LINGUISTICA GENERALE 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL LINGUISTICS 1
Codice insegnamento
LT0240 (AF:459998 AR:252982)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-E
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base comuni al corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio ed ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito linguistico.
Il corso si pone come obiettivo formativo primario nell'ambito del percorso di studi quello di sensibilizzare lo studente alla riflessione grammaticale facendogli acquisire gli strumenti teorici fondamentali per l'analisi linguistica e per la comparazione interlinguistica. In particolare, si cercherà di avviare lo studente alla analisi formale del linguaggio attraverso una riflessione consapevole sulle proprietà grammaticali della propria lingua, con particolare riguardo ai moduli fonologico, morfologico e sintattico della grammatica. La metacompetenza linguistica acquisita nel presente insegnamento contribuisce a fondare le basi per un proficuo apprendimento delle lingue straniere.
1.Conoscenza e comprensione
Conoscere la terminologia di base dei moduli fonetico-fonologico, morfologico e sintattico della grammatica e comprendere i testi che ne fanno uso.
Conoscere le nozioni di base dei diversi moduli della grammatica e comprendere la loro interazione reciproca.
Conoscere le basi della struttura mentale del linguaggio e del processo di acquisizione linguistica.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di operare una semplice analisi linguistica di diversi aspetti della propria lingua madre tenendo conto delle proprietà universali del linguaggio e dei parametri di variazione linguistica rispetto ad alcuni fenomeni specifici.
Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di applicazione delle conoscenze acquisite.
Saper fornire trascrizioni fonetiche e fonologiche di parole dell'italiano, saper scomporre in morfemi parole complesse dell'italiano, saper scomporre in costituenti delle frasi dell'italiano tramite l'utilizzo del diagramma ad albero.

3. Autonomia di giudizio
Essere in grado di formulare ed argomentare semplici ipotesi, sviluppando anche una capacità critica rispetto alla valutazione di ipotesi alternative.

4. Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare le specificità della riflessione linguistica in forma scritta, utilizzando una terminologia appropriata.
Essere in grado di interagire con il docente, con il tutor e con i pari in modo critico e rispettoso.

5. Capacità di apprendimento
Essere in grado di prendere appunti e di condividerli in forma collaborativa.
Essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Per questo corso non sono previsti prerequisiti
Il corso è concepito come una introduzione alla teoria della grammatica; verranno quindi proposte agli studenti le nozioni linguistiche di base del componente fonetico-fonologico, morfologico e sintattico della grammatica.
La grammatica universale: l'innatismo e l'acquisizione del linguaggio; la facoltà del linguaggio e la teoria dei principi e dei parametri.
L'apparato fonatorio ed i suoni dell'italiano.
Le nozioni di fono, fonema ed allofono.
I tratti distintivi ed i tratti soprasegmentali.
I principali fenomeni fonologici.
La struttura interna della sillaba.
La nozioni di morfema ed allomorfo, tipi di morfemi.
I processi di composizione e di derivazione.
Proprietà semantiche e restrizioni sulle regole di formazione di parola.
La nozione di costituente ed i test di costituenza.
La teoria X-barra e la struttura interna dei sintagmi maggiori.
La teoria tematica, la nozione di ruolo tematico e la struttura interna del sintagma verbale.
La struttura della frase principale e della frase subordinata.
Cecchetto, C., "Introduzione alla sintassi", LED - Milano, 2002, capp. 1,2,3.
Graffi, G., Scalise, S., "Le lingue e il linguaggio - Introduzione alla linguistica" Terza edizione, Il Mulino - Bologna, 2013, capp. 1,2,3,4,5,7,11.
La verifica dei risultati dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 1 ora ed articolata in 15 tra quesiti sui manuali ed esercizi operativi. Lo studente dovrà, tra l'altro, saper fornire la trascrizione fonetica e fonologica di parole dell'italiano, saper scomporre parole complesse dell'italiano in morfemi, saper fornire la rappresentazione sintagmatica con diagramma ad albero di frasi dell'italiano. I capitoli dei manuali indicati nel syllabus saranno oggetto di esame.
Lezioni in presenza. Il corso sara' inoltre accompagnato da un ciclo di esercitazioni in presenza tenute da un tutor specialistico; i materiali didattici delle esercitazioni verranno inseriti nell'aula virtuale. La frequenza alle esercitazioni è fortemente consigliata.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2023