COMPUTATIONAL LINGUISTICS: DIGITAL TEXT ANALYSIS
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COMPUTATIONAL LINGUISTICS: DIGITAL TEXT ANALYSIS
- Codice insegnamento
- LM5870 (AF:459904 AR:250846)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/01
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell’insegnamento sono:
- fornire allo/alla studente/essa le tecniche di base per l'analisi computazionale dei testi
- fornire allo/alla studente/essa le tecniche di base per l'estrazione automatica di conoscenza dal testo
- introdurre lo/la studente/essa all'utilizzo del linguaggio di Programmazione Python per il trattamento di dati testuali, con particolare attenzione ad alcuni suoi moduli quali stanza e gensim
- esercitare la capacità di formulare e testare ipotesi alternative
Risultati di apprendimento attesi
- familiarità con l'ambiente di programmazione Python e con i suoi moduli spanza e gensim
- familiarità con le più comuni tecniche di annotazione automatica del testo
- acquisizione delle tecniche di base per l'estrazione di informazione linguistica da corpora
- familiarità con i principali approcci all'estrazione e rappresentazione di informazione strutturata da testo
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- conoscenza delle caratteristiche e dei limiti dei più comuni approcci per il trattamento automatico del linguaggio, in modo tale da poterli sfruttare per la propria ricerca
- utilizzo dell'ambiente di programmazione Python per lo sviluppo di moduli per il trattamento automatico del testo
- capacità di avanzare, in maniera fondata e critica, proposte originali
3. Capacità di giudizio
- capacità di mettere in atto autonomamente strategie di rafforzamento della propria competenza tecnica
- sensibilità alle problematiche tecniche e deontologiche connesse all'analisi quantitativa ed automatica del linguaggio
- capacità di valutare ipotesi in competizione e operare sintesi tra ipotesi alternative
4. Abilità comunicative
- capacità di stesura di un testo scritto di carattere argomentativo su un tema di ricerca originale
- capacità di divulgazione delle principali teorie linguistiche ad un pubblico con un background scientifico variegato
- capacità di interazione con i pari e con il docente, in modo critico e rispettoso
5. Capacità di apprendimento
- capacità di acquisire facilmente dimestichezza con altri linguaggi di scripting (p.e. R, PERL, Matlab, Javascript, Julia, SQL)
- capacità di acquisire conoscenze utili per la gestione di problemi non direttamente collegati al trattamento automatico del linguaggio (p.e. per l'analisi statistica, per la creazione di siti web dinamici, per la gestione di database)
- capacità di acquisire dimestichezza con nuovi strumenti tecnologici per il trattamento automatico del linguaggio (p.e. sistemi di annotazione, tool di interrogazione di corpora)
Prerequisiti
Familiarità con l'uso del computer. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di programmazione o di qualche software specifico.
Contenuti
2. Primi passi con Python
3. Tipi di variabili
4. Manipolare dati testuali
5. Scrivere programmi strutturati
6. L'annotazione automatica dei corpora
7. Statistica descrittiva del testo / La legge di Zipf
8. Collocazioni e misure di associazione
9. Rappresentazione grafica di dati linguistici
10. Semantica Distribuzionale
11. Topic modeling
Testi di riferimento
LETTURE DI RIFERIMENTO:
- M. Hammond (2020) Python for Linguists. Cambridge University Press
- D. Hovy (2021) Text Analysis in Python for Social Scientists. Cambridge University Press
LETTURE INTEGRATIVE:
- M. Baroni (2009) Distributions in text. In A. Lüdeling and M. Kytö (eds.), Corpus linguistics: An international handbook, Vol. 2, Mouton de Gruyter: 803-821. Available online at: http://sslmit.unibo.it/~baroni/publications/hsk_39_dist_rev2.pdf
- M. Davies (2015) Corpora: An introduction. In D. Biber and R. Reppen (eds.), The Cambridge Handbook of English Corpus Linguistics, Cambridge University Press: 11-31.
- S. Evert (2009) Corpora and collocations. In A. Lüdeling and M. Kytö (eds.), Corpus linguistics: An international handbook, Vol. 2, Mouton de Gruyter: 1212-1248 (sections 1-4). Available online at: http://www.stefan-evert.de/PUB/Evert2007HSK_extended_manuscript.pdf
- S.T. Gries and A. L. Berez (2017) Linguistic Annotation in/for Corpus Linguistics. In N. Ide and J. Pustejovsky (eds.), Handbook of Linguistic Annotation, Springer: 379-409. Available online at: http://www.stgries.info/research/2017_STG-ALB_LingAnnotCorpLing_HbOfLingAnnot.pdf
- A. Lenci (2018) Distributional Models of Word Meaning, Annual Review of Linguistics, 4: 151-171. Available online at: http://colinglab.humnet.unipi.it/wp-content/uploads/2012/12/annurev-linguistics-030514-125254.pdf
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
- breve introduzione da parte del docente dei concetti chiave del nuovo gruppo di esercizi;
- svolgimento, da parte degli studenti, di esercizi di programmazione disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo in formato Jupyter notebook.