BEHAVIOURAL ECONOMICS

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BEHAVIOURAL ECONOMICS
Codice insegnamento
EM2Q09 (AF:449581 AR:255853)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso introdurrà gli aspetti concettuali, modellistici, sperimentali ed empirici più rilevanti nel campo dell'economia comportamentale.
Le teorie comportamentali saranno confrontate con quelle neoclassiche, che gli studenti hanno esplorato e studiato durante i corsi di microeconomia, in particolare, in relazione alle principali differenze nelle loro ipotesi, scelte di modellizzazione e implicazioni sul comportamento previsto.
Le principali violazioni empiriche e sperimentali della teoria dell'utilità attesa verranno descritte e discusse in dettaglio.
Verranno esplorate le soluzioni di modellazione più promettenti proposte dagli studi comportamentali, sia in relazione a processi decisionali individuali, che in contesti di interazione strategica.
Gli studenti avranno la possibilità di vedere in quali termini le teorie comportamentali sono basate su ipotesi di modellizzazione ispirate a risultati della psicologia, neurologia e altre scienze sociali.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari a descrivere, comprendere e modellizzare le dinamiche alla base delle decisioni individuali e in contesti di interazione strategica.
Per quanto riguarda conoscenze e capacità di comprensione, gli studenti potranno:
- Capire la relazione tra assunzioni, scelte modellistiche e comportamento previsto;
- Capire in che modo i modelli economici sono ispirati o fondati sui risultati e le scoperte di altre discipline;
- Capire il ruolo delle emozioni nelle decisioni;
- Capire la differenza tra rischi oggettivi e rischi percepiti e il loro effetto nelle scelte;
- Capire le cause e gli effetti dell'incertezza nelle scelte individuli e collettive;
- Capire i fenomeni di amplificazione sociale dell'incertezza e dei rischi percepiti;
Gli studenti devono conoscere le nozioni e i principi fondamentali della teoria dell'utilità attesa e della teoria dei giochi.
In relazione alla teoria dell'utilità attesa, i concetti chiave per poter seguire questo corso sono i seguenti:
- Avversione al rischio (relativa e assoluta);
- Lotterie (semplici e composite);
- Massimizzazione dell'utilità attesa;
- Equivalente certo;
- Probabilità soggettive e oggettive;
In relazione alla teoria dei giochi, i concetti chiave per poter seguire questo corso sono i seguenti:
- Giochi strategici (normali) e giochi in forma estesa;
- Strategie dominanti;
- Equilibrio di Nash;
Gli argomenti che saranno esposti e discussi durante le lezioni comprendono:
- Modelli comportamentali per processi decisionali in situazioni di rischio;
- Preferenze socialmente condizionate;
- Teorie comportamentali delle scelte intertemporali;
- "Livelli di pensiero" e comportamento strategico;
- Modelli di apprendimento;
- Emozioni, cognizione e comportamento;
- Razionalità limitata nei mercati finanziari;
- Neuroeconomia;
In relazione ai suddetti argomenti classici della letteratura di economia comportamentale, analizzeremo e discuteremo in modo approfondito le seguenti tematiche:
- Percezione e amplificazione sociale del rischio e dell'incertezza;
- Ruolo delle credenze di causalità e di associazione nei modelli mentali e nella formazione delle aspettative;
Questi due argomenti saranno discussi con gli studenti sia in classe che durante gli incontri (gruppo di ricerca + professore) durante l'orario di ricevimento.
Il libro di testo per questo corso è:
- Sanjit Dhami (2016). "The Foundations of Behavioral Economic Analysis", Oxford University Press;

Di seguito l'elenco delle sezioni del libro di riferimento da studiare per l'esame finale:
Parte 1 - Economia comportamentale del rischio, dell'incertezza e dell'ambiguità (82 pagine):
- Capitolo 1 sezioni: 1.1, 1.2, 1.3, 1.5.1, 1.5.2, 1.5.4, 1.5.5, 1.5.5, 1.5.6 (20 pagine);
- Capitolo 2 sezioni: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.10.1, 2.10.4, 2.11[solo intro, 2.11.1 e 2.11.2] (40 pagine);
- Capitolo 3 sezioni: 3.1, 3.2[solo intro e 3.2.1] (9 pagine);
- Capitolo 4 sezioni: 4.1, 4.2, 4.4 (13 pagine);
Parte 2 - Altro per quanto riguarda le preferenze (40 pagine):
- Capitolo 6 sezioni: 6.1, 6.2[solo intro], 6.3, 6.7.1, 6.7.2 (23 pagine);
- Capitolo 7 sezioni: 7.1, 7.2.1, 7.3[escluso 7.3.2] (17 pagine);
Parte 3 - Sconto del tempo comportamentale (27 pagine):
- Capitolo 9 sezioni: 9.1, 9.2, 9.3[solo intro e 9.3.1], 9.4[solo intro, 9.4.1 e 9.4.3] (8 pagine);
- Capitolo 10 sezioni: 10.1, 10.2.1, 10.3.1, 10.4.1, 10.4.1, 10.4.2, 10.5[solo intro, 10.5.1 10.5.2] (19 pagine);
Parte 4 - Teoria dei giochi comportamentali (25 pagine):
- Capitolo 13 sezioni: 13.3[solo intro, 13.3.1 e 13.3.2], 13.4.5, 13.5[solo intro e 13.5.1], 13.6 (25 pagine);
Parte 5 - Modelli comportamentali di apprendimento (22 pagine):
- Capitolo 15 sezioni: 15.2[solo intro, 15.2.1, 15.2.4 e 15.2.5], 15.3[solo intro e 15.3.1], 15.9 (22 pagine);
Parte 6 - Emozioni (34 pagine):
- Capitolo 17 sezioni: 17.1, 17.2, 17.4, 17.5[solo intro e 17.5.1], 17.6[solo intro, 17.6.1 e 17.6.4] (19 pagine);
- Capitolo 18 sezioni: 18.1, 18.2, 18.5[solo intro e 18.5.1](15 pagine);
Parte 7 - Razionalità limitata (71 pagine):
- Capitolo 19 sezioni: 19.2[solo intro e 19.2.1],19.3[solo intro], 19.4, 19.5[solo intro, 19.5.1, 19.5.2], 19.6[solo intro
e 19.6.1], 19.7[solo intro e 19.7.1], 19.9[solo intro e 19.9.1], 19.10[solo intro, 19.10.1 e 19.10.2], 19.12, 19.13,
19.17[solo intro e 19.17.1], 19.18 (34 pagine);
- Capitolo 20 sezioni: 20.1[solo intro e 20.1.1], 20.2, 20.3 (15 pagine);
- Capitolo 21 sezioni: 21.1, 21.2, 21.5 (22 pagine);
Parte 9 - Neuroeconomia (25 pagine):
- Capitolo 23 sezioni: 23.2, 23.4[escluso 23.4.4], 23.5[solo intro, 23.5.1 e 23.5.2], 23.6, 23.7(25 pagine);
Le slide associate alle lezioni verranno pubblicate su Moodle (la piattaforma di e-learning del corso) prima delle lezioni;
Altre letture e materiali didattici verranno resi disponibili in formato elettronico attraverso la piattaforma Moodle;
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI (coloro che partecipano almeno all'80% delle lezioni), il voto finale si basa su:
- Una versione ridotta dell'esame scritto (50% = 15 punti);
- Un compito a casa (25% = 7,5 punti);
- Una presentazione in classe del progetto di gruppo (25% = 7,5 punti);
Inoltre, i vostri contributi alle discussioni in classe entreranno a far parte del vostro voto attraverso un bonus (fino a 3 punti);

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI (coloro che partecipano a meno dell'80% delle lezioni), il voto finale sarà basato su:
- La versione completa dell'esame scritto (100% = 30 punti);

ESAME SCRITTO:
L'esame finale comprenderà due sezioni:
1. Prima sezione: set di esercizi (15 punti)
2. Seconda sezione: domande aperte (15 punti);
Gli studenti non-frequentanti avranno a disposizione 1 ora e 45 minuti per completare entrambe le sezioni dell'esame scritto;
Gli studenti frequentanti dovranno scegliere una delle due sezioni e avranno 60 minuti per completare la sezione dell'esame scritto selezionata;
Il corso sarà caratterizzato da lezioni frontali e da discussioni di classe. Gli studenti frequentanti dovranno progettare, realizzare e presentare un progetto di gruppo sul tema della percezione del rischio/incertezza o sulle credenze di causa/associazione (e i loro effetti sulle aspettative). La strategia di indagine, e eventuale test di ipotesi, dovranno essere basati su dati provenienti dal web. Gli studenti verranno guidati dal docente nel processo di definizione dei temi della ricerca di gruppo e dei metodi di indagine.
Inglese
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/06/2023