phi features, and memory skills. Edizioni Ca' Foscari (scaricabile dal sito di Edizioni Ca’ Foscari: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-393-9/ ) (capitolo 1)

Volpato F. (2023) (a cura di). Valutazione linguistica in italiano e nella LIS e strategie di intervento. Edizioni Ca' Foscari (scaricabile dal sito di Edizioni Ca’ Foscari: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-737-1/ )

Altri materiali potranno essere suggeriti durante il corso.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, della durata di 2 ore, con 8 domande a risposta aperta e 6 domande con risposta a scelta multipla, con lo scopo di verificare la conoscenza delle strutture e i processi del linguaggio, le abilità di descrizione delle variabili cliniche e personali che influenzano la competenza linguistica nei sordi, la capacità di analisi dei dati linguistici di popolazioni di persone sorde, persone con disturbo di apprendimento e persone con disturbo di linguaggio, utilizzando gli strumenti offerti dalla linguistica formale presentati durante il corso, l'uso di una terminologia appropriata.


Lezioni frontali e materiali disponibili sulla piattaforma Moodle.
Italiano
La frequenza è consigliata
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/10/2024