ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA SP.
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GREEK ORIGINS OF EUROPEAN PHILOSOPHICAL THOUGHT
- Codice insegnamento
- FM0144 (AF:448799 AR:252272)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/07
- Periodo
- 1° Periodo
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Questo corso è fondamentale all'interno del più generale percorso di storia della filosofia. Non solo saranno affrontati i protagonisti e le teorie principali del mondo greco e romano, ma a partire dai testi si tenterà un confronto diretto con i problemi e gli sviluppi più attuali del pensiero occidentale.
L'insegnamento procederà secondo il seguente percorso:
A) Ripresa in chiave teoretico-problematica di alcune questioni chiave della filosofia antica
B) Approfondimento di una specifica tematica e messa a punto di un metodo di indagine scientificamente corretto ed efficace
C) Lettura di testi in traduzione e con originale a fronte
D) Partecipazione ad attività seminariali e perfezionamento della tecnica argomentativa
E) Confronto con le riprese contemporanee di alcune tematiche etiche e metafisiche.
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza generale della Storia della filosofia antica.
È auspicabile, pur non essendo necessaria, una conoscenza di base delle lingue classiche.
Contenuti
I fondamenti del pensiero metafisico occidentale: Platone, Aristotele, Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo e la loro presenza oggi.
Testi di riferimento
B) - A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale Vol I: Filosofia antica, Torino : Einaudi, 2012, capp. I-2.
Alternatively:
- P.L. Donini - F. Ferrari, L'esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo della filosofia antica, Torino : Einaudi, 2005, capp. 3 e 4; oppure 3 e 5; oppure 4 e 5.
C) I testi dei classici:
- Aristotele, La metafisica. A scelta: l'edizione con traduzione di G. Reale (Milano : Bompiani); oppure quella di E. Berti (Roma-Bari : Laterza)
- Platone, Tutti gli scritti. A cura di G. Reale (Milano : Rusconi)
- Stoici Antichi (Stoicorum Veterum Fragmenta), raccolti da H. von Armin, a cura di R. Radice, Milano : Rusconi
- Epicuro, Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità. Testo greco a fronte, a cura di N. Russello, Milano: Rizzoli
D) - G. Cambiano, Filosofia greca e identità dell’Occidente. Le avventure di una tradizione, Bologna : il Mulino 2022.
A scelta uno dei seguenti gruppi di capitoli:
a) Cap. I 9: San Paolo di fronte alla filosofia greca
II 10: Ruggero Bacone: sapienza antica e progresso filosofico
II 11: Aristotele ovvero la filosofia
IV 9: La querelle degli antichi e dei moderni
V 1: Tra liberi pensatori e ortodossi: nuove prospettive?
VI 3: Hölderlin e Schelling: la filosofia figlia della bellezza e della mitologia
VI 4: Friedrich Schlegel: filosofia greca e letteratura europea
b) Cap. I 8: Filone: Sacra scrittura e filosofia greca
I 13: Cristiani d’Occidente: Atene o Gerusalemme?
I 14: Le ambivalenze di Agostino
II 9: Abelardo: la filosofia di fronte alle religioni
II 12: Dannazione o salvezza del filosofo?
VI 8: Hegel: filosofia greca e identità europea
VI 9: Hegel: la filosofia e la polis
c) Cap. I 5: I Greci nell’impero e l’eredità filosofica
III 7: Filosofia greca o vita cristiana?
V 3: Vico: perché la filosofia nesce in Grecia?
VII 12: Nazioni nuove ed eredità antiche: Grecia e Italia
VIII 1: Quale filosofia dopo Hegel?
VIII 7: Nietzsche: lo spartiacque Socrate
VIII 10: Nietzsche: filosofia greca e alternative etiche
E) Letteratura secondaria:
Due dei seguenti saggi:
- S. Maso, Providential Disorder in Plato's Timaeus, "Peitho" 1.9 (2018), ISSN 2082-7539 pp. 37-52
- C. Natali, Aristotele e il determinismo, in E. Spinelli (a cura di) Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, Roma : Carocci 2014, pp. 18-30
- J. Dudley, Chance and Aristotle’s Rejection of Determinism, in Aristotle’s Concept of Chance, New-York, SUNY Press, 271-324
- S. Maso, La filosofia stoica e la questione del “libero arbitrio”, in C. Tugnoli (a cura di), Libero arbitrio. Teorie e prassi della libertà, Napoli, Liguori editore 2014. (ISBN 9788820753306), pp. 157-183
- F. Alesse, La rappresentazione catalettica nella Stoa post-crisippea, "Lexicon philosophicum", 2018 (special issue), pp. 145-168.
- E. Spinelli, L’antico intrecciarsi degli scetticismi, in M. De Caro e E. Spinelli, Scetticismo. Una vicenda filosofica, Roma, Carocci 2007, pp. 271-290.
- S. Maso, L’Epistemologia stoica e i suoi fantasmi, 2022, in La natura corporea delle immagini. Da Empedocle a Lucrezio, F. Aronadio, E. Di Iulio, F. Masi (a cura di), Napoli : Istituto italiano per gli Studi filosofici, 2022, pp. 201-226.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sarà saggiata la sua preparazione tramite colloquio orale.
Discussione dei testi studiati a lezione e dei saggi proposti in bibliografia.
Metodi didattici
È prevista la partecipazione a specifiche conferenze di docenti esterni.
Il corso è svolto tramite lezioni frontali, lettura seminariale di alcuni testi classici e discussione studi moderni.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Collegata al corso è stata programmata una serie di giornate di studio di cui sarà data informazione tempestiva.
Per altre informazioni, www.philosophia-ve.it/universita
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile