PEDAGOGIA SPERIMENTALE
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- EXPERIMENTAL EDUCATION
- Codice insegnamento
- LM5520 (AF:459757 AR:251542)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-PED/04
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso si articola in tre parti.
Prima Parte: Introduzione alla Ricerca con i Bambini. In questa fase iniziale, è dedicata alla definizione della ricerca partecipativa con i bambini in relazione allo sviluppo delle capacità cognitive, sociali e di partecipazione dei bambini e degli adolescenti. Verranno approfonditi i principi organizzativi della partecipazione dei bambini/adolescenti, attraverso una serie di esempi di progetti di ricerca partecipativa con i bambini.
Seconda Parte: Progettazione di Ricerche Educative. La seconda parte si concentra sullo sviluppo delle competenze degli studenti del corso necessarie per progettare ricerche nel campo dell'educazione. Si approfondiranno le tipologie di ricerca, come formulare le domande di ricerca, consultare la letteratura di ricerca, formulare ipotesi di ricerca e identificare la popolazione e i campioni. Verrà dedicato un particolare approfondimento ai metodi/strumenti di ricerca specificamente adattati per coinvolgere i bambini a seconda dell'età.
Terza Parte: Applicazione Pratica. Nella fase finale del corso, gli studenti che frequentano avranno l'opportunità di mettere in pratica ciò che hanno imparato. Collaborano in gruppi per sviluppare proposte di ricerca partecipativa con i bambini, applicando le conoscenze acquisite nelle prime due parti. Questi progetti sono presentati in aula.
Risultati di apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Risultato Atteso: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso alla progettazione di ricerche educative. Saranno in grado di identificare i diversi tipi di ricerca, formulare domande di ricerca rilevanti, consultare la letteratura scientifica pertinente, sviluppare ipotesi di ricerca e identificare campioni rappresentativi. Inoltre, saranno in grado di utilizzare metodi e strumenti di ricerca specificamente progettati per coinvolgere i bambini e gli adolescenti.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Risultato Atteso: Gli studenti acquisiranno autonomia di giudizio nella progettazione e nell'analisi della ricerca educativa. Saranno in grado di valutare criticamente le diverse metodologie di ricerca e di prendere decisioni informate sulla scelta dei metodi più appropriati per coinvolgere i bambini nei processi di ricerca. Saranno in grado di esprimere giudizi chiari e ben fondati basati su evidenze e conoscenze acquisite.
ABILITÀ COMUNICATIVE. Risultato Atteso: Gli studenti svilupperanno abilità comunicative avanzate, in grado di presentare chiaramente le proposte di ricerca partecipativa con i bambini sia in forma scritta che orale. Saranno in grado di comunicare in modo efficace con i loro colleghi e con il pubblico, illustrando le proprie idee e le metodologie di ricerca in modo comprensibile. Questa abilità comunicativa sarà essenziale per coinvolgere gli altri nella ricerca e per presentare i risultati in modo convincente.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Risultato Atteso: Gli studenti acquisiranno la capacità di apprendimento continuo nel campo della ricerca educativa, in particolare nella ricerca partecipativa con i bambini. Saranno in grado di adattarsi a nuovi contesti di ricerca e di applicare le loro competenze in modo flessibile. Inoltre, saranno in grado di rimanere aggiornati sulle nuove tendenze e le best practice nella ricerca con i bambini, dimostrando un impegno costante per l'apprendimento permanente.
Prerequisiti
Contenuti
2. Sviluppo sociale e partecipativo di bambini e adolescenti
3. Modelli di partecipazione per bambini e adolescenti
4. Laboratorio: esempi di progetti partecipativi con i bambini
5. Tipi di ricerca
6. letteratura e domande/BALI
7. Popolazione e campione
8. Variabili e ipotesi
9. Sviluppo cognitivo bambini
10. Metodi di ricerca partecipativa con i bambini e gli adolescenti
Testi di riferimento
a) Le lezioni (dispense scritte) del corso messe a disposizione in MOODLE (per tutti gli studenti).
b) Metodi/strumenti di ricerca partecipativa con i bambini e gli adolescenti (materiale aggiuntivo per gli studenti che non partecipano ai lavori di gruppo e non frequentano le lezioni) sono a disposizione in MOODLE.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Avvisare la docente (banzato@unive.it) di sostenere l’esame come NON-frequentante ALMENO UN MESE PRIMA DELL’APPELLO.
- Contattare la docente (banzato@unive.it) per richiedere la chiave di accesso a Moodle, scrivendo nell’oggetto: CODICE ACCESSO.
- “Non farsi un programma d’esame da sé” da NON-FREQUENTANTE. Se si verificano queste condizioni (mancato avviso e mancato accordo con la docente un mese prima dell’esame) si avvisa che il programma rimane quello del syllabus istituzionale qui pubblicato.
______________________________________________
La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso un esame scritto composto da 22 domande a scelta multipla (del valore di 1 punto) e 3 domande a risposta aperta breve (del valore di 3 punti ciascuna). Tempo: 40 minuti.
Queste domande riguardano sia le conoscenze teoriche apprese durante il corso sia le abilità di ragionamento e applicazione su casi studio.
I criteri di valutazione delle domande a risposta breve sulle conoscenze teoriche e sulle abilità di ragionamento sono:
(a) l'accuratezza delle informazioni riportate in relazione alle conoscenze teoriche apprese
(b) l'uso appropriato del linguaggio proprio della disciplina
(c) la validità dell'argomentazione
(d) l'efficacia della comunicazione e della presentazione
Per i frequentanti e per i non frequentanti l’esame è scritto.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile