DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DIDACTICS OF LITERATURE AND INTERCULTURAL COMMUNICATION MOD.1
Codice insegnamento
LT0810 (AF:460259 AR:286970)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6 su 12 di DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Definire un modello di competenza comunicativa interculturale. Conoscere in che modo la cultura puo influenzare la comunicazione e cosa significhi essere competenti in uno scambio interculturale
Acquisire i fondamenti teorici e i concetti principali relativi alla comunicazione interculturale .
Riconoscere le principali barriere alla comunicazione interculturale all?interno dei seguenti parametri: i valori culturali, la comunicazione verbale e nonverbale, gli eventi comunicativi.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente acquisirà delle conoscenze di base rispetto a:
- le basi epistemologiche della comunicazione interculturale e della letteratuta;
- didattica della cultura in letteratura (educazione interculturale) e in comunicazione interculturale

Applicazioni delle conoscenze
Lo studente acquisirà le abilità di:
- fare collegamenti fra la teoria e le implicazioni per la pratica didattica;
- elaborare esercizi e attività di letteratura;
- analizzare una situazione per un intervento di osservazione della comunicazione interculturale.

Autonomia
Essere in grado di organizzare un corso adatto al contesto e di valutare i materiali didattici

Abilità comunicativa
Padronanza della microlingua della comunicazione interculturale e della letteratura, all'orale e allo scritto.

capacità di apprendimento
Saper prendere appunti, saper partecipare a gruppi di ricerca e lavoro, organizzare attività di ricerca autonoma

non è previsto NESSUN prerequisito
Il corso e introduttivo alla comunicazione interculturale e alla didattica della letteratura.
Verra analizzato l'impatto delle differenze culturali in ambito internazionale e saranno presentati alcuni argomenti quali: comunicazione e cultura, multicultura e intercultura, stereotipi, valori culturali, comunicazione nonverbale, approcci letterari.
Balboni P., Caon F., 2015, La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio.
Battaglia S., Caon F. 2022, La comunicazione interculturale in azienda e nel mondo delle organizzazioni, Venezia, Marsilio.
Caon F., Spaliviero C., 2015, Educazione letteraria, linguistica, interculturale: intersezioni, Torino, Bonacci/Loescher.
Brichese A., Tonioli V., 2017, Il mediatore interlinguistico e interculturale e il facilitatore linguistico. natura e competenze, Venezia, Marsilio.
Battaglia S., Brichese A., Caon F., 2023, Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica , Milano, Pearson.
Caon F., 2023, La canzone nell'educazione linguistica. Lingua (inter)cultura e letteratura. Torino, UTET.
esame SCRITTO basato su bibliografia obbligatoria, con possibilità di avere i testi in aula); sarà possibile fare attività integrative su eventuale indicazione del docente
Durante il corso ci saranno momenti di lezione frontale, input del docente che solleciteranno discussioni di gruppo e attivita che prevedono l'analisi di video, case studies, ecc.

Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/06/2024