WORLD-SYSTEMS ANALYSIS

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WORLD-SYSTEMS ANALYSIS
Codice insegnamento
LM6460 (AF:458605 AR:287706)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso fa parte del programma di Global Studies. Esso contribuisce agli scopi interdisciplinari di questo Master, perché, proponendosi di superare la separazione tra le scienze sociali idiografiche e quelle nomotetiche, implica un confronto con la storia (politica ed economica, sociale e culturale) e con la storiografia, con la sociologia e l’antropologia, nonché con la teoria della politica, dell’economia e delle relazioni internazionali.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di: padroneggiare i concetti, gli autori e le teorie dell'analisi dei sistemi-mondo; analizzare i processi politici, sociali, culturali, economici in corso, facendo attenzione alla lunga durata e ai grandi spazi; comprendere la storicità della divisione del lavoro scientifico tradizionale ed eventualmente criticarla.
Una buona preparazione generale e una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea.
Il corso si propone innanzitutto di "disapprendere" le scienze sociali ottocentesche, per chiarire l'epistemologia dell'analisi dei sistemi-mondo. Intende poi affrontare l'analisi dell'economia-mondo capitalistica, esaminando sia la storia dei cicli sistemici di accumulazione del capitale, sia la geografia di centri, periferie e semiperiferie. In un terzo momento, sarà necessario affrontare l'articolazione del sistema inter-statale, la storia delle egemonie mondiali e la geografia degli imperialismi. Si tratterà quindi di indagare le varie ideologie del sistema-mondo moderno: sessista e razzista, conservatrice, liberale, marxista. L'ultima parte sarà dedicata all'indagine dei movimenti antisistemici, all'individuazione dei momenti di crisi e alla prospettazione di ciò che possiamo attenderci dal XXI secolo.
Il libro d'esame è: Immanuel Wallerstein, World-Systems Analysis: An Introduction, Duke University Press, Durham (NC) 2004.
Per l'esame, occorrerà inoltre studiare uno a scelta tra i seguenti testi:
Samir Amin, Global History: A View from the South, Pambazuka Press, Cape Town 2010;
Giovanni Arrighi, The Long Twentieth Century: Money, Power, and the Origins of Our Times , Verso, London-New York 1994 (2nd ed. 2009);
Giovanni Arrighi, Adam Smith in Beijing: Lineages of the Twenty-First Century, Verso, London-New York 2007;
Giovanni Arrighi, Terence K. Hopkins, Immanuel Wallerstein, Antisystemic Movements, Verso, London-New York 1989;
Étienne Balibar, Immanuel Wallerstein, Race, Nation, Class: Ambiguous Identities, Verso, London-New York 1991;
József Böröcz, The European Union and Global Social Change: A Critical Geopolitical-Economic Analysis, Routledge, Oxford 2009;
Andre Gunder Frank, ReORIENT: Global Economy in the Asian Age, University of California Press, Berkeley-Los Angeles 1998;
Boris Kagarlitsky, Empire of the Periphery: Russia and the World System, Pluto Press, London 2007;
Richard Lachmann, First-Class Passengers on a Sinking Ship: Elite Politics and the Decline of Great Powers, Verso, London-New York 2020;
Jason W. Moore, Raj Patel, A History of the World in Seven Cheap Things. A Guide to Capitalism, Nature, and the Future of the Planet, University of California Press, Oakland 2017;
Beverly J. Silver, Forces of Labor: Workers’ Movements and Globalization Since 1870, Cambridge University Press, Cambridge 2003;
Immanuel Wallerstein, The Modern World-System, vol. IV: Centrist Liberalism Triumphant, 1789-1914, University of California Press, Berkeley 2011.
L'esame sarà orale. Per superare l'esame, lo studente dovrà dimostrare di: conoscere il contenuto dei testi spiegati in classe; essere in grado di restituirli in modo chiaro, padroneggiando correttamente il lessico specialistico utilizzato dagli autori; essere in grado di individuare i punti più rilevanti e di discuterli criticamente; essere in grado di elaborare autonomamente un'argomentazione relativa ai contenuti trattati in classe.
Il corso si svolgerà in modalità tradizionale, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti.
Inglese
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/03/2024