STORIA DELL'ARTE COREANA 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF KOREAN ART 2
Codice insegnamento
LT2495 (AF:451961 AR:252036)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si pone tra quelli affini/integrativi del curriculum Corea del Corso di Laurea in "Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea". Il corso si propone di inquadrare lo sviluppo storico delle arti della Corea nel passaggio tra antichità e modernità: sarà quindi focalizzato sul lungo periodo Joseon (1392-1910) per aprirsi a uno sguardo sul XX secolo durante la dominazione giapponese e fino alla Guerra di Corea (1950-1953). Analogamente al corso di Storia dell’arte coreana 1, si tenderà a contestualizzare gli oggetti artistici e architettonici, non soltanto nel loro ambito di produzione originario ma anche nel più ampio spazio sociopolitico e culturale che circonda la penisola coreana.
N.B. CONTRARIAMENTE A QUANTO RIPORTATO OLTRE NEL CAMPO "Lingua di insegnamento", IL CORSO SI TERRÀ IN ITALIANO.
La combinazione di frequenza delle lezioni (altamente consigliata) e studio attento sia dei testi di riferimento sia di altri materiali forniti dal docente permetterà di acquisire una buona conoscenza dell’arte coreana tardo-dinastica e moderna anche in relazione ad alcuni ambiti artistico-culturali delle regioni limitrofe: Cina, Giappone, Asia settentrionale. In particolare:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Caratteri generali dell’arte coreana tardo-dinastica e moderna attraverso oggetti e monumenti rappresentativi.
- Correlazione dell’arte coreana con le culture e le arti delle culture circonvicine.
- Basi di iconografia e simbologia; rimandi filosofico-religiosi, letterari e sociali trasposti nelle opere d’arte.
- Evoluzione cronologica di produzioni, stili, scuole; compenetrazione tra tipologie artistiche differenti.
- Terminologia specialistica in campo artistico, non limitata all’ambito etnico e culturale coreano.
CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE
- Abilità nell’affrontare con un approccio critico sia l’analisi di manufatti e monumenti, sia più ampie tematiche artistico-culturali.
- Poter utilizzare le competenze acquisite per esprimersi correttamente ed efficacemente nel campo della storia dell’arte della Corea – e non solo – a un livello accademico.
CAPACITÀ DI GIUDIZIO
Il corso fornisce i rudimenti necessari al riconoscimento di manufatti e monumenti eterogenei e alla loro ricollocazione nel contesto originario per una comprensione più approfondita di come sono fatti, perché sono stati fatti, dove e quando, da chi e per chi, che cosa rappresentano (esplicitamente e/o implicitamente), quale può essere stata la loro storia col passare del tempo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Saper approfondire questioni storico-artistiche della Corea tramite ricerca bibliografica, studio delle fonti primarie e secondarie, analisi visiva, studio di collezioni museali.
Auspicabile una conoscenza di base del programma svolto nel corso di Storia dell'arte coreana 1. Si presuppone inoltre che gli studenti di coreano abbiano frequentato o frequentino parallelamente i corsi di letteratura, storia, filosofia, ecc. La conoscenza di queste discipline per altre regioni culturali dell’Asia orientale e settentrionale costituisce un vantaggio per la pronta comprensione e assimilazione dei riferimenti che si faranno a lezione.
"Joseon: arte in Corea tra società confuciana e modernizzazione"
Forte dell’approccio transculturale con cui si è delineata l’essenza della cultura coreana più antica nel primo modulo di Storia dell’arte, questo secondo modulo tratta ancor più nel dettaglio la configurazione che hanno assunto la cultura e l’arte della Corea nel corso dell’ultima dinastia al potere. Poi, dalla fine del XIX secolo, l’effimero Impero Coreano (1897-1910) catapulta il Paese in una nuova fase di grandi cambiamenti sociali e politici che coincidono con l'ascesa delle potenze coloniali. È durante questo periodo, e in particolare durante l’occupazione giapponese (1910-1945), che la moderna Corea sarebbe emersa trasformando radicalmente anche la sua scena artistica. Infine, riacquisita una fragile indipendenza alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la neonata repubblica piomba nel nuovo incubo della guerra civile che avrebbe determinato la divisione tra il sud e il nord della penisola e di conseguenza percorsi artistici autonomi (per lo più agli antipodi) nelle due Coree.
Il corso percorrerà inizialmente la storia nel periodo Joseon per inquadrare le tendenze e gli avvenimenti salienti che hanno maggiormente influito su sviluppi e mutamenti notevoli nella storia dell’arte coreana. Si procederà quindi a un’analisi più approfondita di ambiti tematici diversi, tra cui:
- Il rapporto tra confucianesimo e arte.
- L’architettura palaziale e religiosa.
- Storia della pittura coreana a carattere non religioso.
- Mobilio, ceramiche e altre arti applicate.
- Buddhismo, sciamanismo, arte popolare minhwa.
L’ultima parte del corso sarà dedicata ai rapporti con il mondo occidentale e col Giappone, dalla nascita dell’arte moderna fino alla metà del XX secolo.
Tutti i volumi utilizzati come testi obbligatori sono disponibili per la consultazione nell’apposita sezione 'Libri di testo' situata al front office della Biblioteca di Asia orientale, Palazzo Vendramin, 1° piano.
Per l’orientamento cronologico si faccia riferimento a Woo, Hyunsoo (ed.), Treasures from Korea: arts and culture of the Joseon dynasty, 1392-1910, Philadephia Museum of Art in association with Yale University Press, New Haven & London 2014, pp. 311-325.

OBBLIGATORI
Il manuale adottato è tuttora uno dei migliori riferimenti per l’inquadramento della storia dell’arte coreana.
Volendo lo si può acquistare via internet a un prezzo variabile dai 5 ai 10 euro circa (spedizione esclusa): Portal, Jane, Korea – Art and Archaeology, The Trustees of The British Museum, London 2000. Obbligatorie pp. 11-19, 108-165, 167-173 (fondo pagina, inclusa fig. 100) + Appendix 1, pp. 215-227 (solo le informazioni che riguardano la ceramica Joseon).
Tuttavia, essendo il manuale piuttosto ridotto nei contenuti e per certi versi datato, deve essere integrato con altri materiali che inquadrino meglio alcune tematiche e ne espandano altre, fornendo nel contempo delle prospettive alternative di approccio alla ricerca:
Chung, Woothak, “Iconography, Technique, and Context in Koryŏ Buddhist Paintings” (solo il paragrafo Iconographic Succession from Koryŏ to Chŏson). In Kim, Youn-mi (ed.), Early Korea Project Occasional Series. New Perspectives on Early Korean Art: From Silla to Koryŏ, Harvard University, Cambridge (MA) 2013, pp. 40-50.
Kwon, So-hyun, “Ceramics and Ritual Vessels of the Royal Household” e relative schede di catalogo più significative (1–25, 29-31, 33-36 / 3–1-2, 5, 7, 10-13, 18) + Song, Unsook, “Buddhism and Art in the Joseon Royal House: Buddhist Sculpture and Painting” e relative schede di catalogo più significative (4–1-2, 7-8, 10-11, 15, 17, 23-25, 29-30). In Woo, Hyunsoo (ed.), Treasures from Korea: arts and culture of the Joseon dynasty, 1392-1910, Philadephia Museum of Art in association with Yale University Press, New Haven & London 2014, pp. 37-43, 53-67, 124, 127, 129-132, 208, 210-211, 213, 215-217, 221, 232, 234, 241-242, 244, 247-248, 254, 256-257, 264, 270, 272.
Cho, Insoo, “The Emergence of Confucian Culture: Early Chŏson Painting” + Chang, Chin-Sung, “Transformation: Three Centuries of Change in Late Chŏson Painting” + Lee, Jungsil J., “Modern Korean Art in the Japanese Colonial Period” + Kee, Joan, “The Long Breath: Postwar Korean Art” (solo parte iniziale fino al paragrafo “Abstraction and Medium” escluso), in Park, J.P. – Jungmann, Burglind – Rhi, Juhyung (ed.), A Companion to Korean Art, John Wiley & Sons Inc., Hoboken (NJ) 2020, pp. 263-286, 291-315, 405-427, 433-438.

PER APPROFONDIRE:
Hammer, Elizabeth (ed.), The Arts of Korea. A Resource for Educators, Metropolitan Museum of Art, New York 2001. Scaricabile gratuitamente da: https://www.metmuseum.org/met-publications/the-arts-of-korea-a-resource-for-educators
Jungmann, Burglind, Pathways to Korean Culture: Paintings of the Joseon Dynasty, 1392-1910, Reaktion Books, London 2014.
Kim, Lena. Buddhist Sculpture of Korea (Korean Culture Series), Hollym, Elizabeth (NJ) 2007.
Starkman, Christine (ed.), Tradition and Innovation in Korean Art, The Museum of Fine Arts, Houston 2014. Scaricabile gratuitamente da: https://www.mfah.org/research/kinder-foundation-education-center/kinder-foundation-gallery-resources
Esame scritto della durata di 45 minuti per valutare conoscenze e competenze acquisite, così suddiviso:
1. Identificazione e analisi iconografica e/o tipologica e/o tecnologica di un manufatto o monumento con contestualizzazione nel suo ambito storico, sociale, culturale (saranno fornite l’immagine e la misura).
2. Identificazione (brevemente argomentata) di quattro manufatti/monumenti (saranno fornite le immagini e le misure).
3. Una serie di cinque domande a scelta multipla o a cui rispondere succintamente.
Tramite questo test si potranno verificare, tra le altre, le capacità di analisi e di riconoscimento di un oggetto artistico, l’abilità nel descriverlo sinteticamente ma approfonditamente con linguaggio appropriato, la conoscenza di questioni generali e specifiche relative alla storia dell’arte della Corea.
scritto
Il voto d'esame (min 18/30, max 30/30) sarà determinato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle tre sezioni in cui è suddiviso il test.
Lezioni frontali supportate da proiezioni di presentazioni PowerPoint. Si stimoleranno l'interazione e il dialogo tra docente e studentesse/studenti, con analisi collegiale di opere e discussioni sui temi trattati. Nell'a.a. 2024-25 l'insegnamento sarà erogato in lingua italiana.
Inglese
Per motivi contingenti il corso sarà condensato dei mesi di marzo e aprile 2025, con 2+2 ore di lezione settimanali.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata, soprattutto in virtù dei riferimenti incrociati che si faranno a lezione rispetto ad altre culture asiatiche e che non sono sempre altrettanto puntuali o circostanziati nei testi di riferimento disponibili.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/02/2025