ECONOMICS OF TRANSPORTS AND LOGISTICS

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMICS OF TRANSPORTS AND LOGISTICS
Codice insegnamento
EM1067 (AF:449520 AR:257441)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire il quadro concettuale e alcuni strumenti analitici utili a comprendere come le transizioni verdi, digitali e geografiche attualmente in corso influenzino il mondo dei trasporti e della logistica e, viceversa, come questo mondo contribuisca ad accelerare o frenare tali transizioni.
La nostra attenzione sarà rivolta principalmente alla transizione verde (energetica) e a quella geografica (o geotransizione) alimentata dalle pressioni opposte alla globalizzazione e alla frammentazione dei mercati globali in un quadro di shock geopolitici (guerra in Ucraina e in Medio oriente) post Covid 19.
Le transizioni verranno analizzate sapendo che sono "osservate" a scala globale, "pianificate" a scala europea e ancora "da pianificare" su scala italiana
A scala globale, particolare attenzione sarà data al trasporto marittimo (servizi e reti) che collega i mercati regionali mondiali e i luoghi di produzione regionali mondiali, principalmente lungo le catene di approvvigionamento globali.
Un focus privilegiato si concentrerà sugli effetti dirompenti sul trasporto marittimo (flussi e infrastrutture) derivanti dall'adozione di successive ondate di progresso tecnico innescate dalla rivoluzione dei container
A scala europea ci si occuperà delle relazioni tra trasporti, tipicamente ferroviari e stradali, le loro infrastrutture ( le reti transeuropee di trasporto Ten-T) e lo sviluppo del mercato unico europeo, visto anche come strumento di aumento della competitività europea sui mercati mondiali.
I corridoi di trasporto che servono le relazioni commerciali tra Europa e Asia – il nuovo centro di gravità economico del mondo – saranno analizzati sia dal punto di vista asiatico che dal punto di vista dell'UE, come illustrato nella revisione della rete transeuropea di trasporto dell'UE (Ten-T) recentemente concordata. Particolare attenzione sarà data all'evoluzione del ruolo del Mar Mediterraneo sia come area di transito che come area commerciale.
A scala italiana la discussione si concentrerà su un esercizio di pianificazione teso a sviluppare il ruolo dei trasporti nel mantenere o eventualmente migliorare la competitività internazionale della manifattura italiana, dell'incoming turistico in ternazionale e della nuova economia ad alta intensità di conoscenza
Conoscenza della evoluzione dei flussi di trasporto di merci a livello globale, europeo e italiano
Conoscenza dei principali modelli di analisi delle determinanti della geografia dei flussi di trasporto merci e della loro interazione con la geografia delle reti infrastrutturali
Principi di economia generale e applicata (regionale e dei trasporti), conoscenza di base della geografia economica e della progettazione strategica e organizzativa, conoscenza operativa della lingua inglese.

CONTENUTO DEL CORSO
L'economia globale e le transizioni digitali, energetiche e geografiche in corso
Transizioni digitali, verdi e geografiche alla scala: globale, europea, italiana.
Transizione geografica: il XXI secolo come secolo asiatico e africano
I trasporti e il commercio internazionale tra globalizzazione e frammentazione
Trasporto marittimo e le catene di approvvigionamento globali.
Trasporto marittimo e progresso tecnico innescate dalla rivoluzione dei container
Commercio internazionale tra l'Europa e l'Asia e ruolo del mar Mediterraneo.
Trasporti, infrastrutture ed integrazione economica europea: le reti Ten-T
Le «priorità preferibili» di infrastrutture di trasporto in Italia per la competitività internazionale di manifattura, turismo internazionale incoming e nuova economia ad alta intensità di conoscenza

I

Testi di riferimento:
1 COSTA, P., MARESCA, M. (2014). The European future of the Italian port system. Venezia, Marsilio (skipping pages from 121 to 216)
2) ITF-OECD (2023). ITF Transport Outlook 2023. OECD Publishing
3) UNCTAD (2023) Review of Maritime Transport, 2023
4) UNCTAD (2024) Review of Maritime Transport, 2024
5) Letta,E. Much More Than a Market, European Union, 2024
6) Slides distribuite durante il corso e disponibili on line su Moodle


L'esame si svolge attraverso una prova scritta che consiste nel rispondere ad alcune domande relative agli argomenti trattati nel corso.
Le domande saranno formulate in modo da verificare la capacità di utilizzare concetti e metodi acquisiti e utilizzati nel corso con riferimento alla realtà italiana, europea e mondiale.

Ricorso all'apprendimento cooperativo e alla discussione di casi di studio. Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente al dibattito in classe.

Inglese
nessuna
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/11/2024