STORIA E CIVILTA' DEI ROMANI
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY AND CIVILIZATION OF ANCIENT ROMANS
- Codice insegnamento
- FM0545 (AF:448773 AR:258620)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/03
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Ha lo scopo di assicurare agli studenti la conoscenza avanzata della storia romana; attraverso l’approfondimento di un tema specifico, la dialettica politica e le strategie comunicative della Domus principis nei primi decenni del principato, si propone di far approfondire agli studenti un aspetto fondamentale della storia politica romana. Gli studenti acquisiranno i fondamenti della metodologia della ricerca scientifica nell’ambito della storia romana e il lessico tecnico della disciplina. Gli studenti matureranno autonome capacità critiche nella valutazione delle informazioni e delle notizie, nonché nella comprensione di eventi, mentalità e processi culturali incidenti nella società contemporanea. Sapranno individuare l’origine di alcune pratiche del mondo antico che trovano applicazione anche nel nostro tempo. Su questa base il corso si propone di garantire la capacità di applicare abilità cognitive, ovvero saper impostare una ricerca scientifica, e pratiche, ovvero saper trasferire gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica e public history.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione scientifica, congruenti con il suo percorso di studi universitari.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno abilità cognitive quali: saper applicare la metodologia della ricerca storica; saper distinguere nella testimonianza delle fonti dato storico e applicazione di modelli; saper interpretare gli eventi alla luce del loro specifico contesto senza indulgere in pericolose attualizzazioni; saper interpretare la comunicazione politica. Gli studenti otterranno abilità pratiche quali: saper elaborare una ricerca scientifica, saper trasmettere gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica e di divulgazione scientifica definendo i contenuti, le modalità comunicative, il tempo; saper gestire un lavoro di ricerca in team.
Il corso garantirà agli studenti competenze quali: saper interpretare i processi storici; saper esercitare un approccio critico nei confronti delle fonti di informazione; saper interpretare correttamente l’origine di pratiche maturate in età romana e sopravvissute, attraverso necessarie trasformazioni, in età contemporanea.
Prerequisiti
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Contenuti
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
- appunti dalle lezioni (materali del corso saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma e-learning Moodle di Ateneo).
- M. PANI, La corte dei Cesari, Roma-Bari 2003
- B. GIROTTI, Vita alla corte imperiale romana, Bologna 2010
- A. VALENTINI, Agrippina Maggiore: una matrona nella politica della domus Augusta, Venezia 2019
Un testo a scelta tra i seguenti:
- A. FRASCHETTI, Augusto, Roma-Bari 2002
- L. CANFORA, Augusto, figlio di Dio, Roma-Bari 2015
- A. MARCONE, Augusto, Roma 2015
- B. LEVICK, Augustus, Image and Substance, Harlow 2010
Un testo a scelta tra i seguenti:
- E. LYASSE, Tibére, Paris 2011
- D. SHOTTER, Tiberius Caesar, London 2004
- B. LEVICK, Tiberius, the Politician, London-New York 1999
- A.A. BARRETT, Livia, la First Lady dell’impero romano, Roma 2006
- compilazione tesina su argomento assegnato
Programma per studenti non frequentanti
Testi obbligatori:
- M. PANI, La corte dei Cesari, Roma-Bari 2003
- B. GIROTTI, Vita alla corte imperiale romana, Bologna 2010
- A. VALENTINI, Agrippina Maggiore: una matrona nella politica della domus Augusta, Venezia 2019
Un testo a scelta tra i seguenti:
- A. FRASCHETTI, Augusto, Roma-Bari 2002
- L. CANFORA, Augusto, figlio di Dio, Roma-Bari 2015
- A. MARCONE, Augusto, Roma 2015
- B. LEVICK, Augustus, Image and Substance, Harlow 2010
Un testo a scelta tra i seguenti:
- E. LYASSE, Tibére, Paris 2011
- D. SHOTTER, Tiberius Caesar, London 2004
- B. LEVICK, Tiberius, the Politician, London-New York 1999
- A.A. BARRETT, Livia, la First Lady dell’impero romano, Roma 2006
- compilazione tesina su argomento assegnato
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attraverso tali prove verranno verificate:
1) in termini di conoscenze: l'acquisizione dei fondamenti concettuali e del lessico scientifico della disciplina, nonché della metodologia della ricerca storica;
2) in termini di abilità cognitive, l’applicazione della metodologia della ricerca storica con particolare attenzione all'uso delle fonti e dell’approccio critico alla bibliografia per la storia romana; la capacità di analisi dei processi storici; in termini di abilità pratiche la capacità comunicativa, di ambito scientifico e di divulgazione, tradotta nella costruzione dei contenuti, nella adozione di un lessico pertinente, nella gestione degli spazi temporali, nella capacità di lavorare in team.
3) in termini di competenze la capacità di analisi della realtà e delle informazioni e la consapevolezza critica delle specificità di ogni periodo storico.
Ognuna delle tre parti dell'esame sarà valutata in trentesimi e il voto finale sarà l'esito della media tra i tre voti parziali.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Nel I semestre sarà attivato un laboratorio, congruente con i contenuti del corso ma indipendente e opzionale, riconosciuto dai Collegi didattici come attività sostitutiva di tirocinio (1 cfu), sulla violenza contro le donne romane. Gli studenti del corso avranno accesso al laboratorio in forma preferenziale.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile