STORIA VISUALE E CULTURA DELL'IMMAGINE IN SUDASIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
VISUAL HISTORY IN SOUTH ASIA
Codice insegnamento
LT4830 (AF:452340 AR:252410)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/16
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte degli insegnamenti affini e integrativi del corso di laurea in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea; caratterizzante per gli studenti che si occupano di sud Asia, ma utile anche a coloro che si occupano più in generale di produzioni visuali e dinamiche culturali, esso intende costruire e consolidare le conoscenze dello studente in merito alle produzioni artistiche della regione. L’insegnamento si propone, infatti, di offrire un'esaustiva panoramica della storia visuale e della cultura dell'immagine in sud Asia, prendendo in esame produzioni artistiche e architettoniche riconducibili a contesti storico-politici, tradizioni religiose e aree geografiche differenti. Le scoperte archeologiche nella valle dell'Indo, l'arte buddhista e hindu in India e nei paesi himalayani, sono solo alcuni dei maggiori temi che verranno trattati. Al contempo si intende far comprendere allo studente come lo studio del visuale possa costituire un supporto cruciale nell'analisi dei fenomeni storici, politici, religiosi e sociali dell'antichità come della modernità e della contemporaneità.
Obiettivo del corso è un approccio critico alla produzione artistica e architettonica dell’India e delle regioni himalayane. Lo studente al termine del corso dovrebbe padroneggiare il vocabolario specifico ed essere in grado di riconoscere, descrivere e analizzare criticamente le produzioni artistiche e architettoniche delle zone geografiche trattate in relazione al loro contesto storico-politico e religioso. Grande importanza sarà data alla comprensione precisa delle fasi artistiche, al susseguirsi ed evolversi delle numerose produzioni regionali e delle loro peculiarità stilistiche e strutturali, ma soprattutto si intende far riflettere lo studente sull'importanza simbolica e sulla percezione dell'opera d'arte, ed esaminare come la committenza e la produzione artistica siano stati un mezzo per l'affermazione politica e la costruzione identitaria.
Nessuno, ma è auspicabile una buona conoscenza della lingua inglese al fine di accedere autonomamente alla bibliografia sull'argomento.
Il corso prenderà in esame alcuni degli aspetti fondamentali della cultura materiale e visuale dell’India e delle regioni himalayane. Dopo una breve introduzione sulle prime scoperte archeologiche, il corso si concentrerà sulle produzioni artistiche buddhiste e Hindu, esaminando casi-studio dall’India ai paesi himalayani. L’analisi storica sarà affiancata da quella stilistica, storico-religiosa, antropologica e tecnica. Si analizzeranno le relazioni e le interazioni tra aree geografiche e culturali, tra epoche e stili. Oggetto di riflessione sarà anche la musealizzazione delle opere d’arte sudasiatiche, il modo in cui vengono esposti oggetti sacri e il relativo dibattito in corso, la conservazione e il restauro nei musei sudasiatici e internazionali, il tema della restituzione, del rimpatrio e della decololonizzazione del patrimonio artistico.
Materiali obbligatori:
Appunti del corso e slides
Un volume a scelta tra:
- Mitter, Partha. Indian art. Oxford University Press, USA, 2001.
- Pieruccini, Cinzia. Storia dell’arte dell’India. I. Dalle origini ai grandi templi medievali. Einaudi, 2013.
Alcuni capitoli selezionati da:
- Debreczeny, Karl and Elena Phakhoutova (a cura di), Himalayan Art in 108 Objects, Rubin Museum of Art, 2023.
Due articoli:
- Bellini, Chiara, “Surrounding the Sacred Space. Two painted Scrolls from the Collection of Namgyal Monastery in Mustang, Nepal”, in Journal of the Royal Asiatic Society, Jul 2020: 1-44.
- Luczanits, Christian, “From Kashmir to Western Tibet: The Many Faces of a Regional Style.” In Collecting Paradise. Buddhist Art of Kashmir and Its Legacies, edited by Rob Linrothe. New York & Evanston: Rubin Museum of Art and Mary & Leigh Block Museum of Art, Northwestern University, 2014: 108-149.

Alcuni di questi materiali verranno forniti in pdf sulla piattaforma e-learning di ateneo moodle.unive.it., durante il corso, unitamente ad altre letture facoltative di approfondimento o contributi video.
Gli/le studenti frequentanti saranno invitati, durante il corso, a intervenire liberamente al fine di stimolare la discussione, nel rispetto dei loro tempi e della loro sensibilità. La valutazione del profitto sarà effettuata sulla base dell'esito di una prova orale finale sui contenuti del corso e dei materiali assegnati. Verranno valutate non soltanto le conoscenze acquisite, le capacità espositive e l'uso di un vocabolario tecnico appropriato, ma altresì la capacità di approcciare criticamente le letture e i temi proposti, così come di collegare le analisi proposte a conoscenze acquisite durante altre attività formative.
Lezioni frontali integrate da conferenze e convegni, dibattiti in classe. Il corso avrà carattere seminariale e adotterà un approccio tematico lavorando direttamente sulle immagini. Lo studio di stili, opere d'arte e dinamiche di patrocinio costituirà lo spunto per discussioni e lo stimolo per un'analisi critica.
Italiano
La frequenza al corso è vivamente consigliata, ma coloro che non potranno frequentare regolarmente possono contattare la docente via email al fine di ricevere suggerimenti per preparare al meglio la prova d'esame.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/01/2025