LITERATURA HISPANOAMERICANA 2-2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC AMERICAN LITERATURE 2-2
Codice insegnamento
LMI03Q (AF:458350 AR:288282)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LITERATURA HISPANOAMERICANA 2
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
L’insegnamento si inquadra all'interno del corso di studi in "Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (LLEAP)".
L'insegnamento ha lo scopo di approfondire le conoscenze di tematiche e dinamiche culturali caratterizzanti i territori ispano-americani utilizzando come strumento ermeneutico privilegiato di indagine la retorica fantastica esplorata nella sua configurazione iniziale (XIX secolo), nel periodo di fioritura (XX secolo) e nelle proposte ultracontemporanee (XXI secolo).
Obiettivi dell’insegnamento sono: approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali del subcontinente ispano-americano; fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane non mimetiche più significative dei secoli XIX, XX e XXI intese, da un lato, come documenti culturali che valorizzano, interrogano e problematizzano la realtà e, dall’altro, come creazioni estetiche; sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti riconoscendo in essi il divenire dei temi e degli stilemi legati al modo di scrittura fantastico, così come le dinamiche di decostruzione e (ri)semantizzazione simbolica e culturale ad essi collegate.
Il corso intende approfondire lo studio delle modalità di scrittura fantastica elaborate in ambito ispano-americano più significative dei secoli XIX, XX e XXI:
1. In questo senso, il primo obbiettivo del corso è offrire gli studenti i fondamenti teorici e metodologici di analisi dei temi e della struttura del testo fantastico attraverso una panoramica dei più importanti studi ad esso relazionati.
2. Il secondo obbiettivo è sviluppare gli strumenti tecnologici, terminologici e di documentazione per poter interpretare i testi letterari da un punto di vista culturale e narratologico, così da rendere lo studente capace di ragionare su categorie limitrofe come quelle del fantastico, del soprannaturale e del meraviglioso
3. Il terzo obbiettivo riguarda la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Gli strumenti teorici appresi verranno applicati a testi selezionati tra le espressioni più importanti dell'America Ispanica dei secoli XIX, XX e XXI. I testi verranno analizzati e commentati da un punto di vista critico-letterario nella loro originale elaborazione in lingua spagnola, in modo da aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di individuare tematiche e problematiche estetiche e culturali.
4. In ultimo, il corso mira a sviluppare la capacità di apprendimento dei temi e degli strumenti offerti durante il corso, così come delle abilità comunicative.
Gli studenti dovranno avere un adeguato livello di spagnolo scritto e orale (livello B2), che gli permetta di leggere e comprendere i testi proposti in lingua originale, nonché dovranno avere adeguata capacità di espressione in lingua italiana.
L'America Ispanica fantastica

Il corso intende fornire una panoramica delle problematiche teoriche ed estetiche relative alle scritture del fantastico nell'America Ispanica; queste verranno indagate riflettendo e analizzando le categorie teoriche elaborate dai principali studi sul tema così come i testi letterari significativi dei secoli XIX, XX e XXI.

Il corso sarà suddiviso in due parti principali:
1. In un primo momento verranno forniti agli studenti elementi teorici generali legati all'identificazione e all'analisi del testo fantastico, attraverso un'ampia riflessione relativa alle principali linee teoriche relazionate alle modalità di scrittura fantastica e alla presentazione di un'archeologia dei principali studi sul fantastico.
2. Nella seconda parte si provvederà all'analisi di una selezione di testi ispano-americani dei secoli XIX, XX e XXI aderenti alla retorica fantastica con la finalità di individuare affinità e differenze che permettano di sviluppare una duplice riflessione: la prima, propriamente estetica, riguardante il divenire delle scritture del fantastico nell'America Ispanica, e la seconda, di natura socio-culturale, relativa al cambiamento nella percezione della realtà extra-testuale che i testi fantastici denunciano. In questa fase gli studenti verranno, inoltre, invitati a scegliere uno o più tra i temi e testi proposti e sviluppare una presentazione in classe in modo da favorire il dibattito.
BIBLIOGRAFIA MINIMA:
Secolo XIX
José María Roa Bárcena, “Lanchitas” (1880)
Rubén Darío, “El caso de la señorita Amelia” (1894)
Leopoldo Lugones “¿Una mariposa?” (1897)
________________ “El espejo negro” (1898)
Siglo XX
Silvina Ocampo, “El cielo de claraboya” (1937)
______________“Cornelia frente al espejo” (1988)
Julio Cortázar, “Casa tomada” (1951)
____________ “Ómnibus” (1951)
____________ “El ídolo de las Cícladas” (1959)
____________ “Cuello de gatito negro” (1974)
Amparo Dávila, “El huésped” (1959)
José Emilio Pacheco, “La fiesta brava” (1972)
Jorge Luis Borges, “El libro de arena” (1975)

Siglo XXI
Samantha Schweblin “Conservas” (2009)
_________________ “Pájaros en la boca” (2009)
Giovanna Rivero “El hombre de la pierna” (2016)
Guadalupe Nettel, “Hongos” (2019)
______________ “La vida en otro lugar” (2023)
Solange Rodríguez Pappe, “Historia incómoda que nos contó Olivia el día de su cumpleaños” (2020)
_____________________ “El atanudos” (2020)

BIBLIOGRAFIA CRITICA:
Biancotto, Natalia (2016), “El nonsense de Silvina Ocampo en «Cornelia frente al espejo»”, Cuadernos del Sur – Letras, n. 46, pp. 63-80.
Bessière, Irène (2001), “El relato fantástico: forma mixta de caso y adivinanza”, David Roas (comp.), Teorías de lo fantástico, Madrid, Arco Libros, pp. 83-106.
Boccuti, Anna (2020), “En la intersección de fantástico y enfermedad: una lectura de «El Hombre de la Pierna» de Giovanna Rivero y «La respiración cavernaria» de Samanta Schweblin”, in Altre Modernità. Dossier Escrituras de la enfermedad y discurso decolonial en la literatura hispanoamericana reciente, n. 24-11/2020, pp. 306-333.
Campra, Rosalba (2001), “Lo fantástico: una isotopía de la transgresión”, in David Roas (comp.), Teorías de lo fantástico, Madrid, Arco Libros, pp. 153-192.
Cannavacciuolo, Margherita (2020), El cuerpo cómplice. Los cuentos de Julio Cortázar, Madrid, Visor, pp. 115-169.
_______________________ (2020), “Cuerpos en vilo, identidades en tránsito: la narrativa de Guadalupe Nettel”, en Coloquia, Université Paris-Sorbonne, pp. 75-88.
_______________________ “De límites inciertos: ¿lo fantástico? en dos cuentos de Solange Rodríguez Pappe”, in Gabriele Bizzarri (ed.), Astronaves en la cordillera, Madrid, Iberoamericana-Vervuert (in corso di pubblicazione).
Ceserani, Remo (1996), Il fantastico, Bologna, Il Mulino.
Livellara Abrile, Julia (2019) “La poética de lo fantástico y su modulación en Pájaros en la boca de Samanta Schweblin”, en Tropelías. Revista de Teoría de la Literatura y Literatura Comparada, n. 31, pp. 341-358.
Podlubne, Judith (2013), “La visión de la infancia en los cuentos de Silvina Ocampo”, en Confluenze, Vol. 5, n. 2, 2013, pp. 97-106.
Vazquez Elizaldi, Valeria (2022). “Hongos”: un erotismo del cuerpo enfermo. Humanitas. Revista De Teoría, Crítica Y Estudios Literarios, 1(2), 147–165.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Campra, Rosalba (2008), Territorios de la ficción. Lo fantástico, Sevilla, Renacimiento.
Orlando, Francesco (2017), Il soprannaturale letterario. Storia, logica e forme, Torino, Einaudi, pp. 3-26.
Phillipps-López, Dolores, “Introducción”, Cuentos fantásticos modernistas de Hispanoamérica, Madrid, Catedra, pp, 11-47.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la presentazione in classe di uno o più temi e/o testi a scelta dello studente e un esame orale di profitto finale. L'esposizione in classe mira a verificare le capacità orali e la capacità di sviluppare un ragionamento critico; mentre l'esame orale mira a verificare le conoscenze riguardanti gli statuti del fantastico e le diverse tematiche letterarie dell'America Ispanica nel periodo considerato, così come le capacità di comprensione delle problematiche narratologiche e culturali. L'esame durerà circa 20-30 minuti e consterà di circa tre domande.
Le lezioni verranno svolte secondo il metodo convenzionale (lezioni frontali) e verranno tenute in spagnolo. Gli studenti verranno inoltre invitati a scegliere uno tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe servendosi degli strumenti teorici presentati e della bibliografia proposta.
L'esame consisterà in un colloquio orale in spagnolo sugli autori, sui testi e sulle tematiche trattate in aula.
Spagnolo
Ulteriore materiale critico verrà eventualmente fornito a lezione.
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2024.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/03/2024