EDUCAZIONE AMBIENTALE

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL EDUCATION
Codice insegnamento
CT0586 (AF:451433 AR:256015)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
BIO/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
La "Educazione ambientale" è un corso elettivo per il terzo anno del programma di laurea in Scienze Ambientali.
Questo corso esplorerà i modi in cui si insegna alle persone a conoscere l'ambiente e il loro rapporto con esso, e come far ciò in modo adeguato per promuovere una vita sostenibile. Per comprendere l'ampia natura e le opzioni disponibili nell'ambito dell'educazione ambientale, gli studenti impareranno degli elementi fondamentali come la biodiversità, la diversità linguistica e l'interculturalità, nonché la storia di tale ambito di studio. Impareranno poi le teorie, i contesti, i destinatari, le tecniche e la valutazione.
Questo corso si basa sulle scienze sociali e umanistiche e non si propone di studiare elementi nozionali dell'ambiente. Impareremo il pensiero critico, la metodologia interdisciplinare e l'applicazione pratica delle conoscenze teoriche. Gli studenti svilupperanno anche capacità di lavoro di gruppo e di presentazione.
1. Conoscenza e comprensione
a) Conosce la terminologia di base utilizzata nel ambito di educazione ambientale
b) Conosce i diversi fattori influenti dell’educazione ambientale.
c) Conosce i diversi fattori che influenzano le pratiche attuali legate all’educazione ambientale (ecologica, sociale, politica, economica, educativa ecc.).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) Aver imparato come utilizzare correttamente la terminologia in tutti i processi di applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
b) Può riconoscere diversi fattori nell'analisi dell’educazione ambientale.
c) Può vedere le applicazioni delle strategie apprese nella vita di tutti i giorni e suggerire le migliori strategie possibili per le diverse parti interessate.
3. Capacità di giudizio
a) Imparerà a scegliere un argomento per il lavoro indipendente.
b) Imparerà a scegliere i metodi e attrezzi più adatti per una varietà di situazioni formative.
4. Abilità comunicative
a) Sapere come comunicare le specificità dell’educazione ambientale, usando una terminologia appropriata.
b) Sapere come interagire con i colleghi e con il tutor, in modo critico e rispettoso.
5. Capacità di apprendimento
a) Aver migliorato le capacità di presentazione.
b) Avere migliori capacità di revisione rivedendo i lavori degli altri studenti.
c) Avere sviluppato competenze per la lettura critica di pubblicazioni scientifiche.
Caratteri: 1481/3800
Testo in inglese
1. Knowledge and understanding
a) Knows the basic terminology used in environmental education.
b) Knows the historical factors that shaped environmental education.
c) Knows the diverse factors influencing current practices related to environmental education (ecological, social, political, economic, educational etc.).
2. Ability to apply knowledge and understanding
a) Have learned how to properly use the terminology in all the processes of application and communication of the acquired knowledge.
b) Can recognize different factors in the analysis of environmental education.
c) Can see the applications of learned strategies in everyday life and to suggest the best possible strategies for different stakeholders.
3. Judgment skills
a) Will learn to choose a subject for independent study.
b) Will learn to determine appropriate methods and tools for a variety of educational settings.
4. Communication skills
a) Know how to communicate the specificities of environmental education using appropriate terminology.
b) Knowing how to interact with peers and with the tutor, in a critical and respectful way.
5. Learning skills
a) Have improved presentation skills.
b) Have improved reviewer skills by reviewing fellow students works.
c) Have developed skills for critical reading of scientific publications.
Non ci sono requisiti di conoscenza specifici per questo corso, ma ci si aspetta che gli studenti abbiano una mente aperta e pronte per la discussione in classe.
Il corso si concentrerà su 5 aspetti selezionati dell'educazione ambientale:
Inquadramento dell'educazione ambientale
Questa sezione includerà considerazioni vitali per comprendere l'ampia area dell'educazione ambientale, come la biodiversità, l'interculturalità e la diversità linguistica. Questi temi sono discussi nel testo di lettura richiesto e gli studenti saranno incoraggiati a considerare come e perché questi temi sono così fondamentali durante il corso, mentre costruiamo sia la conoscenza che le capacità di pensiero critico.
Storia dell'educazione ambientale
Considereremo le origini e l'emergere dell'educazione ambientale come disciplina a sé stante, partendo dagli approcci positivistici delle scienze ambientali ed esplorando come il tempo abbia trasformato questo approccio, che poi si è spostato verso un'area di studio più sociale e umanistica. Applicheremo inoltre i temi di riferimento della sezione precedente per vedere come questi si siano sviluppati indipendentemente o congiuntamente nella comprensione generale.
Teorie e concetti nell'educazione ambientale
Per avere successo nel campo dell'educazione ambientale, gli studenti dovranno comprendere alcuni concetti e approcci teorici fondamentali, incluso il modo in cui consideriamo la "conoscenza", gli "atteggiamenti" e i "comportamenti". Gli studenti valuteranno perché questi concetti sono importanti per l'educazione ambientale. Questa parte esplora quindi anche il modo in cui l'educazione ambientale mira ad andare oltre la scuola per avere un impatto lungo termine e di ampia portata sulle persone e sull'ambiente.
Luoghi e destinatari
Analizzeremo poi come le conoscenze fondamentali precedenti possano essere applicate e rilevanti per una varietà di contesti e diversi tipi di "studenti". Prenderemo in considerazione alcune questioni etiche relative a questi. Saranno incoraggiati a cercare e discutere casi di studio, utilizzando gli elementi precedentemente discussi in classe.
Tecniche e valutazione
Infine, gli studenti saranno incoraggiati a considerare gli approcci tecnici all'educazione ambientale e a comprendere le basi della pianificazione e della preparazione. Discuteremo le tecniche di valutazione per capire se le tecniche utilizzate sono adatte ed efficaci, in quali contesti e con quali destinatari. Infine, discuteremo i vantaggi e gli svantaggi della valutazione degli studenti nel campo dell'educazione ambientale.
Lettura richiesta:
De Vitis, V. (2012). L'educazione ambientale tra biodiversità e intercultura. Anicia.

Testi complementari:
Ricci, A., & Maggi, M. (2022). L'educazione emozionale: strategie e strumenti operativi per promuovere lo sviluppo delle competenze emotive a scuola e in famiglia. FrancoAngeli.
Granata, M. (2022). Bestiario invisibile. Il Saggiatore.
Articoli selezionati condivisi via Moodle.
La valutazione:

Partecipazione attiva ai seminari - 25%
Studio e presentazione indipendenti o in gruppo - 25%
Lavoro finale scritto e presentazione orale - 50%

Spiegazione per lavoro finale:
1. Il limite principale è la vostra immaginazione. Può essere qualunque tipo di educazione che insegna aspetti sul ambientale.
2. Il piano di insegnamento deve essere completo, avere uno scopo principale ed avere almeno 4 diverse “lezione” o blocchi.
3. Deve essere descritto con massimi dettagli che permettono di farlo anche alle altre persone.
4. Non dimenticate il budget, se vi servono risorse per farlo.
5. Se volete lavorare in gruppi, potete per esempio creare un piano di studio insieme, dove ognuno copre un corso specifico, abbastanza diverso dagli altri sul lato di contenuto sia dei metodi di insegnamento.
6. Lunghezza minima dell´elaborato potrebbe essere almeno cinque pagine, dato che la pianificazione è abbastanza dettagliato. Non ci sono limiti massimi per la lunghezza.
Criteri di valutazione:
Completezza (una visione completo e complesso dell´insegnamento).
Diversità (uso delle diverse metodologie, approcci).
Attenzione ai dettagli.

Deve essere scritto:
• Una breve descrizione dell’attività
• Perché viene considerato come Educazione Ambientale? (usate le definizioni che avete dell’EA)
• Quali sono gli obiettivi del insegnamento pianificato?
• L'attività in linea con gli obiettivi e chi la gestiscono?
• Quanto dura e quali sono le attività principali? Descrivi i dettagli.
• Cosa devono fare gli studenti?
• Quali sono i risultati? C’è anche qualche divertimento (se è importante)?
• Che cosa devono imparare/assorbire dall'attività?
• Quale tipo di valutazione alla fine userete (se userete) e perchè?
scritto e orale
La gradazione del voto sarà sequente:
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso;
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso;
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico del corso.
La lode verrà attribuita se studente si ha presa impegni extra durante il corso, aiutando altri a capire, partecipando pienamente in tutti attività (salvo giustificata assenza) e in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Le riunioni frontali saranno suddivise tra lezione, discussione e esercizi prattici. La sezione di discussione sarà basata sul testo da leggere precedemente o esercizio fatto precedentemente.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/04/2025