THEORY OF LITERATURE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THEORY OF LITERATURE
Codice insegnamento
LMJ440 (AF:459880 AR:250784)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di “Theory of Literature” fa parte delle attività formative “caratterizzanti” dell’area di apprendimento “Letterature e culture” del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali. Ha come obiettivi (1) il rafforzamento degli strumenti metodologici per l’analisi testuale e delle conoscenze di teoria della letteratura acquisite durante il triennio, e (2) l’approfondimento della storia della letteratura europea e americana e del suo legame con la storia della cultura in prospettiva comparata e interdisciplinare.
Conoscenza e comprensione
(1) Conoscenza e comprensione della letteratura europea e americana sia a livello specialistico, che in prospettiva comparata
(2) Conoscenza e comprensione degli aspetti teorici dell’analisi testuale trattati durante il triennio, dei metodi e della terminologia della teoria letteraria, della storia della letteratura e dei legami con la storia della cultura, con particolare riferimento alla storia comparata e alla teoria del romanzo
(3) Conoscenza e comprensione della letteratura e della cultura europea nel loro contesto storico, in relazione a una forma letteraria (il romanzo) e a determinati campi di ricerca teorica (la teoria dei generi)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
(1) Capacità di intervenire in un dibattito specialistico sulla teoria e storia del romanzo in modo pertinente e di prendere la parola in pubblico sostenendo le proprie posizioni
(2) Capacità di muoversi con disinvoltura in situazioni professionali di alto livello e in ambiti interculturali che richiedano una conoscenza della cultura e della letteratura europea e americana e la capacità di metterla in relazione con questioni generali di grande attualità

Capacità di giudizio
(1) Sviluppare autonomia di giudizio in merito agli argomenti trattati nel corso

Abilità comunicative
(1) Saper comunicare efficacemente in forma orale le conoscenze acquisite utilizzando una terminologia appropriata
(2) Sapere interagire con i pari e con il docente in modo critico e rispettoso sia in presenza sia nell’aula virtuale

Capacità di apprendimento
(1) Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Conoscenza avanzata della lingua inglese e conoscenza di base dei metodi e dei problemi della teoria della letteratura.
Empatia e romanzo
Quello di “empatia” è un concetto cui si fa spesso riferimento per comprendere il particolare tipo di lavoro conoscitivo, estetico e sociale svolto dalla forma-romanzo. Analizzando due testi in grado di suscitare risposte empatiche forti e di diverso tipo nei lettori, Madame Bovary di Gustave Flaubert e Lolita di Vladimir Nabokov, e ripercorrendo il dibattito teorico sull’empatia da un prospettiva interdisciplinare (teoria della letteratura, estetica, psicoanalisi, psicologia cognitiva, neuroscienze), rifletteremo sulle connessioni fra romanzo ed empatia e sull’importanza dell’idea di empatia in generale per gli studi letterari.
Flaubert, Gustave. Madame Bovary: Provincial Manners. 1857. Trans. Margaret Mauldon. Intro. Malcolm Bowie. Nn. Mark Overstall. New York: Oxford University Press, 2004.
Nabokov, Vladimir. The Annotated Lolita. 1955. Ed., intro., and nn. Alfred Appel Jr. New York: Vintage, 1991.

Maibom, Heidi L. Empathy. Londond and New York: Routledge, 2020.
Ercolino, Stefano. “Negative Empathy: History, Theory, Criticism,” Orbis Litterarum 73.3 (2018): 243-262.
Keen, Suzanne. Empathy and the Novel. New York: Oxford University Press, 2007 ("Preface" e capitoli 1, 2, 3)

Al posto di Empathy and the Novel di Suzanne Keen, gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Environmental Humanities leggeranno il seguente testo:
Garrard, Greg. Ecocriticism. New York: Routledge, 2004.

Per gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni, si richiede la lettura di una delle seguenti opere:
Dostoyevsky, Fyodor. Demons: A Novel in Three Parts. 1871-1872. Trans. Richard Pevear and Larissa Volokhonsky. New York: Vintage, 1995.
Céline, Louis-Ferdinand. Journey to the End of the Night. 1932. Trans. Ralph Manheim. Fwd. John Banville. Intro. André Derval. Richmond: Alma Classics, 2014.
Littell, Jonathan. The Kindly Ones. 2006. Trans. Charlotte Mandell. London: Vintage, 2010.
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale ed, eventualmente, un elaborato scritto facoltativo da concordare con il docente.

La prova orale si dividerà in due parti: la prima parte sarà volta ad accertare la conoscenza dei testi letterari affrontati a lezione; la seconda, invece, sarà dedicata alla verifica della conoscenza dei testi teorici.
(1) Lezioni frontali
(2) Condivisione online dei materiali del corso
(3) Discussione in classe e sulla piattaforma online
Inglese
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/03/2023