LINGUA EBRAICA 2
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HEBREW LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT006K (AF:452150 AR:253459)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/08
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare le capacità linguistiche con particolare riferimento alle principali strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno e la loro applicazione in ambito scritto e orale. Oltre a questo, lo studente inizierà un percorso di avvicinamento alla letteratura ebraica moderna dal punto di vista linguistico e storico-critico così da permettere un successivo approfondimento di questa materia negli anni successivi, anche inquadrandola nel più generale contesto delle lingue e letterature del Medio Oriente moderno e contemporaneo.
Risultati di apprendimento attesi
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: ● Saper utilizzare correttamente la lingua ebraica in alcuni dei processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite; ● Saper operare un'analisi linguistico-grammaticale di diversi aspetti dell'ebraico moderno; ● Saper applicare la propria competenza linguistica e culturale-letteraria ai fini dell'analisi di tipologie testuali di livello semplice.
3. Capacità di giudizio: ● Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative: ● Sapere comunicare in campi basilari della vita quotidiana, e non solo, in ebraico moderno; ● Sapere interagire con il docente e con i pari, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento: ● Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; ● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza delle strutture morfosintattiche dell'ebraico moderno ed un adeguato livello nella lingua scritta e parlata (livelli CEFR A2-B1).
Oltre a ciò, saranno in grado di analizzare testi - anche letterari - di bassa difficoltà, inquadrandoli nel contesto storico-culturale in cui sono stati prodotti.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso mira a consolidare le nozioni di morfologia e sintassi di ebraico moderno, da un lato rafforzando le capacità scritte e orali dello studente e dall'altra attraverso l'introduzione alla storia della letteratura - con riferimento al periodo che va dalla rinascita letteraria ebraica di inizio Ottocento al 1948 - e alla traduzione di passi scelti di alcuni dei primi narratori e poeti in ebraico moderno (Mendele Moher Sefarim, Masa'ot Biniyamin Ha-Shlishi; Hayyim Nahman Bialik, selezione di poesie e testi; Rahel Ha-meshoreret, selezione di poesie; Shmuel Yosef Agnon, Ha-nerot).
Gli studenti sono tenuti a frequentare durante tutto il corso dell'a.a. le esercitazioni settimanali di ebraico moderno con la CEL dott.ssa Tsipora Baran.
Testi di riferimento
- Lewis Glinert, Modern Hebrew: An Essential Grammar (Londra: Routledge, 2005), passim.
- Edna Coffin e Shmuel Bolozky, A Reference Grammar of Modern Hebrew (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), passim.
- testi in ebraico forniti dal docente e caricati in Moodle.
LETTERATURA
- Mendele Moicher Sfarim, I viaggi di Beniamino Terzo (Genova: Marietti, 1983).
- Sholem Aleichem, Storie di uomini e animali (Milano: Adelphi, 2007).
- Hayim Nahman Bialik, Ła tromba e altri racconti (Firenze: Giuntina, 2003).
- Aharon Reuveni, In principio confusione e paura (Torino: Einaudi, 2018).
- Shmuel Yosef Agnon, Appena ieri (Torino: Einaudi, 2010).
- S. Yizhar, Convoglio di mezzanotte (Roma: Elliott, 2013).
- Carosello di narratori israeliani (Aldo Martello: Milano, 1958), SOLO I TESTI DI: B. Tammuz; Y. Shenhar; A. Barash; M. Shamir e Y. Burla (PDF nel Moodle).
- Poeti d'Israele: antologia della poesia ebraica moderna da Bialik a Carni (Padova: Rebellato, 1969), SOLO LE PAGINE: 21-58; 103-110; 133-144; 181-197; 221-226 (PDF nel Moodle).
STUDI CRITICI
- Mireille Hadas-Lebel, Storia della lingua ebraica (Firenze: Giuntina, 1994), 97-133.
- Gershon Shaked, Narrativa ebraica moderna (Milano: Terra Santa, 2011), passim.
- Shachar Pinsker, "Hebrew literature", in The Cambridge History of Judaism: the Modern World, 1815-2000, a cura di Mitchell B. Hart (Cambridge: Cambridge University Press, 2017), 755-777.
si consiglia inoltre la lettura di:
- Giuliano Tamani, “Il giudaismo nell’età moderna e contemporanea”, in Ebraismo, a cura di Giovanni Filoramo (Roma: Laterza, 2007), 201-220.
- Ernest Guggenheim, L’ebraismo nella vita quotidiana (Firenze: Giuntina, 1994).
- Anna Foa, Diaspora: storia degli ebrei nel Novecento (Roma: Laterza, 2009), 3-38; 73-93 e 103-129.
FILM
- Yosef Millo, Hu' halakh ba-sadot (1967).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente è tenuto a leggere tutti i libri di letteratura ebraica indicati (vd. Testi di riferimento, voce: "Letteratura").
Il voto finale risulterà dalla media dei voti di:
1. una prova parziale scritta (2 h) composta da: due esercizi di verifica della padronanza dell'ebraico scritto, traduzione dall’ebraico all’italiano di due passi tratti dai testi letterari affrontati a lezione, una domanda a risposta aperta di storia della letteratura [N.B.: nella prova parziale non è ammesso l'uso del vocabolario].
2. una prova finale scritta (3 h) di traduzione dall’ebraico all’italiano.
3. una prova finale orale con la CEL.
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema: A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza della lingua e letteratura ebraica moderna e sufficiente capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza della lingua e letteratura ebraica moderna e discreta capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza della lingua e letteratura ebraica moderna e buona o ottima capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione;
D. la lode verrà attribuita in presenza di eccellente conoscenza della lingua giapponese e letteratura ebraica moderna e eccellente capacità di analizzare i testi proposti dal punto di vista grammaticale e di renderli in traduzione.
Modalità di esame
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile