FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL AND HUMANISTIC PHILOLOGY
Codice insegnamento
FM0088 (AF:448891 AR:254416)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/08
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce nelle attività formative caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana; si inserisce inoltre tra le attività formative caratterizzanti del percorso Filologia, letterature e storia dell’antichità della laurea magistrale in Scienze dell’antichità: letterature, storia e archeologia.
Il corso di laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana mira a una conoscenza approfondita in ambito metodologico nel campo della letteratura italiana dalle Origini al XX secolo, della letteratura comparata medievale e moderna. Al suo interno, l’insegnamento di Filologia e letteratura latina medievale sp., inserito, come corso opzionale, nel percorso medievale e bizantino, punta a fornire agli studenti elementi di base sia di storia intellettuale del basso Medioevo sia di tecnica filologica per leggere criticamente e approntare edizioni di testi mediolatini e di testi volgari in relazione a testi latini.

La storia intellettuale del '200-'300 verrà studiata attraverso uno dei casi più interessanti di traduzione di un testo volgare in latino, e cioè il "Devisement dou Monde" di Marco Polo. Il testo è stato conosciuto e letto soprattutto nelle versioni latine.
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti capacità: 
- la capacità di elaborare criticamente la bibliografia relativa alla storia intellettuale del basso medioevo; 
- la capacità di lavorare a casi di studio mediante l'applicazione dei metodi elaborati nella letteratura critica relativa alla questione francescana; 
- la capacità di collaborare con studiosi di ambiti diversi (in particolare, gli storici del Medioevo e della Chiesa) fornendo un contributo aperto al dibattito multidisciplinare; 
- la capacità di organizzare gruppi di lavoro su temi seminariali.
In questo modo, verranno sviluppate le seguente competenze, coerenti con il percorso di studio:
- consapevolezza della pluralità degli approcci critico-metodologici al testo (con particolare attenzione ai processi retorico-stilistici):
- uso della strumentazione filologica (sia per quanto attiene alle tradizioni manoscritte che per le vicende a stampa della letteratura italiana e europea); 
- competenze digitali approfondite, in particolare per quanto attiene alla strumentazione fornita dal Web alla ricerca filologica.
Conoscenza anche elementare della lingua latina.

Conoscenza anche elementare di paleografia e codicologia medievale.

Conoscenza dei metodi della critica del testo e della stomatica.

Conoscenza anche elementare della storia della cultura italiana (latina e volgare) tra Due e Trecento.

Bibliografia orientativa per le competenze preliminari:

P. Chiesa (a c. di), Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron (diverse edizioni).

L. Leonardi, Filologia romanza, vol. 1, Critica del testo, Milano, Le Monnier Università, 2022.

A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Bagatto.


Verranno analizzate e confrontate nel dettaglio le principali traduzioni latine del testo di Marco Polo (conosciute con le sigle Z, L, P, LT e LB). Si studierà sia il contributo di queste traduzioni al testo critico del Devisement, sia il contributo alla diffusione del testo, lo stile traduttivo e lo scopo e il pubblico della traduzione.
La letteratura critica verrà presentata e discussa durante le lezioni, ma si indicano qui i titoli fondamentali delle edizioni che verranno utilizzate in classe:

F = Eusebi, Mario; Burgio, Eugenio (a cura di) (2018), Marco Polo, Le Devisement dou monde, t. 1: Testo, a cura di M. Eusebi, t. 2: Glossario, a cura di E. Burgio, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia. https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-224-6/978-88-6969-224-6_69TdyXc.pdf .

Z = Barbieri, Alvaro (a cura di) (1998). Marco Polo: «Milione». Redazione latina del manoscritto Z. Parma: Fondazione Pietro Bembo/Guanda;

P = Francesco Pipino O.F.P., Liber domini Marchi Pauli de Veneciis de condicionibus et consuetudinibus orientalium regionum (ed. interpr. di Samuela Simion sul cod. Firenze, Bibl. Riccardiana 983), http://virgo.unive.it/ecf-workflow/books/Ramusio/testi_completi/P_marcato-main.html

L = Burgio, Eugenio (a cura di) Liber qui vulgari hominum dicitur Elmeliole o Liber domini Marchi Paulo de Venetiis, http://virgo.unive.it/ecf-workflow/books/Ramusio/testi_completi/L_marcato-main.html

LT = Santoliquido, Vito (2019), Il «Liber descriptionis» di Marco Polo nel ms. parigino BnF, lat. 3195: edizione critica e studio, Tesi di dottorato, Università Ca’ Foscari, Venezia. http://dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/15012/821476-1208058.pdf?sequence=2 .

Benedetto, Luigi Foscolo (a cura di) (1928). Marco Polo: Il Milione. Prima edizione integrale. Firenze: Olschki.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere i seguenti volumi:

M. Bertè, M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017.

Essi sono invitati a prendere contatto col docente per concordare una personale bibliografia in funzione dell'esame.

Queste indicazioni non sostituiscono il colloquio con il docente, indispensabile per individuare il punto di partenza dello studente e le sue esigenze specifiche.
Verrà verificata oralmente la conoscenza dei tre assi del seminario (storia intellettuale, elementi di critica testuale, lettura e produzione di edizioni critiche). Gli studenti verranno invitati a produrre dei lavori originali (tesine).
Lezioni frontali e esercitazioni seminariali
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/11/2023