BASI DI DATI - MOD.2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DATABASE SYSTEMS - PART 2
Codice insegnamento
CT0006 (AF:451310 AR:256603)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di BASI DI DATI
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
INF/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento "Basi di Dati - Modulo 2" è una delle attività formative di base del corso di laurea in Informatica. Esso completa i contenuti del primo modulo, fornendo agli studenti una panoramica completa del mondo delle basi di dati dal punto di vista dell'amministratore e del programmatore.
L'insegnamento contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studio, in particolare sviluppando competenze metodologiche e pratiche nell'uso e nella gestione delle basi di dati relazionali e non relazionali.
Conoscenza e comprensione:
- Conoscere i principi fondamentali della teoria della normalizzazione delle basi di dati.
- Comprendere le principali tecniche di amministrazione delle basi di dati relazionali.
- Conoscere i concetti di base relativi ai modelli di dati non relazionali (NoSQL).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Applicare la teoria della normalizzazione per progettare schemi relazionali efficienti.
- Configurare e amministrare una base di dati relazionale, implementando trigger, procedure e politiche di sicurezza.
- Sviluppare applicazioni in grado di interfacciarsi con basi di dati relazionali e non relazionali.

Capacità di giudizio:
- Valutare l’efficienza e la coerenza di un database relazionale in termini di normalizzazione e amministrazione.

Abilità comunicative:
- Comunicare le proprie scelte progettuali e tecniche legate alla gestione e all’uso delle basi di dati.
Per seguire adeguatamente il corso, lo studente deve avere:
- Competenze di programmazione imperativa e rudimenti di programmazione a oggetti.
- Conoscenza del linguaggio SQL e delle basi della modellazione concettuale di una base di dati (offerte dal Modulo 1).
- Teoria della normalizzazione e algoritmi per il raggiungimento delle forme normali e l'individuazione delle chiavi.
- SQL avanzato per l’amministrazione di basi di dati (creazione di trigger, procedure, gestione della sicurezza).
- Sviluppo di applicazioni che si interfacciano con una base di dati tramite linguaggi di programmazione (es. Python, Java).
- Introduzione ai modelli di dati non relazionali (NoSQL) e panoramica dei principali DBMS NoSQL.
A. Albano, G. Ghelli, R. Orsini. Fondamenti di Basi di Dati. Zanichelli, 2005. (http://www.fondamentidibasididati.it/ )
H. Garcia-Molina, J. Ullman, J. Widom - Database Systems: The Complete Book, 2008
La verifica dell'apprendimento è effettuata congiuntamente all'altro modulo del corso ed avviene attraverso una prova scritta, la realizzazione di un progetto e una prova orale. La prova scritta ha durata di 3 ore e consiste di 5 esercizi che mirano a verificare:

Per il Modulo 1 (contribuisce per il 50% del voto finale):
1) la capacità di progettare lo schema concettuale di una base di dati e l'acquisizione della metodologia per trasformare lo schema concettuale in uno schema relazionale,
2) l'abilità di effettuare query in SQL.

Per il Modulo 2 (contribuisce per il 30% del voto finale)::
3) la conoscenza delle nozioni e degli algoritmi relativi alla teoria della normalizzazione,
4) la capacità di amministrare in maniera adeguata una base di dati tramite la definizione di trigger, procedure ed opportune pratiche di sicurezza,
5) la capacità di scrivere codice applicativo che si interfaccia con una base di dati e di rappresentare conoscenza tramite modelli non relazionali.

Il progetto contribuisce per il rimanente 20% sul voto finale del corso.

La prova scritta può essere sostituita dal superamento di due prove intermedie (la prima durante la sessione invernale e la seconda in concomitanza con il primo appello della sessione estiva). La prima prova intermedia verifica le abilità 1) e 2) mentre la seconda prova intermedia valuta le conoscenze 3), 4) e 5). Le prove intermedie si ritengono superate se entrambe hanno conseguito un punteggio maggiore o uguale a 17. Chi non supera una delle due prove intermedie dovrà affrontare l'intera prova scritta in uno degli appelli successivi. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.
scritto e orale
Lezioni frontale ed esercizi.
Italiano
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/01/2025