ARCHEOLOGIA DELL'ALTO ARCAISMO GRECO SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY OF EARLY ARCHAIC GREECE
Codice insegnamento
FM0015 (AF:448854 AR:258532)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/07
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze dell’Antichità (percorsi Archeologia e Filologia, letterature e storia dell’antichità). L’insegnamento propone un’analisi approfondita degli sviluppi della civiltà greca tra la fine dell’Età del Bronzo e la Prima Età del Ferro (XII-VII secolo a.C.) attraverso esempi particolarmente significativi della Grecia, sia continentale che insulare (Cicladi, Creta, Dodecaneso).
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere il linguaggio tecnico in uso per l’archeologia del mondo greco tra la fine dell'Età del Bronzo e il VII sec. a.C.
- Conoscere la geografia e l’inquadramento cronologico delle suddertte fasi cronologiche
- Conoscere le metodologie di ricerca applicate allo studio del mondo greco
- Conoscere i fondamenti storici e teorici della disciplina

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper inquadrare siti e contesti del mondo greco dal XII al VII sec. a.C., con particolare riferimento alla Grecia continentale, alle Cicladi e a Creta
- Saper correlare e contestualizzare eventi avvenuti in aree diverse del mondo greco dal XII al VII sec. a.C. (in primis Grecia continentale, Creta, Cicladi)
- Saper svolgere una analisi critica della cultura artistica del mondo greco dal XII al VII sec. a.C.
- Sapere riconoscere ed analizzare contesti e classi di materiali fondamentali per le aree e per i periodi trattati
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ipotesi ed argomentare tematiche sul mondo greco per i periodi trattati
- Saper valutare criticamente aspetti cruciali del mondo greco dal XII al VII sec. a.C., con specifica attenzione sia all’organizzazione sociale e politica, sia alle relazioni del mondo greco con le altre regioni del Mediterraneo orientale
4. Abilità comunicative
- Sapere comunicare conoscenze del mondo greco dal XII al VII sec. a.C. con linguaggio tecnico e terminologia appropriata
5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore.
Alla fine del corso lo studente saprà inquadrare i più importanti siti del mondo greco dal XII al VII sec. a.C., riconoscere ed analizzare contesti e classi di materiali fondamentali per le aree e per i periodi trattati, ed avrà conseguito un livello di conoscenza generale dei fondamenti storici e teorici della disciplina, e così pure degli strumenti e dei metodi utilizzati.
Si richiede allo studente una conoscenza di base di Storia Greca, di Preistoria e Protostoria del Mediterraneo orientale e di Archeologia Classica, discipline tutte presenti nei corsi di primo livello.
L’insegnamento propone di analizzare, in un contesto geografico ampio relativo a tutta l’area egea, i dati archeologici datati tra il XII e il VII sec. a.C., ossia tra la fine dell’Età del Bronzo e l’inizio dell’Età del Ferro, un lungo periodo definito nel passato Dark Ages a causa dei rari dati archeologici disponibili e dell’assenza di fonti scritte contemporanee. Si tratta di un periodo complesso, caratterizzato da numerosi mutamenti d’ordine politico, sociale ed economico, ma che costituisce al contempo un periodo chiave per capire l’origine della civiltà greca, nata dopo la fine del mondo miceneo.
Dopo un’introduzione geografica e cronologica, il corso esamina dapprima la storia della ricerca per poi affrontare i principali fenomeni messi in luce nell’area egea con una particolare attenzione ai casi di continuità e di discontinuità attestati nei vari contesti archeologici. Si comincerà con l’analizzare l’evoluzione dell’organizzazione politica dopo la distruzione dei palazzi micenei: dal sistema palaziale centralizzato, scomparso verso la fine del XIII secolo a.C., alle nuove strutture politiche in costante evoluzione che daranno vita, a partire dall’VIII secolo, alle poleis o città greche. L’occupazione del territorio costituirà un altro tema specifico esaminato tramite lo studio di contesti della Grecia continentale, di Creta, delle Cicladi e del Dodecanneso.
Per l'anno 2023/2024 la seconda parte del corso e il seminario didattico saranno dedicati ai luoghi di culto di Creta dal XIII sec. a C. fino al VII sec. a.C.
Testi manualistici fondamentali/handbooks :
O. DICKINSON, The Aegean from Bronze Age to Iron Age, Routlege, London-New York, 2006 (Capp. 3-9)
I. LEMOS & A. KOTSONAS (edd.), A Companion to the Archaeology of Early Greece and the Mediterranean, I-II, New York 2019 (Capp. 2.2, 2.5, 2.9).
Capitoli di libri:
A. D'AGATA, A. VAN DE MOORTEL (edd), Archaeologies of Cult: Essays on Ritual and Cult in Crete in Honor of Geraldine C. Gesell. Hesperia Supplement 42, Princeton 2009 (capitoli da definire).
L'esame avviene in forma orale, ma prevede anche l'elaborazione di un elaborato scritto in Italiano. Per l'esame è necessaria, oltre alla lettura dei testi indicati, la partecipazione al seminario che si svolgerà alla fine delle lezioni (data da destinarsi). Durante il seminario, ciascuno studente dovrà svolgere una presentazione con Power Point dell’argomento assegnatogli e sviluppato in un elaborato scritto. Alle singole presentazioni seguirà una discussione finale, cui tutti gli studenti sono tenuti a partecipare.
In sede di esame il livello di preparazione raggiunto sarà verificato sia con domande sui testi indicati, sia con la valutazione dell’elaborato scritto e della relativa presentazione orale tenutasi al seminario.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma con la docente.

Convenzionale con supporto multimediale.
Agli studenti verranno forniti testi e immagini relativi al corso utilizzando la piattaforma multimediale prevista dall'ateneo.
Italiano
La frequenza, benché non obbligatoria, è vivamente consigliata.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/03/2023