LINGUA E SOCIETA' NEL MONDO GRECO SP
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- LANGUAGE AND SOCIETY IN THE GREEK WORLD
- Codice insegnamento
- FM0586 (AF:448769 AR:258586)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- una competenza nel riconoscere e discutere i principali fenomeni dell’evoluzione storica della lingua greca dal periodo ellenistico al II secolo d.C;
- una competenza nell’analisi critica di dettaglio delle principali caratteristiche fono-morfologiche, sintattiche e lessicali della lingua letteraria greca, in particolare della koinè e del greco atticizzante;
- una dimestichezza con la lingua letteraria della retorica di età imperiale e con i testi lessicografici coevi;
- l'abilità di connettere i fenomeni linguistici del greco con eventi storici, movimenti culturali, e questioni identitarie;
- la familiarità con alcuni strumenti necessari per lo studio diacronico del greco (corpora, database, grammatiche, dizionari, lessici ecc.);
- la capacità di leggere criticamente, interpretare e discutere le teorie linguistiche moderne sull'interazione tra lingua e società;
- un'esperienza di prima mano nella lettura, comprensione, commento ed edizione di testi letterari e non letterari dei periodi ellenistico e imperiale.
Prerequisiti
- Buona conoscenza dell'italiano.
- Familiarità con i principali concetti linguistici (cosa sono la fonologia, la morfologia, la sintassi, il lessico, la semantica).
Contenuti
Le dieci settimane in cui è articolato il corso toccheranno grosso modo i seguenti argomenti:
1. Il contesto storico e storico-linguistico: dal greco classico alla koinè
2. L'evoluzione dell'oratoria e della retorica tra età ellenistica ed età imperiale: asianesimo, atticismo, e la riflessione di Dionigi di Alicarnasso
3. Introduzione alla Seconda Sofistica: periodizzazione, esponenti, temi, evoluzione del genere
4. La Seconda Sofistica nelle Vite dei sofisti di Filostrato
5. Il bilinguismo greco-latino come contesto sociolinguistico di riferimento: retori non greci (Luciano di Samosata, Favorino di Arles) e rapporto con il latino
6. Tra lingua e società: atticismo, purismo, lessici prescrittivi e scelte linguistiche dei retori della Seconda Sofistica
7. La riflessione dall'interno: il Lessifane di Luciano
8. La riflessione dell'esterno: epigrafi che celebrano i sofisti e la loro lingua
9. Tensioni tra diverse scelte linguistiche: Frinico Atticista contro Favorino
10. Il trionfo di Atene a Roma: Elio Aristide e la costruzione della nuova identità greca
Testi di riferimento
- Filostrato, Vite dei sofisti, a cura di M. Civiletti, Milano, 2002. Le parti da tradurre, con l’aiuto del commento dell’edizione Bompiani, sono le seguenti:
Libro I: introduzione generale e biografie 7 (Dione di Prusa), 8 (Favorino di Arelate), 21 (Scopeliano di Clazomene), 23 (Lolliano di Efeso) 25 (Polemone di Laodicea); del libro I sono dunque esclusi i capp. 1-6, 9-20, 24 e 26.
Libro II: biografie 1 (Erode Attico), 3 (Aristocle di Pergamo), 5 (Alessandro di Selucia), 9 (Aristide), 10 (Adriano di Tiro), 12 (Polluce di Naucrati), 13 (Pausania di Cesarea), 20 (Apollonio di Atene), 26 (Eraclide di Frigia), 31 (Eliano di Roma); del libro II sono dunque esclusi i capp. 2, 4, 6, 7, 8, 11, 14-19, 21-25, 27-30 e 32-33.
Il testo critico verrà fornito nell'edizione di C. L. Kayser, Flavii Philostrati opera. Vol. II. Lipsia, Teubner, 1871 (vedere materiali didattici su Moodle).
- Elio Aristide, Elogio di Roma (esclusi i capp. 69-90). Il testo critico, dall'edizione di Keil, verrà fornito su Moodle. Per la traduzione si può usare L. Achillea Stella, In gloria di Roma : orazione di Elio Aristide (144 dell'era volgare), Roma 1940. (Il testo è disponibile in Baum). Alternativamente, si può usare il più recente F. Fontanella, Elio Aristide: A Roma. Pisa, 2007, che tuttavia non è disponibile in BAUM ed è di difficile reperibilità.
- Elio Aristide, A se stesso (solo i capp. 1-24, 68-83: esempi da Erodoto, Tucidide, Demostene e Platone) e 150-156 (conclusione). Sono dunque esclusi i capp. 25-67 (esempi da Omero e altri poeti arcaici), 84-149. Il testo critico, dall'edizione di Keil, verrà fornito su Moodle.
Per la traduzione e il commento, servirsi di L. Miletti, L'arte dell'autoelogio : studio sull'orazione 28 K di Elio Aristide, con testo, traduzione e commento. Pisa 2011 (disponibile in BAUM).
- ulteriori brevi passi di testi letterari (per es. da Dionigi di Alicarnasso, Luciano, ecc.) e di testi epigrafici verranno forniti sotto forma di dispensa su Moodle e tradotti e commentati a lezione.
B) Saggi
- S. Kaczko, La koiné, in A. C. Cassio, a c. di, Storia delle lingue letterarie greche, Firenze, Le Monnier, 2008, pp. 357-392.
- C. Vessella, Lessicografia atticista e greco classico, in in A. C. Cassio, a c. di, Storia delle lingue letterarie greche. Firenze, Le Monnier, 2008, pp. 392-396.
- L. Kim, The Literary Heritage as Language: Atticism and the Second Sophistic, in E. J. Bakker, ed., A Companion to the Ancient Greek Language. Chichester, Wiley-Blackwell, pp. 468–482.
- S. Nicosia, La Seconda Sofistica, in G. Cambiano – L. Canfora – D. Lanza, Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. I, tomo III, I Greci e Roma. Roma 1994, Salerno Editrice, 85-116.
- Per chi vuole cimentarsi con l'inglese, l'introduzione alla Seconda Sofistica attualmente di riferimento è T. Whitmarsh, The Second Sophistic. Cambridge, CUP, 2005.
Per un ulteriore orientamento sulla Seconda Sofistica e il suo rapporto con la lingua, si può consultare (non è obbligatorio) S. Swain, Hellenism and Empire: Language, Classicism, and Power in the Greek World, AD 50-250. Oxford, Clarendon Press, 1996.