FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS AND EVALUATION

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS AND EVALUATION
Codice insegnamento
ET4007 (AF:450058 AR:255851)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il presente corso consente agli studenti di sviluppare le basi teoriche e gli strumenti pratici necessari per l'analisi e la valutazione dei bilanci finanziari. L'obiettivo principale è preparare i futuri manager e leader ad analizzare il valore e la performance delle imprese sia in termini quantitativi, sia qualitativi.

Attraverso un approccio strutturato, il corso intende equipaggiare gli studenti con le competenze necessarie per comprendere la complessità del processo decisionale finanziario nell'ambiente dinamico e in continua evoluzione del business odierno, enfatizzando l'importanza di andare oltre la semplice lettura dei numeri e dei modelli per cogliere le implicazioni più ampie dei dati finanziari.

Il corso si sviluppa attorno a due domande fondamentali:

1) Come valutare un'impresa?
2) Come analizzare le performance finanziarie di un'azienda?

Affrontando questi temi, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per prendere decisioni consapevoli, in linea con pratiche di gestione sostenibile e responsabile.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

1. Identificare e comprendere i principali bilanci finanziari (bilancio patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario) e le relative componenti.
2. Valutare le performance aziendali utilizzando approcci sia qualitativi, sia quantitativi.
3. Applicare strumenti di analisi finanziaria, incluso l'uso di Excel per l'analisi dei dati e la creazione di modelli.
4. Collaborare efficacemente in gruppo per risolvere problematiche finanziarie di natura pratica.
Il superamento dell'esame ET4004 Accounting and Business Administration è un requisito obbligatorio per l’iscrizione a questo corso.

Il corso è aperto a tutti gli studenti con un interesse per la finanza e l'analisi aziendale.

Si consiglia di scaricare Excel (tutti gli studenti possono scaricare gratuitamente Microsoft Office 365 in partnership con Ca' Foscari) e Wooclap sui propri computer personali.
1. Introduzione all'Analisi del Bilancio

Questo modulo introduce gli obiettivi e l'importanza dell'analisi finanziaria nelle decisioni aziendali e nella valutazione degli investimenti. Gli studenti esploreranno i principi fondamentali alla base della rendicontazione finanziaria e della contabilità, con particolare attenzione alla comprensione del ruolo dei bilanci nell'assessment delle performance complessive di un'azienda.

2. Politiche Contabili e Principi di Rendicontazione Finanziaria

Questa sezione del corso si concentra sulle principali differenze tra gli International Financial Reporting Standards (IFRS) e i Generally Accepted Accounting Principles (GAAP), fornendo agli studenti le basi necessarie per comprendere come le politiche contabili influenzino l'analisi finanziaria. Inoltre, gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e del Rendiconto Finanziario, esplorando le loro interrelazioni e le informazioni che forniscono riguardo alla posizione finanziaria di un'azienda.

3. Analisi dei Rapporti Finanziari

Un componente centrale del corso, l'analisi dei rapporti finanziari, consentirà agli studenti di valutare le performance di un'azienda mediante l'applicazione di importanti indici di redditività, liquidità, solvibilità ed efficienza. Gli indicatori trattati includeranno:
a) Indicatori di redditività, come il Return on Equity (ROE), il Return on Assets (ROA), il Return on Invested Capital (ROIC), il Net Profit Margin e il margine EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization).
b) Indicatori di liquidità, tra cui il Current Ratio e il Quick Ratio.
c) Indicatori di solvibilità, come il Debt-to-Equity Ratio e l'Interest Coverage Ratio.
d) Indicatori di efficienza, come l'Asset Turnover e l'Inventory Turnover.

4. Analisi dei Flussi di Cassa

Questo modulo esamina i vari metodi di analisi dei flussi di cassa, includendo un'esplorazione dettagliata delle differenze tra i metodi di flusso di cassa diretto e indiretto. Gli studenti approfondiranno anche il concetto di free cash flow, valutandone criticamente l'importanza nella valutazione aziendale e nella sostenibilità finanziaria a lungo termine.

5. Tecniche di Valutazione Aziendale

Il corso esplora tecniche avanzate di valutazione aziendale, concentrandosi sulle seguenti metodologie:
a) Discounted Cash Flow (DCF) Analysis, una tecnica che sconta i flussi di cassa futuri al loro valore attuale per stimare il valore di un'azienda.
b) Net Present Value (NPV), un metodo utilizzato per calcolare la redditività di un investimento basato sulla differenza tra il valore attuale dei flussi di cassa in entrata e in uscita.
c) Approcci di Valutazione Basati sul Mercato, che prevedono l'uso di market valuation ratios, come Price-to-Earnings (P/E), Price-to-Book (P/B) e EV/EBITDA, nonché analisi di aziende comparabili e analisi di transazioni precedenti. Questi approcci consentono di confrontare il valore di mercato di un'azienda rispetto a vari indicatori finanziari.

Durante il corso, gli studenti parteciperanno a studi di casi aziendali ed applicazioni pratiche, offrendo loro l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche a situazioni reali. Questo approccio aiuterà a sviluppare competenze nell'analisi dei bilanci, nell'identificazione di errori finanziari e nella capacità di prendere decisioni d'investimento informate. Queste competenze prepareranno gli studenti per carriere di successo in finanza aziendale, investment banking, private equity e consulenza finanziaria.
I materiali didattici, comprese le slide delle lezioni e i casi aziendali, saranno forniti dal docente.

Letture facoltative per gli studenti interessati all'analisi degli investimenti:

• "Security Analysis" e "The Intelligent Investor" di Benjamin Graham.
• "Warren Buffett Wealth: Principles and Practical Methods Used" by the World's Greatest Investor di Robert Miles.

Non è previsto l'acquisto di un libro di testo.
La valutazione finale si baserà su:

• Un esame finale scritto.
• Lavori di gruppo/individuali svolti durante il corso.
scritto
• Lezioni interattive.
• Discussioni di casi aziendali.
• Progetti di gruppo per stimolare la collaborazione e l'applicazione pratica dei concetti.
Inglese
PROBLEMI CON L’ISCRIZIONE ALL’ESAME. Se gli studenti hanno problemi con l’iscrizione online all’esame, devono mandare un’e-mail alla docente oppure alla segreteria didattica del Campus di Economia prima della data di chiusura delle liste online. Gli studenti non sono ammessi all’esame se, alla data di chiusura delle iscrizioni, non risultano iscritti nelle apposite liste online.
ACCESSIBILITÀ, DISABILITÀ E INCLUSIONE. ADATTAMENTI E SERVIZI DI SUPPORTO PER STUDENTI CON DISABILITÀ O CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge n. 17/1999; Legge n. 170/2010) per i servizi di supporto e di adattamento a favore degli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e vuoi richiedere supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami personalizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA attraverso l’indirizzo e-mail disabilita@unive.it

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/01/2025