STORIA DELL'ARTE DEL SUD-EST ASIATICO

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ART IN SOUTHEAST ASIA
Codice insegnamento
LT2965 (AF:451889 AR:247050)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/16
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è uno degli insegnamenti caratterizzanti il percorso di laurea triennale in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea (curriculum sud-est asiatico); esso intende costruire e consolidare le conoscenze dello studente in merito alle produzioni artistiche della regione. L’insegnamento si propone, infatti, di offrire una panoramica della storia visuale e della cultura materiale nelle diverse regioni del sud-est asiatico, prendendo in esame produzioni artistiche e architettoniche riconducibili a contesti storico-politici e tradizioni religiose differenti. Al contempo si intende far comprendere allo studente come lo studio del visuale possa costituire un supporto cruciale nell'analisi dei fenomeni storici, politici, religiosi e sociali dell'antichità come della modernità e della contemporaneità.
Obiettivo del corso è un approccio critico alla produzione artistica e architettonica di alcune regioni del sud-est asiatico. Lo studente al termine del corso dovrebbe padroneggiare il vocabolario specifico ed essere in grado di riconoscere, descrivere e analizzare criticamente le produzioni artistiche e architettoniche delle zone geografiche trattate in relazione al loro contesto storico-politico e religioso. Grande importanza sarà data alla comprensione di fasi artistiche e dinamiche di committenza, al susseguirsi ed evolversi delle numerose produzioni regionali e dei loro peculiari vocabolari artistici. Si intende soprattutto far riflettere lo studente sull'importanza simbolica e sulla percezione dell'opera d'arte, ed esaminare come il patrocinio e la produzione artistica siano stati mezzo per la propaganda politica e la costruzione identitaria guardando anche all'importanza rivestita dai siti esaminati nella modernità e nella contemporaneità.
Nessuno, ma è auspicabile una buona conoscenza della lingua inglese al fine di accedere autonomamente alla bibliografia sull'argomento.
Il corso di quest’anno prenderà in esame alcune delle caratteristiche fondamentali della cultura materiale e visuale del sud-est asiatico, con particolare riferimento a Thailandia e Cambogia. Attraverso l'analisi di una selezione di siti e opere d'arte, riconducibili ai diversi contesti religiosi e culturali nella regione, si intende tracciarne quelli che furono gli sviluppi artistici, dando grande importanza alle dinamiche di incontro e scambio di vocabolari artistici e tecniche. L'arte e l'architettura buddhista e Hindu, e la loro concezione nella regione saranno i principali temi trattati e ai quali afferiranno le analisi proposte. Sarà dato spazio, inoltre, all’interazione culturale tra le aree analizzate e agli scambi con i regni ad esse limitrofi. Infine, sarà approfondito anche il tema della musealizzazione delle produzioni artistiche del Sud-est asiatico, e il dibattito in corso in materia di conservazione, musealizzazione e restituzione delle opere d’arte.
Materiali obbligatori:
- Appunti del corso e slides.
- A scelta, la versione italiana o inglese di:
Alexandra Green, Il Sudest asiatico. Una storia per oggetti, Einaudi Torino 2023
Alexandra Green, Southeast Asia: A History in Objects, The Trustees of the British Museum – Thames & Hudson Ltd, London 2023
- Un volume a scelta tra:
Marilia Albanese, Angkor. Fasto e splendore dell’impero Khmer, White Star, Vercelli 2002
Marilia Albanese, Angkor. Splendors of the Khmer Civilization, White Star, Vercelli 2002
Nicoletta Celli, Antica Thailandia. Storia e tesori di un’antica civiltà, White Star. Vercelli 2010
- Due articoli a scelta da:
Louise Tythacott e Panggah Ardiyansyah (a cura di), Returning Southest Asia’s Past. Objects, Museums, and Restitution, Nuss Press, Singapore 2021

Verranno indicate e messe a disposizione sulla piattaforma e-learning di ateneo moodle.unive.it numerose ulteriori letture complementari, utili a consolidare la preparazione dello studente, ad approfondire le tematiche discusse durante le lezioni e allo svolgimento dell'approfondimento richiesto.
Allo studente sarà chiesto, durante il corso, di preparare un approfondimento su un tema affine a quelli trattati in classe; esso sarà poi esposto alla classe (lavoro da svolgersi in gruppo) e da ciascuno studente in occasione del colloquio orale finale e sarà oggetto di valutazione. La valutazione del profitto sarà effettuata sulla base dell'esito di una prova orale finale sui contenuti del corso e del lavoro assegnato svolto; grande importanza sarà attribuita alla frequenza e partecipazione alle lezioni e alle discussioni proposte, l'uso di un vocabolario tecnico appropriato, ma altresì la capacità di approcciare criticamente le letture e i temi proposti.
Lezioni frontali, lecture e conferenze e dibattiti in classe. Il corso avrà carattere seminariale e adotterà un approccio tematico lavorando direttamente sulle immagini. Lo studio di stili, opere d'arte e dinamiche di patrocinio costituirà lo spunto per discussioni e lo stimolo per un'analisi critica.
Inglese
La frequenza al corso è vivamente consigliata, coloro che non potranno frequentare regolarmente sono pregati di contattare la docente via email o durante l'orario di ricevimento al fine di concordare il programma d'esame.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/01/2024