INTERDISCIPLINARY CASE STUDY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERDISCIPLINARY CASE STUDY
Codice insegnamento
CM0453 (AF:451171 AR:255799)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
Annuale
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'insegnamento fa parte degli insegnamenti comuni del corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali, LM-75, curriculum "Global Environmental Change",GEC. L'obiettivo principale del Corso di Laurea è la formazione di qualificati professionisti, in grado di mettere competenze interdisciplinari a servizio della diagnosi e soluzione di problemi ambientali complessi. In particolare. il curriculum GEC si prefigge di fornire una visione sistemica e integrata delle dinamiche ambientali ed economiche, al fine di mettere il laureato nelle condizioni di affrontare da un punto di vista olistico le sfide legate alla gestione dell'ambiente in presenza di cambiamenti globali e nel contesto dello sviluppo sostenibile. Di particolare rilievo, a tal riguardo, è la sfida rappresentata dalla messa a punto di politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici. In questo contesto, l'insegnamento fornisce elementi utili a finalizzare le conoscenze acquisite nei corsi precedenti, promuovendone l'integrazione attraverso l'elaborazione guidata di un progetto di ricerca che riguardi un tema generale e interdisciplinare, legato al raggiungimento di uno o più Sustainable Development Goals, in presenza dei cambiamenti globali.
La frequenza e lo studio individuale consentiranno a studenti/studentesse di conseguire i seguenti risultati:
1) Conoscenza e comprensione
Conoscenze riguardo i legami tra le tematica scelta, gli SDGs e i cambiamenti globali. Nel 2024-25 sarà proposta la tematica: conoscenza ecologica locale.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di condurre una ricerca bibliografica, individuare le domande di ricerca e innovazione, integrare le informazioni reperite nelle fonti bibliografiche e rielaborarle, discutendo criticamente i risultati ottenuti, proporre ed elaborare soluzioni, strutturandole in un progetto di ricerca.
3) Capacità di giudizio
Capacità di valutare il contenuto informativo di diverse fonti bibliografiche ed insiemi di dati.
L'insegnamento tende a valorizzare le conoscenze fornite in altri corsi, focalizzandole su un tema specifico, per quanto ampio. Non sono quindi necessari requisiti specifici, rendendone adatta la frequenza anche a studenti in mobilità.
Strutturazione di un progetto di ricerca. Identificazione degli obiettivi, degli avanzamenti rispetto allo stato dell'arte, dei risultati attesi e degli impatti. Descrizione delle attività progettuali: i Work Package. Attività di comunicazione, divulgazione, sfruttamento dei risultati. Definizione del budget.
Diapositive powerpoint, report ed articoli scientifici forniti dal docente.
L'apprendimento viene verificato attraverso la produzione di un elaborato da parte di gruppi formati al massimo da quattro studenti e la sua presentazione mediante diapositive. L'elaborato contribuisce per 24/30 al voto finale, la presentazione per i rimanenti 6/30.
Tre blocchi di incontri saranno dedicati allo sviluppo dell'idea progettuale, assegnando circa 5 incontri a ciascuno. Nel primo, i temi di ricerca saranno selezionati con un brainstorming dopo aver fornito un background sufficiente. Nella seconda, si discuteranno le metodologie trans/cis/interdisciplinari e si sceglierà l'approccio più adatto per ogni progetto, che verrà esaminato in classe e si farà fronte comune per dare al progetto la migliore direzione possibile. Nella terza si lavorerà su altri aspetti del progetto.
Inglese
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/06/2024