PALEOGRAFIA GRECA SP

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK PALAEOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0394 (AF:448908 AR:258596)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Paleografia greca è un insegnamento caratterizzante della laurea magistrale in "Storia dal Medioevo all'Età Contemporanea" e della laurea magistrale in "Scienze archivistiche e biblioteconomiche"; è un insegnamento affine/integrativo dei percorsi di "Filologia, letterature e storia dell'antichità" e di "Archeologia" del corso di laurea magistrale in "Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia".
Il corso di Paleografia Greca offre agli studenti la formazione indispensabile per imparare a leggere manoscritti e documenti greci e, quindi, per utilizzare e analizzare le fonti storiche e letterarie nella forma originale in cui sono state trasmesse.
Alla fine del corso gli studenti avranno:
- acquisito conoscenze fondamentali della scrittura greca e in particolare dl quella dei secoli XV e XVI secolo in Oriente e in Occidente
- sapranno distinguere differenti correnti grafiche
- sapranno datare e collocare i manoscritti e inserirli nel contesto culturale in cui furono prodotti.
Conoscenza del greco classico.
Il corso è rivolto principalmente a studenti con una conoscenza di base della Paleografia greca, ma è aperto anche a studenti principianti.
Per tale motivo la prima parte del corso consiste in una introduzione alla scrittura greca, con partecipazione attiva di tipo seminariale degli studenti.
La seconda parte è dedicata alla scritture greche di XV e XVI secolo, tra la caduta di Bisanzio nel 1453 e la diffusione del greco in Occidente .
In questo periodo la scrittura è caratterizzata dalla continuazione di stili precedenti e dalla sempre più ampia diffusione delle scritture individuali.
Saranno approfondito lo studio delle grafie personali e i metodi di classificazione, nonché l'apprendimento del greco in Occidente attraverso l'imitazione.
Non saranno trascurate i contesti di produzione dei manoscritti tra corti signorili e committenze erudite e l'impatto che la stampa ebbe sull'attività della scrittura professionale.
Testi obbligatori
D. Bianconi-E. Crisci-P. Degni, Paleografia greca, Roma, Carocci editore, 2021.

Un testo a scelta tra i seguenti:
P. Canart, Identification et différentiation de mains à l'époque de la Renaissance, in: La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977, pp. 363-369
D. Harlfinger, Zu griechischen Kopisten und Schriftstilen des 15. und 16. Jahrhunderts, in: La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977, pp. 327-341
P. Eleuteri- P. Canart, Scrittura greca nell'Umanesimo italiano, Milano, Il Polifilo, 1991
N. G. Wilson, Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'Umanesimo italiano, ed. rivista e aggiornata, Alessadnria 2000.
I libri di Bessarione. Studi sui manoscritti del cardinale a Venezia e a Roma, eds. A. Rigo, N. Zorzi, Turnhout 2022.
La prova di esame scritta prevede la trascrizione di un facsimile accompagnata da commento paleografico consistente nella individuazione, nella descrizione funzionale e nella datazione della scrittura, e un questionario a risposta aperta di 10 domande, le prime 6 a risposta breve e nozionistica, le restanti quattro con risposte di media lunghezza che richiedono buona capacità critica. L'uso del vocabolario è consentito.
Le lezioni saranno svolte in maniera convenzionale. La frequenza è vivamente consigliata.

Sono previste esercitazioni di lettura e commento di riproduzioni di manoscritti in classe e individuali

Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/02/2024