ESERCITAZIONI DI LINGUA EBRAICA 2 MOD.2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HEBREW 2 MOD.2A LANGUAGE PRACTICE
Codice insegnamento
LT006K (AF:452152 AR:299926)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di LINGUA EBRAICA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del secondo anno del curriculum Vicino e Medio Oriente del corso di laurea triennale in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea. Ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici di livello elementare (livelli CEFR A2-B1) nell'ambito della lingua ebraica moderna, proseguendo nel percorso iniziato dagli studenti nell'anno precedente.
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare le capacità linguistiche con particolare riferimento alle principali strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno e la loro applicazione in ambito scritto e orale.
1. Conoscenza e comprensione: ● Conoscere la lingua ebraica moderna a livello elementare e comprendere le varie tipologie testuali che ne fanno uso. ● Conoscere le proprietà dei diversi moduli dell'ebraico moderno e comprendere la loro interazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente la lingua ebraica in alcuni dei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite; ● Saper operare un'analisi linguistico-grammaticale di diversi aspetti dell'ebraico moderno; ● Saper applicare la propria competenza linguistica e culturale-letteraria ai fini dell'analisi di tipologie testuali di livello semplice.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in campi basilari della vita quotidiana, e non solo, in ebraico moderno; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza delle strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno ed un adeguato livello nella lingua scritta e parlata (livelli CEFR A2-B1).
Alla frequenza sono ammessi gli studenti che abbiano sostenuto una annualità di Lingua Ebraica.
Lettorato di ebraico moderno (30 + 30 ore):
- esercitazioni scritte e orali di ebraico moderno a livello intermedio.
1. S. Hayat, S. Israeli, H. Kovliner, Ivrit min ha-Hatchala, secondo volume, Akademon, Università Ebraica Gerusalemme, 2001.
2. M. Ma’adia, le-hazliach ba-Poal u-betachbir, Ramat- Gan, 2009.
3. B. Lev, R. Livne, Horaat, ha-Poal b-safa ha-ivrit, livello medio, Univerità di Tel-Aviv, 2008.
4. N. Keidar, Netiot ha-Poal, Università do Tel-Aviv, 2007.
5. Articoli di giornale da tradurre.
Nel corso del modulo lo studente è tenuto a svolgere esercitazioni di traduzione e di verifica della conoscenza della lingua, sia in classe che a casa.
Il voto finale risulterà dalla media dei voti di:
1. una prova parziale scritta (2 h) composta da: due esercizi di verifica della padronanza dell'ebraico scritto, traduzione dall’ebraico all’italiano di due passi tratti dai testi letterari affrontati a lezione, una domanda a risposta aperta di storia della letteratura [N.B.: nella prova parziale non è ammesso l'uso del vocabolario].
2. una prova finale scritta (3 h) di traduzione dall’ebraico all’italiano.
3. una prova finale orale con la CEL.
scritto e orale
Graduazione dei voti:
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Lezioni frontali, esercitazioni in classe ed esercizi da svolgere a casa.
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/02/2025