LETTERATURA URDU 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
URDU LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT0U80 (AF:451953 AR:223926)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/19
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Letteratura urdu 2 intende approfondire le nozioni relative alla cultura letteraria della lingua urdu acquisite durante il primo anno di studio (Letteratura urdu 1) e di offrire agli studenti una panoramica sugli sviluppi che si sono verificati in ambito letterario e della cultura letteraria durante il periodo del dominio coloniale europeo nel corso del '800 e del '900.
In questa ottica, le lezioni relative a questo corso intendono completare la formazione linguistico-letteraria di coloro che hanno scelto la urdu come seconda lingua (e letteratura).
In base alle nozioni affrontate e trattate nel corso delle lezioni e le informazioni contenute nei testi inclusi nella bibliografia del corso, lo studente acquisisce una conoscenza complementare del ricco ambito culturale e letterario del Subcontinente indiano nel periodo moderno; è così sensibilizzato alla complessità di tale ambiente e della cause del suo sviluppo, alimentato dall'interazione e dalla reciproca penetrazione intellettuale di nozioni e conoscenze pertinenti a diversi contesti culturali, sociali e religiosi quali l'universo culturale cosmopolita indiano da una parte e di quello occidentale dall'altro. In questa ottica si intende fornire allo studente una base più solida e una visione più ampia delle particolarità che contraddistinguono la civiltà e cultura del Sudasia durante il periodo di scontro e confronto con la civiltà moderna imposta dal colonialismo europeo, in particolare nel periodo posteriore al 1857, anno in cui l'India entra a pieno titolo a far parte del British Raj, e prima del 1947, anno dell'indipendenza politica e amministrativa del Subcontinente indiano.
La conoscenza preliminare della storia della letteratura hindi e urdu, così come delineata durante il corso di Letteratura Urdu 1 e Letteratura hindi 2 è vantaggioso, ma non essenziale per seguire le lezioni del corso e per sostenere l'esame. Una conoscenza basilare della lingua urdu è desiderabile al fine di poter leggere alcuni testi insieme in classe.
Una selezione degli argomenti che il corso si propone di affrontare e discutere:

- l'impatto del pensiero e della mentalità occidentale e la nascita dei movimenti di riforma in seno alla comunità di musulmani in Sudasia;
- il ruolo di Sir Sayyid Ahmad Khan nella riforma del sistema educativo e il movimento di Aligarh;
- l'emergenza di nuovi (europei) generi letterari e la ridefinizione dei generi letterari tradizionali: il racconto, il romanzo, l'elegia, la poesia narrativa, ecc.
- la letteratura progressista in seno al Progressive Writer's Movement e la critica sociale;
- Muhammad Iqbal: personaggio e pensiero nelle sue opere letterarie;
- la letteratura della Partition, da Faiz Ahmad Faiz a Sa'adat Hasan Manto;
- la letteratura nel periodo post-coloniale: da Ismat Chughtai a Ja'far Ahmad.
Bibliografia Scelta:
- Dubrow, Jennifer (2018): Cosmopolitan Dreams: The Making of Modern Urdu Literary Culture in Colonial South Asia, University of Hawaii Press.
- Faruqi, Mehr Afshan (a cura di) (2008): The Oxford India Anthology of Modern Urdu Literature: Fiction: Volume II (The Oxford India Collection), Oxford University Press.
-Pritchett, Frances W.: "A Long History of Urdu Literary Culture, Part 2: histories, performances and masters", in Literary Cultures in History: Reconstructions from South Asia (S. Pollock editor), New Delhi: OUP, 2004, pp.864-911. (reperibile presso Ca' Foscari BALI-Studi Europei e Postcoloniali : COMMONW (D 820 POL/Lit)
- Qureshi, Omar (1996): "Twentieth Century Urdu Literature", in Handbook of Twentieth Century Literatures of India (ed. Nalini Natarajan, Westport, 1996. (an electronic version of the text is available at the Columbia University's website: www.columbia.edu/itc/mealac/pritchett/00urdu/3mod/txt
-Schimmel, Annemarie (1974): Classical Urdu Literature from the Beginning to Iqbal, in A History of Indian Literature Series (edited by Jan Gonda), Vol. VII, Fasc. 3, Wiesbaden: Otto Harassowitz. ISBN 3-447-01671-X (reperibile in copia cartacea presso la biblioteca di Ca' Cappello)
-copie di articoli trattanti diversi argomenti pertinenti al corso saranno inviati e/o distribuiti agli studenti durante lo svolgimento delle lezioni.
L'esame orale si articolerà in una discussione incentrata sui principali argomenti trattati durante il corso, nel corso della quale maggiore importanza sarà data a quanto esposto nel corso delle lezioni, integrato con quanto esposto e descritto nei testi elencati nella bibliografia.
Nello specifico, l'esame consisterà in un colloquio orale della durata di ca. 15-20 minuti, durante il quale sarà richiesto allo studente di esporre e di dibattere sui temi ed argomentiaffrontati nel corso delle lezioni; a questo fine, è importante avvalersi degli appunti presi durante le lezioni che vanno a complementare in modo significativo i testi elencati nella bibliografia.
Le domandeformulate dal docente nel corso della discussione servono a valutare le conoscenze storico-letterarie, la comprensione dei testi e dei contesti storici, l'acquisizione degli strumenti critici e di analisi, e la capacità di apprendimento autonomo da parte dello studente. Le domande aperte, in particolare, servono a valutare la sua capacità di applicare le conoscenze alla discussione degli argomenti trattati e la sua autonomia di giudizio nella loro analisi, nonché la sua capacità di esprimere in maniera sintetica ed efficace le proprie osservazioni.
La gradazione del voto è determinata secondo le seguenti linee:
A. punteggi nella fascia 18-23 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
B. punteggi nella fascia 24-27 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare le infomazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
C. punteggi nella fascia 28-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari.
D. la lode verrà attribuita laddove oltre la conoscenza e la capacità di comprensione eccellenti in riferimento al programma e una capacità di giudizio
orale
ti trattati e la sua autonomia di giudizio nella loro analisi, nonché la sua capacità di esprimere in maniera sintetica ed efficace le proprie osservazioni.
La gradazione del voto è determinata secondo le seguenti linee:
A. punteggi nella fascia 18-23 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
B. punteggi nella fascia 24-27 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare le infomazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
C. punteggi nella fascia 28-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari.
D. la lode verrà attribuita laddove oltre la conoscenza e la capacità di comprensione eccellenti in riferimento al programma e una capacità di giudizio
Lezione frontale, complimentata da possibili discussioni nate a seguito di domande rivolte al docente nel corso di ciascuna lezione.
Italiano
Gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni regolarmente e puntualmente.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/02/2025