ESERCITAZIONI DI LINGUA EBRAICA 1 MOD. 2A

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HEBREW 1 MOD.2A LANGUAGE PRACTICE
Codice insegnamento
LT005K (AF:451981 AR:299922)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di LINGUA EBRAICA 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti linguistici dei corsi di laurea in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea e Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia, e ha lo scopo di fornire agli studenti strumenti metodologici di livello elementare per la conoscenza dell'ebraico biblico e della lingua ebraica moderna.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- fornire la conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche dell'ebraico biblico (corso monografico, I semestre);
- fornire una conoscenza elementare della grammatica dell'ebraico moderno (livelli CEFR A1-A2; lettorato di ebraico moderno, I e II semestre).
Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito una buona conoscenza degli elementi fondamentali dell'ebraico moderno (lessico, morfologia, sintassi) nella lingua scritta e parlata (livelli CEFR A1-A2).

I. Conoscenza e comprensione:
- Conoscere la fonetica e la fonologia della lingua ebraica moderna.
- Conoscere l'alfabeto ebraico (corsivo).
- Conoscere la morfologia e la sintassi di base dell'ebraico moderno.
- Conoscere le frasi necessarie in contesti comunicativi elementari.

II. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper articolare correttamente i suoni della lingua ebraica moderna.
- Saper utilizzare, leggere e scrivere l'alfabeto ebraico (corsivo).
- Saper utilizzare correttamente frasi necessarie per interagire nei contesti comunicativi più elementari.
- Saper leggere e comprendere testi semplici scritti in ebraico moderno.
- Essere in grado di utilizzare un dizionario ebraico bilingue.

III. Abilità comunicative:
- Saper comunicare in situazioni basilari della vita quotidiana in ebraico moderno.
Nessun requisito è richiesto.
Lettorato di ebraico moderno (30 + 30 ore):
- esercitazioni scritte e orali di ebraico moderno a livello elementare
1. S. Hayat, S. Israeli, H. Kovliner, Ivrit min ha-Hatchala, Akademon Università Ebraica Gerusalemme, 2007.
2. S. Brosh, H. Harusi, A. hayyim, E. Laudan, I. Amit, Ivrit me-Alef ad-tav, Diunon, Università di Tel- Aviv, 2003.
3. Varie fotocopie di esercizi di grammatica che verranno distribuite a lezione.
La valutazione finale consisterà nella media data dai risultati delle seguenti prove:
- prova scritta di traduzione da un testo in ebraico biblico o moderno a scelta dello studente;
- prova orale di ebraico biblico con domande di morfologia e sintassi;
- prova orale di ebraico moderno.
scritto e orale
Graduazione dei voti:
Per quanto riguarda la gradazione del voto, si assegneranno i punteggi secondo il seguente schema:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del programma eccellenti.
Lezioni frontali, esercitazioni in classe ed esercizi da svolgere a casa.
Italiano

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/02/2025