MUSEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSEOLOGY AND CULTURAL HERITAGE
Codice insegnamento
CT9012 (AF:451467 AR:256138)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte degli insegnamenti affini e integrativi del corso di laurea magistrale di “HOSPITALITY”. L’acquisizione consapevole di conoscenze storiche e metodologiche e il potenziamento della capacità di osservazione critica dei dispositivi museologici, contribuiscono all’ampliamento delle competenze trasversali dei discenti in ambito amministrativo e curatoriale per Hospitality.
- Acquisizione/Ampliamento delle conoscenze storiche e teoriche in materia di Museologia
- capacità di selezione critica di fonti primarie e secondarie per lo studio dei Musei;
- capacità di analisi critica di uno spazio espositivo;
- affinamento del ragionamento critico sul presente in un ambito specifico;
-capacità di eseguire ricerche inedite e comunicare i risultati in maniera efficace.
Sarebbe auspicabile una conoscenza di base della Storia dell'Arte occidentale.
WEEK 1 – for a THEORY OF MUSEUM
• Oxford Dictionary: a [common] DEFINITION of MUSEUM
• THE ICOM: The SCIENTIFIC definition of MUSEUM: PRAGUE 2022
• TRAVELLING WITH THE MUSES:
- The gentle art to display
- A Time-line for a History in collecting.

WEEK 2 types of Museums in VENICE theory and visits
1. San Giorgio Maggiore and Fondazione Cini,
The use of a holy building as a contemporary art venue.

WEEK 3
2.“from Private to Public /display public and private / tipologia: studiolo e tribuna; Introduction/visit/shared analysis.

WEEK 4
“our National Gallery in Venice”: The National Heritage, History of Art and the chronological display. Introduction/visit/shared analysis

WEEK 5 - A MUSEOLOGY_LAB
1-4-6 December
Case studies (in groups of students): sharing of Knowledge and experience at lesson.
Preparazione all’esame: Dispense del Docente, materiale su moodle.
ESAME ORALE
L'esame orale è volto a verificare
• L’acquisizione dei contenuti disciplinari;
• La padronanza di un lessico specifico;
• La capacità argomentativa e di rielaborazione critica dei contenuti;
• La maturazione di una visione globale della disciplina.

MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME ORALE: il candidato è tenuto a rispondere a tre domande su tre argomenti del programma, a ogni risposta è assegnato un punteggio da 0 a 10 (per ciascuna domanda saranno valutate dal Docente: L’acquisizione dei contenuti disciplinari: 3 punti/ La padronanza di un lessico specifico: 3 punti/ La capacità argomentativa e di rielaborazione critica dei contenuti: 3 punti/ La maturazione di una visione globale della disciplina: 1 punto)
il voto finale scaturisce dalla somma dei tre punteggi.
La lode è un plus a discrezione del docente.
La partecipazione al lavoro di gruppo (solo per i frequentanti) concorre al VOTO FINALE NELLA MISURA DEL 20% non pregiudicando, tuttavia, la possibilità di ottenere il massimo punteggio anche per coloro i quali non possano frequentare le lezioni/non siano interessati a prendere parte alla sezione laboratoriale del corso
Allievi non frequentanti
Gli allievi non frequentanti sono valutati SOLO sulla base dell’esame orale finale, NON preparano una presentazione seminariale.

orale
- Lezioni seminariali in aula mediante l’utilizzo di strumenti didattici digitali;
- utilizzo sincronico di tipologie di materiale di studio e ricerca;
- lettura e commento critico di testi condivisi in aula;
- visite e ricerca sul campo;
- flipped lessons.

Inglese
Gli studenti portatori di BES accedono alla registrazione delle lezioni previo contatto con gli uffici preposti

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/07/2024