LIS TATTILE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TACTILE ITALIAN SIGN LANGUAGE
Codice insegnamento
LT0046 (AF:460218 AR:286942)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso si inserisce nel secondo anno di laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio.
Gli elementi qualificanti e gli obiettivi da raggiungere posso essere così sintetizzati: apprendere gli strumenti di base utili ad una semplice comunicazione con le persone sordocieche e saper gestire le differenti situazioni che si possono incontrare scegliendo le modalità e soluzioni più adatte.
Si consiglia di frequentare il corso di LIS tattile dopo aver frequentato il corso di LIS2.
-Caratteristiche della popolazione sordocieca
-I sistemi di comunicazione con le persone sordocieche
-L’approccio con le persone sordocieche
-Tecniche di guida e accompagnamento
-Il feedback
-Cenni sul tatto e sulla percezione tattile
-La comunicazione non verbale
-Parametri formazionali: LIS vs LISt
-Riflessione sulle CNM e resa in LISt
-Frasi interrogative
-Frasi ipotetiche
-La dimensione spaziale
-La categoria aggettivale in LISt
-La categoria avverbiale in LISt
-Tecniche per disambiguare i segni
- Corballis Michael C., Dalla mano alla bocca. Le origini del linguaggio. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2008.
- Mazzeo M., Tatto e linguaggio. Il corpo delle parole. Roma, Editori Riuniti, 2003.
- Checchetto A., “Interpretare in LIS a favore di persone sordocieche: cosa accade ad una lingua visiva quando la percezione è tattile”, in Vallini C., De Meo A., Caruso V. (a cura di), Traduttori e traduzioni. Napoli: Liguori, 2011.
Disponibile anche nella versione e-book: http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=4275
- Ulteriore materiale sarà reso disponibile in formato elettronico sul sito del corso.
La prova finale sarà un colloquio orale volto ad accertare la comprensione degli argomenti trattati e la capacità di analizzare filmati in lingua dei segni tattile e di interagire in situazioni comunicative di base. Verrà inoltre valutato l’apprendimento e la capacità di riflessione sui testi in bibliografia.
Lezioni frontali. Esercitazioni in classe. Studio di testi videoregistrati.
Italiano
Lingua di insegnamento Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024