ELEMENTI DI EDITORIA DIGITALE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ELEMENTS OF DIGITAL PUBLISHING
Codice insegnamento
LM1610 (AF:459668 AR:257746)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Nella sua accezione più ampia, la ‘filologia digitale’ comprende il processo ecdotico ed ermeneutico condotti utilizzando il mezzo elettronico. Più precisamente, essa riguarda il rapporto tra sistemi ICT e l’analisi filologica di documenti/testi che sono stati convertiti in formato digitale. Il modulo si inserisce dunque nella parte del Corso di Laurea Magistrale in "Digital and Public Humanities" dedicata al trattamento digitale del testo. Inoltre, attraverso la disamina di corpora linguistici e dei tools per la loro creazione, gli studenti potranno acquisire conoscenze sui metodi e le tecniche di creazione di risorse linguistiche. Il trattamento digitale del testo in senso lato concorre alla valorizzazione del patrimonio linguistico e letterario. Il modulo sarà erogato in lingua inglese.
Gli obiettivi principali del corso sono quelli di fornire un'introduzione sia teorica che pratica al vasto regno del "digital scholarly editing" e della "corpus linguistics", concentrandosi in particolare - anche se non esclusivamente - su:
(1) il linguaggio di markup XML-TEI;
(2) software di visualizzazione (es. EVT);
(3) corpora linguistici e strumenti per la loro creazione (es. EXMARaLDA);
Nessun requisito specifico. Le nozioni di base verranno fornite all'inizio del modulo tramite l'ausilio di materiale dedicato e tenendo conto dei percorsi di provenienza degli studenti.
Il modulo fornirà una rassegna critica delle più importanti e attuali questioni scientifiche relative al trattamento digitale dei testi, tra cui le nozioni di 'scholarly edition' e ‘digital scholarly edition’. Si prenderanno in esame inoltre le metodologie di interrogazione dei corpora linguistici e i diversi standard di annotazione.
Verranno inoltre presi in esame i tools più diffusi nella comunità scientifica in merito:
- alle procedure di codifica del testo e alle modalità di visualizzazione;
- ai diversi sistemi di annotazione di corpora linguistici e alle modalità di visualizzazione;
In classe si svolgeranno esercitazioni pratiche.
A) Lettura obbligatoria:
Pierazzo, Elena 2015. Digital Scholarly Editing: Theories, Models and Methods. Farnham: Ashgate [capp. 2, 3, 5 e 6]
B) Text Encoding Initiative Guidelines:
TEI P5: Guidelines for Electronic Text Encoding and Interchange, http://www.tei-c.org/release/doc/tei-p5-doc/en/html/index.html
Software Oxygen (da scaricare sul proprio computer)
C) Letture selezionate da Driscoll, Matthew James and Elena Pierazzo. 2016. Digital Scholarly Editing, Theories and Practices. Digital Humanities Series, Vol. 4, doi, https://doi.org/10.11647/OBP.0095
D) EXMARaLDA Partitur Editor Manual: https://www.exmaralda.org/pdf/Partitur-Editor_Manual.pdf
Gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni sono pregati di contattare la docente per ricevere ulteriori indicazioni bibliografiche riguardo materiali integrativi.
L'esame scritto si articola in quattro (4) domande a risposta aperta e dura 90 minuti. A ogni domanda verrà assegnato un punteggio specifico per un totale di 30/30 (e lode).
Le domande a risposta aperta permettono di verificare, oltre all'acquisizione delle conoscenze, anche il grado di elaborazione della materia e il pensiero critico, nonché abilità specifiche quali la capacità di effettuare una codifica in XML-TEI o di utilizzare in autonomia uno o più tools presentati nel modulo.
Nello specifico:
- Conoscenza e capacità di comprensione: valutate attraverso domande di verifica dei contenuti;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: verificate attraverso esercizi applicativi (per esempio: codifica di testi, anche manoscritti);
- Capacità di giudizio: verificata tramite domande metodologiche;
- Abilità comunicative: verificate tramite la valutazione di quanto chiaramente gli studenti comunichino le loro conclusioni, e le sappiano fondare sulla base di dati e quadri teorici di riferimento;
- Capacità di apprendere: verificata tramite il livello di autonomia di giudizio raggiunto.
Lezioni frontali, discussioni stimolate dalla docente ed esercitazioni pratiche.
Inglese
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2023