FINANCIAL ECONOMICS - 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL ECONOMICS - 1
Codice insegnamento
EM5021 (AF:449625 AR:256225)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FINANCIAL ECONOMICS
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è fra i corsi caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Economia e Finanza, curriculum Finance. Ha lo scopo di fornire le basi teoriche ed empiriche riguardo ai temi della gestione del portafoglio e dei mercati finanziari. Il corso si divide in due moduli. Il primo modulo si focalizza sul fiunzionamento dei mercati finanziari, analisi delle decisioni di consumo e di investimento, teoria delle scelte di portafoglio, asset pricing, mercati efficienti. Il secondo modulo si focalizza sulle crisi finanziarie, il processo di investimento, analisi delle performance, investimenti alternativi e di lungo termine.
1. Conoscenza e comprensione
1.1 - comprensione dei fenomeni economico/finanziari che riguardano i mercati finanziari e le scelte di investimento con particolare attenzione alla gestione di portafoglio
1.2 - comprensione dei meccanismi di formazione dei prezzi e dei rendimenti delle azioni a partire dalla teoria del portafoglio attraverso i i modelli classici di pricing quali il Capital Asset Pricing Model e l’Arbitrage Pricing Theory
1.3 - comprensione delle caratteristiche delle crisi finanziarie e del ruolo degli investitori di lungo periodo (privati e pubblici)

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Individuare le fonti di informazioni necessarie per supportare le scelte di investimento
2.2 Utilizzare e analizzare banche dati finanziarie quali per esempio Bloomberg per acquisire le serie storiche dei prezzi delle attività finanziarie e poi determinarne il rendimento, la volatilità e la correlazione attesa
2.3 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata, Gretel o Matlab per determinare la frontiera efficiente
2.4 Utilizzare Excel oppure altri linguaggi di programmazione quali R, Stata o Matlab per stimare il beta di azioni o portafogli di azioni

3. Capacità di giudizio
3.1 interpretare il funzionamento dei mercati finanziari alla luce delle scelte di investimento e delle variabili macroeconomiche
3.2 riflettere sulle implicazioni che le scelte di portafoglio hanno sulla formazione dei prezzi
3.3 riflettere sull’identificazione dei fattori di rischio e sulle potenziali o presunte opportunità di arbitraggio.
Possedere le conoscenze di base indicate nei requisiti di personale preparazione per iscriversi al corso di Laurea in Economia e Finanza, curriculum Finance: https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/cdlm/em20/documenti/2020-21/EM20_dettaglio_personale_preparazione.pdf

Vengono inoltre richieste conoscenze di base dell'uso di Excel.
First Part
- Introduction: Types of Equity Securities and Their Characteristics/Equity Markets: Characteristics and Institutions
- Equity Market Valuation and Return Analysis
- Standard Portfolio Selection Problem and Mean-Variance Approach
- Equity Portfolio Benchmarks
- Single Index Model and the Capital Asset Pricing Model (CAPM)
- CAPM Empirical Evidence and Pitfalls
- The Arbitrage Pricing Theory (APT)
- Market Efficiency
- Empirical Tests of Multifactor Models
- Consumption-Based Equilibrium Models

Second Part
- The Investment Policy Statement
- Investment Manager Selection
- Economic Analysis and Setting Capital Market Expectations
- Asset Allocation
- Portfolio Construction and Revision
- Risk Management
- Execution of Portfolio Decision (Trading)
- Performance Evaluation
- Presentation of Performance Results
- Style analysis
- Investment Manager Selection
- Types of Alternative Investments and Their Characteristics
- Hedge Fund Strategies
- Alternative Investment Management Strategies
- ETF and Structured Products
- Fintech: Crowdfunding, P2P Lending and Cryptofinance

- Bodie, Kane and Markus (2014), Investments, McGraw-Hill
L'esame congiunto del primo e secondo modulo (12 crediti) è scritto ed è basato sulla verifica dei risultati di apprendimento attesi. L’esame, della durata di 90 minuti, si articola, generalmente, in domande a risposta chiusa ed in due domande (o esercizi) a risposta aperta. Le domande a risposta chiusa sono mirate, principalmente, alla misurazione della capacità e abilità di applicare conoscenza e comprensione, le due domande teoriche alla capacità di giudizio. In alternativa, è possibile sostenere due prove parziali e svolgere due casi studio. L’esame si supera ottenendo almeno 18 punti. Durante l'esame non si possono usare libri, appunti o supporti elettronici
Il corso segue prevalentemente un approccio di insegnamento convenzionale unito allo svolgimento di alcuni casi studio. L’approccio convenzionale mira, essenzialmente, a fornire agli studenti gli strumenti per analizzare ed applicare le conoscenze e capacità acquisite. I casi studio sono rivolti all’apprendimento dell’utilizzo di alcune banche dati, analizzare e applicare le conoscenze acquisite e alla verifica del grado di giudizio acquisito.
Inglese
Si veda pagina Moodle.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/03/2023