STORIA CONTEMPORANEA 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY HISTORY 1
Codice insegnamento
LT1220 (AF:460042 AR:253082)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 3
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inquadra come uno degli insegnamenti di base comuni al Corso di Laurea triennale di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio e ha lo scopo di fornire agli studenti l'occasione per una riflessione generale sulla storia contemporanea.

Gli obiettivi del corso sono:

- familiarizzare con la riflessione storica
- mettere a fuoco alcuni snodi importanti della storia degli ultimi due secoli
- sviluppare un approccio comparato e transnazionale
- approfondire alcune questioni teoriche e metodologiche
- dare una profondità storica ad alcune questioni attuali
Risultati di apprendimento attesi:

- conoscenza e capacità di comprensione dei principali momenti e temi delle vicende storiche contemporanee europee, in chiave comparata
- possibilità di applicazione di queste conoscenze ad una lettura critica della contemporaneità in termini di continuità/rotture e uso pubblico della storia
- sviluppo e consolidamento della capacità di lettura critica della letteratura scientifica in ambito storico
- affinamento delle abilità comunicative
Conoscenza dei lineamenti generali di storia moderna e contemporanea.
Il corso si incaricherà di introdurre alla storia europea otto-novecentesca, con particolare attenzione ad alcuni snodi storici e questioni storiografiche, tra le quali:

- nazioni, nazionalismi e imperi;
- i progetti di ingegneria sociale novecenteschi in chiave comparata;
- i fascismi e le guerre mondiali;
- lavoro, welfare, conflitti sociali.
A questo fine il corso opererà alcuni approfondimenti di storia sociale e culturale legati alla costruzione delle identità collettive, nonché su alcune categorie e approcci storiografici (controllo sociale, genere, marginalità sociale).
J. Leonhard, U. von Hirschhausen, Imperi e Stati Nazionali nell’Ottocento, Il Mulino, 2014, introduzione e cap. 1.
Mark Mazower, Le ombre dell’Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2000 (o edizioni successive).
Paolo Sorcinelli, Viaggio nella storia sociale, Milano, Bruno Mondadori, 2009, capp. 1-4, 8-9.

Lo studente è tenuto, ove necessario, a integrare queste letture con un manuale di storia contemporanea.

In aggiunta (e soprattutto per gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni):
Philip Spencer, Howard Wollman, Nationalism. A Critical Introduction, London, Sage, 2022, ch. 4 (Good and Bad Nationalism).
T. Zahra, Imagined Noncommunities: National Indifference as a Category of Analysis, in “Slavic Review”, 69 (2010), 1, pp. 93-119.
Giovanni Schininà, Reinterpretare le ultime decadi dell’Impero asburgico. Stato e società nelle nuove letture storiografiche, in “Memoria e Ricerca”, 2020/1, pp. 109-132.

Si raccomanda a tutti gli studenti, e in modo particolare a coloro che non possono seguire le lezioni in aula, di consultare i materiali (alcuni testi in programma, materiali analitici e visivi integrativi, link utili etc.) pubblicati sulla piattaforma moodle (https://moodle.unive.it/ ).
L'esame è scritto (durata: un'ora e 1/2) e verterà su tre macro-ambiti:
1) verificare la conoscenza delle implicazioni teoriche e storiografiche di alcune nozioni esaminate durante il corso
2) verificare la conoscenza di alcuni elementi fattuali
3) verificare la conoscenza di alcuni aspetti comparativi

I quesiti verteranno sia sull'Ottocento che sul Novecento e includeranno tutti i temi affrontati durante le lezioni e dalla bibliografia d'esame.

La prova è volta a verificare la capacità da parte dello/a studente/essa di formulare giudizi critici sui temi del corso, il grado di approfondimento, le abilità comunicative.
Il corso si compone di lezioni frontali e discussione in aula di testi scientifici.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/10/2023