STORIA DELLE RELAZIONI NIPPO-STATUNITENSI
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF NIPPO-AMERICAN RELATIONS
- Codice insegnamento
- LM2110 (AF:458619 AR:286882)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SPS/14
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione in un ambito di studi universitari di secondo livello che includa anche i temi più avanzati nel campo dell’analisi delle relazioni tra Giappone e Stati Uniti.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alle relazioni nippo-statunitensi e alla progettazione della presentazione di proprie ricerche e ipotesi di lavoro.
3) Autonomia di giudizio: capacità di selezionare le fonti, di valutare punti di forza e criticità nelle relazioni nippo-statunitensi, di criticare costruttivamente i rapporti tra i due paesi alla luce degli accordi di pace e dei trattati sulla sicurezza, dalla riacquisizione dell’indipendenza del Giappone a oggi.
4) Abilità comunicative: saper comunicare anche in lingua inglese gli obiettivi e i risultati della propria ricerca; saper comunicare in modo efficace (anche in italiano) le conoscenze acquisite nell'ambito delle relazioni nippo-statunitensi in contesti accademici e professionali quali enti e organizzazioni di livello internazionale.
v) Capacità di apprendere: proseguire il consolidamento delle competenze nell'ambito delle relazioni internazionali, elaborare progetti di ricerca e proposte interpretative e di analisi in modo auto-gestito o autonomo.
Prerequisiti
Contenuti
Dalla fine della guerra dell’Asia e del Pacifico all’inizio dell’occupazione in Giappone;
Il ruolo degli Usa nell’occupazione del Giappone;
Riforme nel Giappone occupato: continuità e discontinuità;
Prima e dopo l’“inversione di rotta”;
Democrazia dall’alto, democrazia dal basso: le diverse letture dell’occupazione americana;
La riacquisizione dell’indipendenza: il Trattato di pace e il Trattato di mutua sicurezza;
Okinawa nelle relazioni nippo-statunitensi;
Sviluppi politici ed economici nel Giappone post-occupato;
Il rinnovo del trattato di sicurezza (1960);
Le relazioni economiche e politiche nippo-statunitensi negli anni Sessanta e Settanta;
Japan as number one: ascesa economica e frizioni con Usa;
Le relazioni nippo-statunitensi nel dopo guerra fredda;
Dal crollo della bubble economy all'Abenomics;
Le relazioni tra Tokyo e Washington durante e dopo l'era Abe.
Testi di riferimento
DOWER J.W., Embracing Defeat: Japan in the Wake of World War II, Norton 1999.
TAKEMAE E., Inside GHQ: The Allied Occupation of Japan and its Legacy, Continuum 2002.
R. CAROLI; D. BASOSI (eds), Legacies of the U.S. Occupation of Japan. Appraisals after Sixty Years , Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing 2014.
Yukiko KOSHIRO, Trans-Pacific Racisms and the U.S. Occupation of Japan, Columbia UP 1999.
Carol GLUCK, 'Entangling Illusions?Japanese and American Views of the Occupation?', in W.I. Cohen (ed.), New Frontiers in American-East Asian Relations, Columbia University Press, 1983, pp. 169-236.
SCHALLER M., Altered States: The United States and Japan since the Occupation, Oxford UP 1997.
Glenn HOOK et al. (eds), Japan's International Relations: Politics, Economics and Security, Routledge 2005.
Rosa CAROLI, Il mito dell'omogeneità giapponese: storia di Okinawa, Franco Angeli 1999 (capitoli 8-11 e 14).
Packard, George R. “The United States–Japan Security Treaty at 50: Still a Grand Bargain?” Foreign Affairs, vol. 89, no. 2, 2010, pp. 92–103;
HDP. ENVALL, “Japan: From Passive Partner to Active Ally”. in M. Wesley (ed.), Global Allies: Comparing US Alliances in the 21st Century, ANU Press 2017, pp. 15–30
C.W. HUGHES, “Japan’s strategic trajectory and collective self-defense: essential continuity or radical shift?”, Journal of Japanese Studies, vol. 43, no. 1, 2017, pp. 93–126.
Sheila A. SMITH, “U.S.-Japan Relations in a Trump Administration”, Asia Policy, no. 23, 2017, pp. 13–20.
Richard L. Armitage, et al. The U.S.-Japan Alliance in 2020: AN EQUAL ALLIANCE WITH A GLOBAL AGENDA. Center for Strategic and International Studies (CSIS), 2020, pp. 1-18.
David Sacks, Enhancing U.S.-Japan Coordination for a Taiwan Conflict. Council on Foreign Relations, 2022 (http://www.jstor.org/stable/resrep38830 ).
Modalità di verifica dell'apprendimento
a) la conoscenza approfondita e critica dei temi oggetto del corso e la capacità di individuare i punti di forza e criticità nella storia delle relazioni tra Giappone e Stati Uniti dal 1945 a oggi;
b) la competenza nell'utilizzo del metodo dell'analisi storica e l'autonomia di giudizio;
c) la capacità di approfondimento e sintesi e di analisi e rielaborazione critica, nonché l'efficacia comunicativa e argomentativa nella trattazione dei temi sviluppati durante il corso;
d) la capacità di formulare giudizi critici sui temi del corso in relazione agli obiettivi formativi previsti dal corso e ai risultati di apprendimento attesi secondo la struttura del CdS.
Metodi didattici
Studenti e studentesse saranno invitati a presentare in aula, individualmente o in gruppo, una breve esposizione su un argomento da concordare con la docente.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
L’ESU di Venezia, azienda per il diritto allo studio universitario, mette a disposizione alcuni servizi attivati dal proprio CUORI, Centro di orientamento e consulenza psicologica, al fine di favorire, in collaborazione con il Settore Carriere Studenti L e LM e Tutorato e con il Settore Orientamento e Accoglienza / Counseling and Welcome, il benessere della persona durante gli anni di esperienza universitaria e di prevenire l’abbandono degli studi. Maggiori informazioni in https://www.unive.it/pag/31113/
Dream with ambition, lead with conviction, and see yourself in a way that others might not see you, simply because they’ve never seen it before.
And we will applaud you every step of the way.
(Kamala Harris)
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile