STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT
Codice insegnamento
ET0061 (AF:450113 AR:256179)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso si prefigge di spiegare i legami tra aspetti filosofici ed economici e capire l'evoluzione nel tempo dell'economia come scienza.
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di: 1) capire le differenze tra i vari approcci della teoria economica; 2) esprimere opinioni su vari concetti economici.
Knowledge of the basic concepts of economics and philosophy.
Il corso coprirà i seguenti argomenti:
1) Il pensiero economico nell'antichità;
2) Il pensiero economico pre-classico;
3) Gli economisti classici;
4) La scuola Marxiana;
5) La scuola neoclassica;
6) Economia Keynesiana;
7) Sviluppi più recenti.
Gianni Vaggi, Peter Groenewegen, "A Concise History of Economic Thought: From Mercantilism to Monetarism", Palgrave, 2002

Appunti del docente.
Alla fine del corso vi sarà un esame scritto; lo studente dovrà rispondere a quesiti di domanda aperta e domande a crocette.
scritto
L'esame scritto è composto da 12 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali vale 2 punti. La domanda aperta, invece, vale 8 punti. Quest'ultima richiede uno sviluppo argomentativo su tematiche approfondite negli appunti del docente, disponibili sulla piattaforma Moodle e affrontate durante le lezioni in aula.
Lezioni frontali con uso della lavagna e schemi.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/04/2025