CRITICAL THINKING

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CRITICAL THINKING
Codice insegnamento
LM6450 (AF:458620 AR:290443)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/11
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è progettato per riflettere sulla figura del Public Intellectual. Esiste? Se sì, come è possibile descriverla? Come è emersa questa figura in passato? Perché? Come possiamo riconoscere questa figura nel presente? Nel nostro corso, affronteremo queste e altre domande correlate. Allo stesso tempo, utilizzeremo queste domande per illuminare un periodo entusiasmante della storia culturale, letteraria e politica americana, il periodo che va dalla metà del XX secolo in poi. È il momento in cui la città di New York emerge come nuovo centro delle avanguardie artistiche e come polo culturale e creativo, con le grandi figure di rifugiati ebrei europei come Hannah Arendt e Susan Taubes, e voci innovative come quella di Susan Sontag (1933-2004), tra le altre.
Prima di arrivare a questo entusiasmante periodo storico e, da lì, al presente, inquadreremo il nostro corso individuando un paio di modelli di Public Intellectual il cui influsso è transtorico e transculturale. Nel preludio del nostro corso esamineremo Antigone e San Paolo (Paolo di Tarso) come modelli di quello che Julia Kristeva nella nostra epoca ha defnito l'intellettuale "dissidente". Vedremo come entrambi Antigone e Paolo siano stati attualizzati da pensatori contemporanei (Judith Butler e Alain Badiou) e trarremo dall'incontro con queste due figure universali alcuni degli strumenti teorici per la nostra indagine. La versione che Pasolini dà di San Paolo nella sua affascinante sceneggiatura (mai realizzata in un film) ci aiuterà a collegarci con la New York della metà del XX secolo (nella versione di Pasolini, San Paolo muore a New York), centro della vita intellettuale e creativa, patria di grandi pensatori/pensatrici e rifugiati ebrei.

In linea con gli obiettivi del CdS relativi alle conoscenze dei laureati e delle laureate al termine degli studi, questo insegnamento contribuisce ad affinare conoscenze di tipo ling
Il completamento del corso prevede l'acquisizione delle seguenti conoscenze, abilità e competenze:

(conoscenze e capacità di comprensione)
• leggere, comprendere e interpretare testi e affinare un atteggiamento critico nel rispetto dell’oggetto di studio e dell’altro
• capire che la lettura, la riflessione sui testi, e la scrittura come pratiche collegate, simultanee e inseparabili l’una dall’altra
• riconoscere i tratti distintivi e gli scopi della scrittura accademica
• creare collegamenti tra idee e/o autori diversi, comprendendone il contributo specifico al dibattito accademico e alla ricerca


(applicazione delle conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi)

• saper individuare una questione importante in maniera autonoma
• saper condurre ricerche in biblioteca, navigare i principali database, individuare e valutare fonti pertinenti e valide
• sviluppare e applicare la conoscenza delle convenzioni della scrittura accademica relativamente alla struttura di un saggio, alla sua composizione in paragrafi, al registro linguistico


(capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità)
• mappare le ricerche più interessanti e pertinenti su un argomento di interesse o problema importante
• produrre testi accademici di crescente lunghezza, e contribuire a una conversazione su un argomento o problema importante avanzando una posizione ben documentata
• sviluppare una consapevolezza del contesto e del tipo di destinatario

(comunicare in modo chiaro)

• riassumere e parafrasare testi complessi, coglierne l’argomentazione principale, condividere un proprio testo con un pubblico di pari, scambiare impressioni e suggerimenti
costruttivi
• prendere parte a un dibattito presentando un punto di vista e offrendo un contributo
• collaborare on i pari durante la discussione dei testi, nell’organizzazione di un dibattito, e articolare le proprie impressioni a beneficio degli altri



(capacità di apprendimento)
• sviluppare capacità argometative
• riassumere, parafrasare e citare fonti usando l’ MLA documentation style
• riscrivere un testo, apportando revisioni, correggendo errori di sintassi, grammatica, punteggiatura e spelling
• prendere note
• compilare una bibliografia di fonti valide
• Formulare una proposta di ricerca finalizzata alla produzione di un saggio.



Si richiedono competenze linguistiche in inglese pari a un livello B2
Contenuti
1. Introduction to the course
2. Antigone
3. Feminist readings of Antigone for our time
4. Paul, Our Contemporary
5. Roundtable 1: Cross-temporal models of the public intellectual
6. Early Sontag
7. Susan Taubes
8. Roundtable 2: Susan Taubes
9. Writing Workshop: features of the research paper
10. Hannah Arendt
11. Roundtable 3: Women Public Intellectuals (Sontag/Taubes/Arendt)
12. Later Sontag: Regarding the Pain of Others
13. Psychoanalysis, race, and the public intellectual: the case of Afro-pessimism
14. Roundtable 4: Does the Public Intellectual Exist?
15. Conclusion
Testi
Julia Kristeva, “A New Type of Intellectual: The Dissident.” Trans. Seán Hand. The Kristeva Reader. Ed. Toril Moi. New York: Columbia University Press, 1986. 292–300. Moodle
Sophocles, Antigone. Trans. Robert Fagles. Penguin Classics, 2015. Print: Libreria Cafoscarina.
Paul, “The Second Letter to the Thessalonians.” The Bible, English Standard Version-ESV and King James Version – KJV). Moodle
Badiou, Alain, “Who is Paul?” from Saint Paul. The Foundation of Universalism. Trans. Ray Brassier. Stanford, CA: Stanford University Press, 2003. 16-30. Moodle
Pier Paolo Pasolini, St. Paul: A Screenplay. Trans. Elizabeth A. Castelli. London: Verso, 2014. Moodle.
Adriana Cavarero, “On the Body of Antigone.” In Feminist Readings of Antigone. Ed. Fanny Soderback. New York: State University of New York Press, 2010. 45-63. To read: pp. 45-55, and Conclusion: 59-60. Moodle.
Judith Butler, “Promiscuous Obedience.” In Feminist Readings of Antigone. Ed. Fanny Soderback. New York: State University of New York Press, 2010. To read: pp. 45-55, and Conclusion: 59-60. Moodle.
Arendt, Hannah, “The Public Realm: The Common,” and “Power and the Space of Appearance,” and “Homo Faber and the Space of Appearance.” The Human Condition. Intro. Margaret Canovan. Chicago: The University of Chicago Press, 1998. 50-57; 199-212. Moodle
Susan Taubes, Divorcing. Introd. David Rieff. (New York: NYRB Classics, 2020). Print: Libreria Cafoscarina
S. Sontag, “Notes on Camp.” Against Interpretation. New York: Picador, 2001. 275-292. Moodle
Susan Sontag, “Against Interpretation.” Against Interpretation. New York: Picador, 2001. First ed. 1966. 3-14. Moodle
S. Sontag, “Debriefing.” I, etcetera. New York: Picador, 2002. 33-52. Moodle
Susan Sontag, “Under the Sign of Saturn.” Under the Sign of Saturn. New York: Writers and Readers Publishing, 1983. First published 1980. 109-134. Moodle
S. Sontag, Regarding the Pain of Others. Penguin, 2003. Print: Libreria Cafoscarina
Edward Said, “Speaking Truth to Power.” Representations of the Intellectual. New York: Vintage, 1996. 85-102. Moodle
Marriot, David S. Lacan Noir: Lacan and Afro-pessimism. Palgrave Macmillan, 2021. 120-134. Moodle


Gli elementi di valutazione in base ai quali sarà assegnato il voto finale sono:

• Partecipazione attiva (letture settimanali, partecipazione alla tavola rotonda)
• saggio finale (frutto di un lavoro di ricerca)
• esame orale
L'esame orale durerà 30 minuti e si articolerà nella forma di una conversazione. Lo scopo della conversazione è di costruire sulle questioni che emergono dal lavoro di ricerca del signolo studente o studentessa che dimostrerà la capacità di operare collegamenti con i materiali del corso. Lo studente o la studentessa verrà invitata a dar prova della capacità di leggere, comprendere e commentare un testo con particolare attenzione a suo linguaggio. La capacità di collegare testi e questioni, la capacità di analisi, e la discussione del research paper final saranno gli elementi di valutazione dell'esame orale.

Lezioni frontali: servono ad accompagnare gli studenti e le studentesse passo passo nell'incontro con i testi nuovi che sono oggetto di lettura e discussione ogni settimana. I materiali usati per la lecture frontale (power point) saranno messi a disposizione dopo ogni lezione come un aiuto per lo studio e per la ricerca.

Workshops: una introduzione alla stesura di un saggio accademico di buon livello secondo il metodo diGerald Graff and Kathy Birkenstein’s method: I Say/They Say.

Student-led roundtables: ogni tavola rotonda è una opportunità per sviluppare competenze comunicative. Ogni tavola rotonda sarà animate e gestita dagli studenti e dalle studentesse che coordineranno i lavori di modo che ciascuno individualmente abbia uno spazio per presentare le proprie idee, basandosi soprattuto sulla lettura di un passo significativo da uno dei testi assegnati. Per facilitare il lavoro di tutti, ogni tavola rotonda avrà un titolo che presena un problema controverso e che quindi può essere discusso da varie cngolazioni. Lo scopo principale della tavola rotonda è creare uno spazio di dibattito tra pari ed espolrare i testi oggetto di studio dal punto di vista degli studenti e delle studentesse, sottolineanto problemi e questioni di particolare interesse per la comunità-classe. La tavola rotonda è interamente gestita dagli studenti e dalle studentesse con la supervisione della docente. Gli studenti che animano la tavola rotonda si assicureranno che ci sia spazio per il dibattito dopo le presentazioni. Subito dopo la tavola rotonda ogni partecipante dovrà far avere alla docente un paragrafo che riassuma il contributo individuale alla tavola rotonda.



Inglese
Gli studenti e le studentesse che non riescono a completare la loro preparazione in classe, produrranno un research paper da consegnare poco prima dell'esame (5-7 pp; MLA style) e, oltre al programma standard, faranno 3 letture aggiuntive a scelta tra le seguenti letture consigliate:


Barbara Ching, “‘Not Even a New Yorker’”: Susan Sontag in America.” The Scandal of
Susan Sontag. Eds. Barbara Ching and Jennifer A. Wagner-Lawlor. New York: Columbia University Press, 2009. 52-77. Moodle
Michel Foucault, “What is Critique?” The Politics of Truth. Trans. Lysa Hochroth and Catherine Porter. Ed. Sylvère Lotringer. Los Angeles: Semiotext(e), 2007. 41-81. Moodle
bell hooks, “Intellectual Life.” Teaching Critical Thinking: Practical Wisdom. Taylor & Francis Group, 2009. Moodle
Mena Mitrano, “The Public Intellectual.” In the Archive of Longing: Susan Sontag’s Critical Modernism. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2016. 50-67. (Moodle)
Mena Mitrano, “What is Critique? Three Types of Indocility.” Literary Critique, Modernism and the Transformation of Theory. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2022. 46-67.
Susan Sontag, “Against Interpretation.” Against Interpretation. New York: Picador, 2001. First ed. 1966. 3-14. Moodle
S. Sontag, “Trip to Hanoi.” Styles of Radical Will. New York: Picador, 2002. 205-274. Moodle
S. Sontag, “Fascinating Fascism.” Under the Sign of Saturn. New York: Writers and Readers Publishing, 1983. First published 1980. 73-105. Moodle
Susan Sontag, “Waiting for Godot in Sarajevo.” Where the Stress Falls. New York: Vintage, 2003. 299–322. Moodle
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024