E-TOURISM SERVICES LAW AND DATA PROTECTION REGULATION

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
E-TOURISM SERVICES LAW AND DATA PROTECTION REGULATION
Codice insegnamento
CT9006 (AF:451469 AR:256133)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento costituisce attività didattica di base del corso di laurea e si propone di fornire agli studenti la conoscenza generale degli istituti giuridici fondamentali di diritto del turismo e del diritto alla protezione dei dati personali, con particolare riferimento al "turismo digitale". A tal fine, ci si concentrerà sull'impatto della digitalizzazione e dell'uso nelle nuove tecnologie sul mercato e sul settore turistico, nonché sul fenomeno della c.d. sharing economy, sul ruolo delle piattaforme digitali e dalla circolazione dei dati, personali e non.
Il corso intende fornire agli studenti l'acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico e la capacità di districarsi nel complesso sistema del turismo digitale e del diritto dei consumi, specie per quanto riguarda il diritto dei contratti in questo particolare settore. Ulteriore e complementare obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base della disciplina della protezione dei dati personali.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 Conoscere il sistema giuridico multilivello che disciplina il diritto dei consumi e il settore del turismo digitale, specie in una prospettiva di diritto dell'Unione europea.
1.2 Conoscere gli istituti e i contratti di più ampio uso per le attività turistiche nell'ambiente digitale, le relazioni tra i diversi attori del mercato e i sistemi di risoluzione delle controversie.
1.3 Comprendere il ruolo della protezione dei dati personali nel contesto dei mercati digitali.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper inquadrare il sistema normativo di riferimento e le fonti del diritto.
2.2 Saper individuare gli istituti e i contratti idonei a disciplinare le fattispecie di interesse del settore.
2.3 Saper identificare i punti di contatto tra il diritto alla protezione dei dati personali, la regolazione dei mercati digitali e la tutela dei consumatori.

3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare adeguatamente i testi normativi.
3.2 Identificare, distinguere e mettere in relazione principi e norme.
3.3 Saper individuare quali singole norme giuridiche o insiemi di esse possano essere utilizzate come strumenti di soluzione delle controversie.

4. Abilità comunicative
4.1 Sapere comunicare le specificità del diritto del turismo digitale e della protezione dei dati personali, utilizzando il linguaggio giuridico appropriato.
4.2 Sapere interagire con i problemi giuridici generati dalla digitalizzazione.
4.3 Sapere sviluppare opinioni critiche sulle questioni giuridiche.
Nessun prerequisito è richiesto.
- Diritto e società
- Situazioni giuridiche soggettive, fatti e atti giuridici
- Diritto del turismo e dei consumatori
- Economia collaborativa e settore turistico, contratti turistici (locazioni turistiche, home-sharing)
- Online Travel Agencies e Meta-search engines
- Pratiche commerciali scorrette
- Diritto e tecnologia, diritto dei dati
- General Data Protection Regulation (GDPR)
- Principi generali del trattamento dei dati personali
- Diritti degli interessati
- Accountability
- Metodi di risoluzione delle controversie nel contesto digitale
- P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, 2021, limitatamente ai Capitoli I, VI, VIII, X
- European Union Agency for Fundamental Rights and Council of Europe, Handbook on European data protection law (2018 edition), Publications Office of the European Union, 2018 (https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-coe-edps-2018-handbook-data-protection_en.pdf ) limitatamente ai Capitoli 1-4.1; 6
- altri materiali (es. slide, articoli su rivista, sentenze) che saranno caricati su Moodle durante il corso

E' essenziale lo studio delle fonti del diritto UE (regolamenti, direttive), delle decisioni della Corte di Giustizia dell'UE e di altra documentazione ufficiale dell'UE.
L'esame sarà scritto con 3 domande a risposta aperta (tempo max. 1 ora e 30 min).

Per chi partecipa ai lavori di gruppo (fino a 3 punti bonus per la partecipazione da aggiungersi alla valutazione finale) le domande saranno 2/3, a scelta dello studente.

Il voto è determinato da:
- conoscenza e comprensione degli argomenti sui quali verte l'esame;
- capacità di approfondimento analitico degli argomenti sui quali verte l'esame;
- capacità di identificare chiaramente e mettere in relazione le norme giuridiche;
- linearità e logicità dell'esposizione scritta.

scritto
Prevalentemente lezioni frontali. La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti è vivamente incoraggiata.

Gli studenti avranno la possibilità di prendere parte a dei lavori di gruppo, i quali danno diritto a fino a 3 punti bonus, da aggiungersi alla valutazione finale.
Inglese
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/01/2025