DESTINATION MANAGEMENT

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DESTINATION MANAGEMENT
Codice insegnamento
EM2036 (AF:450014 AR:256358)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso di "Destination Management" è un corso ricompreso tra le attività integrative (a scelta dello studente) del curriculum in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici. L'obiettivo del corso è di fornire una comprensione sugli aspetti di management e governance delle destinazioni, ed in particolare degli aspetti legati alla gestione delle dinamiche di interazione tra i diversi stakeholder di un territorio.
Scopo del destination management è agevolare lo sviluppo di conoscenza e risorse che permettano ai manager delle imprese turistiche e agli amministratori delle destinazioni di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile per l’intera destinazione. Il corso fornisce allo studente gli strumenti analitici per comprendere le origini di tale vantaggio competitivo, e i processi di mediazione, gestione, e governance necessari a raggiungerlo. A tale scopo il corso approfondirà il ruolo della pianificazione e della policy, delle strategie e leve ad esse connesse, per spiegare alcuni modelli di successo e di fallimento. Particolare attenzione sarà rivolta alle specificità territoriali, e alle necessarie declinazioni dei modelli esistenti in letteratura per discutere dei singoli casi empirici.
1. Conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno conoscenza dei concetti fondamentali del destination management, e impareranno a comprendere i meccanismi chiave che sottendono alle scelte strategiche nello sviluppo delle politiche del turismo.
2. Capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione. Gli studenti svilupperanno le proprie capacità di applicazione dei concetti e dei modelli teorici proposti durante il corso, spesso basati su casi studio, e a ragionare criticamente rispetto alle assunzioni che sottendono a tali concetti, evidenziando i limiti della loro applicabilità.
3. Capacità di determinare giudizi autonomi. Gli studenti impareranno a confrontare criticamente spiegazioni alternative sui fenomeni legati alla gestione delle destinazioni, e a sviluppare le proprie analisi e soluzioni ai casi studio proposti in aula.
4. Capacità comunicative. Gli studenti impareranno a comunicare informazioni, idee, e problemi attraverso le opportunità di lavoro di gruppo in aula, e a discutere delle proprie idee con un pubblico più ampio durante la discussione in aula.
5. Capacità di apprendimento. Il corso migliorerà la capacità degli studenti di fare un uso critico del libro di testo e dei modelli teorici in esso presentati, di cercare letture integrative ed approfondimenti empirici, e di integrare diversi tipi di apprendimento, in particolare integrando l'apprendimento attraverso i manuali di studio, e l'apprendimento attraverso la discussione collettiva dei casi.
Non sono previsti pre-requisiti o propedeuticità.
1. Destination management e destination governance
2. Lo sviluppo turistico in chiave sostenibile
3. Processi di governance della destinazione
4. Il management degli stakeholders
5. Interdipendenze e collaborazione
6. La teoria delle reti
Anna Moretti, Destination Management, McGraw Hill 2022 - ISBN 9781307818901

H. Pechlaner, P. Paniccia, M. Valeri, & F. Raich (a cura di), Destination governance: teorie ed esperienze. Giappichelli 2012 - ISBN: 9788834809518. Capp. 1 e 2.
L'esame consiste in una prova scritta composta da 13 domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta, da svolgersi in 20 minuti di tempo. Le domande sono volte ad accertare la conoscenza dei concetti e dei modelli presentati durante il corso, la capacità di applicarli ad esempi concreti, e la comprensione critica di tali concetti. Ogni risposta corretta è valutata 2 punti, ogni errore ha una penalità di -0.66, ogni domanda saltata vale 0 punti. La domanda aperta vale 4 punti. Modalità di valutazione diverse saranno accessibili agli studenti frequentanti e saranno comunicate tramite la pagina Moodle.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al destination management;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al destination management;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al destination management;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso è organizzato in modalità blended, con il 70% delle lezioni in aula per la discussione della teoria e dei principali strumenti, e il 30% delle lezioni erogate in modalità asincrona e accompagnate da test di comprensione dell'unità, casi studio e attività pratiche, utili per l'applicazione dei concetti teorici alla base del corso.
Letture e materiali aggiuntivi saranno resi disponibili agli studenti frequentanti attraverso la pagina Moodle del corso.

Italiano
EMERGENZA COVID-19
In eventuali periodi di emergenza Covid 19 le modalità di erogazione della didattica e d'esame potranno subire variazioni, a tutela degli studenti.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2024