ECONOMIA SANITARIA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HEALTH ECONOMICS
- Codice insegnamento
- EM1111 (AF:449487 AR:255778)
- Modalità
- Blended (in presenza e online)
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- SECS-P/03
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso mira a fornire una serie di strumenti utili per comprendere ed analizzare le trasformazioni in atto nelle politiche sanitarie, a livello sia nazionale che internazionale, nonché il ruolo degli operatori pubblici e privati nella tutela della salute. Un particolare approfondimento è riservato a temi e questioni di attualità.
Il corso è suddiviso in tre parti. La prima parte, dopo aver introdotto gli strumenti analitici di base utilizzati dagli economisti sanitari, concentra l'attenzione sulle decisioni e sui processi economici che determinano la domanda e la produzione di "salute" e di "prestazioni sanitarie". La seconda parte analizza nel dettaglio il sistema sanitario italiano, il suo finanziamento e la sua organizzazione, anche conducendo un confronto internazionale dei diversi modelli di protezione sanitaria. Infine, la terza parte focalizza sulle sfide più complesse che i sistemi sanitari occidentali si trovano ad affrontare in questo secolo, quali l’invecchiamento della popolazione e la gestione della pandemia e del post-pandemia COVID-19.
Risultati di apprendimento attesi
• Generale comprensione del nesso tra politiche sanitarie e tutela della salute
• Comprensione dei determinanti della domanda di prestazioni sanitarie, delle caratteristiche dell’offerta dei principali servizi sanitari, della spesa sanitaria e dei problemi di allocazione delle risorse nel settore sanitario, nonché del ruolo ricoperto da strutture pubbliche e private e degli elementi chiave per la valutazione di politiche sanitarie.
• Acquisizione della capacità di applicare gli strumenti di analisi economica alle conoscenze acquisite durante il corso, al fine di valutare i problemi di efficienza ed equità nell’allocazione delle risorse in un determinato sistema sanitario, e di individuare le caratteristiche delle principali politiche di intervento per affrontare tali problemi.
• Acquisizioni della capacità di interpretare dati rilevanti per l’analisi di politiche sanitarie disponibili in database nazionali e internazionali
• Sviluppo di capacità di autonomia di giudizio riguardo agli aspetti rilevanti di economia e politica sanitaria.
• Acquisizione di abilità comunicative ed appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico per la trasmissione di contenuti, con particolare riguardo all’analisi dei sistemi sanitari e della valutazione di politiche sanitarie.
Prerequisiti
Contenuti
2. Strumenti di Microeconomia e di Statistica per l'Economia Sanitaria
3. Sviluppo economico e condizioni di salute della popolazione
4. Domanda e Offerta di salute e di prestazioni sanitarie
5. Modello di Grossman
6. Disuguaglianze di salute e condizioni socioeconomiche
7. Assicurazioni sanitarie
8. Invecchiamento della popolazione e sfide per i sistemi sanitari
9. Sistemi sanitari a confronto
10. Pandemie Globali e COVID-19: Modelli teorici ed Analisi dei dati
Testi di riferimento
Battacharya, J., T. Hyde, and P. Tu, 2014, Health Economics, Palgrave McMillan, New York, NY.
Dirindin, N. and E. Caruso, 2019, Salute ed economia, Il Mulino, Bologna
Additional readings will be made available on moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di essere parzialmente valutati mediante presentazioni in classe.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
1. Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
2. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
3. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.
4. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Metodi didattici
Il corso consiste di lezioni frontali e lezioni online sincrone ed asincrone, ed include attività di apprendimento attivo e "flipped learning activities".
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile