LABOUR LAW AND TRANSNATIONAL FIRMS
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LABOUR LAW AND TRANSNATIONAL FIRMS
- Codice insegnamento
- EM1205 (AF:449521 AR:257455)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- IUS/07
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- TREVISO
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1.1 Conoscere le dinamiche che inducono le imprese ad internazionalizzarsi e l’impatto della normativa sul lavoro nei processi di esternalizzazione.
1.2 Conoscere la struttura e le regole di funzionamento del mercato del lavoro su scala globale, gli istituti del diritto del lavoro che si applicano nel contesto internazionale, i soggetti regolatori e gli strumenti della regolazione
1.3 Interpretare l’evoluzione della legislazione lavoristica e delle sue fonti costitutive con un approfondimento sulla legislazione interna (assunzioni, contrattualistica, disciplina del rapporto, relazioni industriali)
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
2.1 Saper individuare le norme applicabili ai rapporti di lavoro e le responsabilità delle imprese nel caso di violazione dei diritti dei lavoratori
2.2 Saper individuare e quindi mettere in relazione le fonti regolative multilivello che insistono sul diritto del lavoro internazionale.
2.3 Applicare il dato normativo e giurisprudenziale all’interno del contesto di riferimento mettendo in luce finalità e criticità delle fonti regolative.
3. Capacità di giudizio
3.1 Interpretare i testi normativi
3.2 Elaborare criticamente le fonti regolative con particolare riferimento ai rapporti tra dimensione nazionale e sovranazionale e alla giurisprudenza multilivello
3.3 Risoluzione di casi pratici attinenti al contenzioso giuslavoristico.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
Si segnala che il volume potrà essere acquistato nel sito della Casa editrice (Giappichelli) al costo di 28 euro (con codice sconto dedicato).
La docente si rende inoltre disponibile per un’ora alla settimana per un ricevimento dedicato alle categorie di studenti elencati alla pagina https://www.unive.it/pag/42819/ , per chiarimenti, approfondimenti, e supporto allo studio. Il ricevimento va concordato via email con la docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
In particolare:
La prova orale consiste in 3 domande aperte. A ciascuna domanda verrà attribuito un punteggio da 0 a 30. Il superamento dell'esame richiede il raggiungimento del punteggio minimo di 18 in almeno due domande su tre.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo di linguaggio specifico che attiene alla materia dell’insegnamento
Punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo linguaggio specifico che attiene alla materia dell’insegnamento
Punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata inriferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i testi formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazion all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia dell’insegnamento
La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità, comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Viene inoltre data la possibilità agli studenti di presentare un lavoro di gruppo. E' prevista una presentazione orale alla fine del corso e un paper scritto. Il lavoro di gruppo/individuale sarà valutato slla base di tre paramentri: originalità del tema; completezza; coerenza con i temi del corso. Per il lavoro di gruppo/individuale si potranno assegnare da 0 a 4 punti.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile