METHODOLOGY OF RESEARCH IN LANGUAGE TEACHING AND LEARNING

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METHODOLOGY OF RESEARCH IN LANGUAGE TEACHING AND LEARNING
Codice insegnamento
LM5450 (AF:456108 AR:253564)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di laurea in Scienze del linguaggio che consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti in area glottodidattica relativi alle lingue straniere. L'obiettivo dell’insegnamento è sviluppare la conoscenze e la comprensione delle tradizioni di ricerca nell’ambito della Glottodidattica e dell’educazione linguistica nonché promuovere l’abilità di progettare percorsi di ricerca qualitativa e, in misura minore, quantitativa (descrittiva) e analizzare dati (modalità QUAL/quan) in modo da permettere agli studenti di sviluppare le competenze che consentano loro di progettare e realizzare in maniera autonoma percorsi fondati di ricerca nel campo della glottodidattica e l’educazione linguistica.
Obiettivo generale
Lo studente verrà introdotto alle diverse tradizioni di ricerca nell’educazione strumenti/tecniche di raccolta dati e nell’analisi di dati alla luce di obiettivi e domande di ricerca. Il corso si focalizzerà specificatamente, ma non esclusivamente, sulla ricerca qualitativa e la ricerca azione.

Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà delle conoscenze rispetto a: caratteristiche e funzioni delle diverse tradizioni di ricerca nel campo della didattica delle lingue e l’educazione linguistica; caratteristiche di una proposta di ricerca coerente (fitness of purpose); diverse modalità di raccolta dati (verbali e non-verbali), in particolare la raccolta di dati qualitativi; caratteristiche principali dell'analisi qualitativa e, in misura minore, quantitativa; alcuni software per l’analisi qualitativa (ad es. Nvivo); caratteristiche principali di un articolo scientifico (il genere).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà le abilita di: elaborare una proposta di ricerca coerente rispetto al campo della glottodidattica e l’educazione linguistica; elaborare obiettivi di ricerca, domande di ricerca; identificare le diverse modalità di raccolta dati in funzione degli obiettivi; elaborare e utilizzare diversi strumenti per la raccolta dati; operare un'analisi qualitativa e un'analisi quantitativa descrittiva; utilizzare software per l’analisi linguistica.

Autonomia di giudizio
Lo studente saprà esprimere giudizi e valutazioni autonomi e informati rispetto alla validità e alla fattibilità di diverse proposte di ricerca (strumenti, modalità di analisi) nell’ambito della glottodidattica e l’educazione linguistica e capire gli effetti di queste sugli esiti della ricerca stessa.

Abilità comunicative
Lo studente saprà giustificare le sue scelte e comunicare i risultati delle analisi con chiarezza e precisione, seguendo le regole retoriche del genere ‘Research Report’.
Preferibile un modulo base di Glottodidattica.
Per chi non ha conoscenze base di Glottodidattica: lo studente può seguire delle video lezioni e relative dispense di autovalutazione al sito del progetto MEAL: www.unive.it/meal.
Per studenti non-italofoni si mette a disposizione sulla piattaforma Moodle un documento base di lettura in lingua inglese.
Competenza in lingua inglese (indicativamente livello B2)
Il corso mira a fornire lo studente con le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per condurre una ricerca empirica nel campo dell’educazione linguistica, con particolare enfasi sulla tradizione 'classroom-based research' e sulla ricerca-azione. Diversi tipi di ricerca (etnografico; psicometrico; osservativo; interventistico; i diversi tipi di analisi, ecc.) sono discussi, con una particolare enfasi sulla tradizione qualitativa, e analisi di ricerche svolte sono illustrate. Lo studente viene guidato ad elaborare una propria proposta ipotetica e ad analizzare dati in maniera autonoma.
Dornyei, Z., 2007, Research Methods in Applied Linguistics: Quantitative, Qualitative, and Mixed Methodologies, O.U.P. Oxford.
Cohen L., Manion L., Morrison K., 2000, Research Methods in Education, 5° edizione, Routledge Falmer, London, New York.
Richards K. , 2003, Qualitative Enquiry In TESOL, Palgrave Macmillan, New York

Approfondimenti
Brown D., 1988, Understanding Research in Second Language Learning, C.U.P., Cambridge.
Chaudron C. , 1988, Second-Language Classrooms. Research on Teaching and Learning, C.U.P., Cambridge.
Heigham, J., Crocker, R.A., (eds.), 2009, Qualitative Research in Applied Linguistics : A Practical Introduction , Palgrave Macmillan, Basingstoke.
Nunan D., 1989, Understanding Language Classrooms, Prentice-Hall, New York.
Nunan D., 1992, Research Methods in Language Learning, C.U.P., Cambridge.

L'esame consta di due parti:
- Paper (tesina) (50%)
- Esame scritto finale (50%)

Lo studente deve raggiungere 18/30 in ambedue le parti dell’esame.
Lo studente può sostenere l’esame scritto solo se ha già consegnato il Paper (tesina).
Lo studente può conservare il voto di una parte e sostenere di nuovo l’altra parte in caso di insufficienza/rifiuto del voto.

Da aggiungere al voto finale:
Frequenza lezioni on-line: 5 lezioni (svolte entro i tempi indicati) per un max 2 punti (0,4 punti per ogni lezione)

-----------------------------------

La tesina, 5-6 max. pagine, mira a valutare le abilità e le competenze nell’analizzare dati e nel redigere un Research Report seguendo le regole retoriche del genere.
Criteri di valutazione: 1. Presenza abstract e introduzione contestualizzante (cfr. slide durante il corso); Qualità presentazione dello studio (le domande di ricerca, soggetti coinvolti … ); Leggibilità/chiarezza, e uso competente, di tabelle, grafici; 4. Qualità dell’analisi e discussione.

L’esame scritto, che consta di 11 domande a scelta multipla e di 10 domande aperte, mira ad accertare le conoscenze e la comprensione delle questioni problematiche connesse con la progettazione di un progetto di ricerca, lo svolgimento di un percorso di ricerca, l’analisi e la discussione dei risultati nel campo dell’educazione linguistica.

Le attività del forum si focalizzano sullo svolgimento di micro-abilità e la discussione critica
Blended: 10 lezioni in presenza e 5 lezioni on-line asincrone con forum.
Gli studenti dovranno partecipare attivamente alle discussioni sia nelle lezioni in presenza sia nei forum delle lezioni asincrone.
Il corso è erogato in lingua inglese.
Inglese
Coloro che non frequentano sono pregati a mettersi in contatto con la docente per ricevere il codice di accesso alla piattaforma Moodle del corso dove troverà tutti i materiali utilizzati durante le lezioni: carmel.coonan@unive.it scrivendo nell’oggetto: CODICE ACCESSO.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/04/2023