LETTERATURA CINESE MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY CHINESE LITERATURE
Codice insegnamento
LM002I (AF:448715 AR:248638)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fa parte delle materie caratterizzanti del corso di laurea magistrale. Mira ad un approfondimento tematico e testuale della produzione letteraria cinese nel Novecento fino ai primi anni del secolo attuale, fornendo agli studenti una metodologia di analisi critica dei testi e di lettura delle fonti secondarie anche in lingua cinese. Lo scopo è anche quello di invitare gli studenti a comprendere lo studio della letteratura in una prospettiva più ampia, socio-culturale e storica in relazione all'evoluzione della Cina moderna. Sulla base di uno studio guidato delle fonti primarie e secondarie, gli studenti dovranno essere in grado al termine del corso di approfondire in maniera autonoma gli argomenti trattati nell'insegnamento e di presentare in forma sia scritta (tesina) sia orale (colloquio finale) i contenuti del programma e la propria riflessione critica su di essi.
Il tema conduttore del corso riguarderà il rapporto tra "gender" e "genre", ossia la letteratura cinese moderna e contemporanea (in particolare la narrativa) vista attraverso le scrittrici e le tematiche riguardanti la costruzione dell'identità femminile.
Conseguimento di un livello di competenza medio-avanzata sui fenomeni letterari della Cina moderna e contemporanea attraverso uno o più casi di studio
1. Conoscenza e comprensione:
• Conoscere il contesto culturale e storico-sociale in cui si sviluppano le idee, i comportamenti e le opere dei singoli autori/autrici;
• Conoscere le dinamiche artistico-letterarie che caratterizzano il contesto storico: durante le lezioni gli studenti sono invitati a riflettere in maniera critica sui testi letterari sottoposti a lettura settimanale dalla docente cogliendone le caratteristiche stilistiche e i signifcati profondi anche in relazione alla storia, società e cultura cinese moderna.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Gli studenti applicano le conoscenze acquisite nel riconoscere e collocare i testi studiati nelle specifiche categorie di genere letterario, individuando le caratteristiche linguistico-lessicali e stilistiche specifiche dell'epoca e dell'autore;
• Gli studenti applicano le conoscenze acquisite nello stabilire comparazioni con autori e testi della produzione letteraria occidentale;
• Gli studenti saranno in grado di condurre una ricerca autonoma su un tema nuovo, concordato con la docente e attinenente al corso (preparazione tesina finale).
3. Capacità di giudizio
Saper valutare la propria conoscenza dei testi, generi letterari e la propria capacità di analisti testuale.
4. Abilità comunicative
• Competenze analitiche e argomentative.
• Saper comunicare in forma orale tramite presentazioni con materiale di supporto (slide) i contenuti appresi, dimostrando capacità di sintesi, chiarezza espositiva e padronanza delle fonti scritte (in lingua inglese, cinese).
• Saper comunicare in forma scritta sotto forma di elaborato di tipo accademico (preparazione di una tesina finale), padroneggiare le fonti scritte in lingua inglese, cinese sia primarie sia secondarie e di conoscere le regole essenziali della scrittura accademica.
5. Capacità di apprendimento
La capacità di analisi dei testi e dei fenomeni studiati verrà verificata attraverso l'elaborato scritto e la presentazione orale; all'esame finale lo studente dovrà dimostrare una conoscenza generale degli argomenti trattati e una capacità di personale riflessione su di essi.
Agli studenti è richiesta una buona conoscenza della lingua cinese, per poter affrontare la lettura di testi narrativi e poetici e di testi critici in lingua. Una conoscenza di base della storia della letteratura cinese del Novecento è caldamente consigliata.
Letture propedeutiche: Pesaro N., "Letteratura cinese moderna e contemporanea", in Guido Samarani e Maurizio Scarpari (a cura di), LA CINA, vol. III (VERSO LA MODERNITA'), Torino, Einaudi, 2009, pp. 693-745.
La relazione tra genere letterario e genere femminile verrà esplorata nel contesto storico della narrativa cinese del Novecento e di inizio del nostro secolo in un percorso che seguirà la progressiva emancipazione delle scrittrici nella fase moderna da Bing Xin e Lu Yin, a Ding Ling, Xiao Hong e Zhang Ailing. Verranno affrontati generi diversi, dalla poesia all'autobiografia. Una breve panoramica della scrittura femminile in epoca maoista si dedicherà al romanzo di formazione "La canzone della giovinezza" e ai racconti di Zong Pu e Ru Zhijuan; quindi si analizzerà il sorgere di nuovi "femminismi "nella narrativa degli anni '80 (Zhang Jie, Wang Anyi e Zhang Kanglang, e della "scrittura privata" di Chen Ran e Lin Bai negli anni '90 . Infine, l'ultima parte del corso analizzerà scrittrici impegnate su questioni di genere come Chi Li e Sheng Keyi e il contributo delle donne alla nuova narrativa di genere (fantasy e fantascienza soprattutto). La scelta del genere narrativo come principale forma espressiva è legata al prestigio che questo genere assume sin dai primi decenni del secolo scorso, ma il corso prevede anche qualche incursione nel campo della poesia, genere tradizionalmente dominato dagli uomini.
Testi principali
Nicoletta Pesaro, Melinda Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti. Roma, Carocci, 2019
Daniela Brogi, Lo spazio delle donne. Torino, Einaudi, 2022.
Mary Eagleton, "Genre and gender", in David Duff (ed.), Modern Genre Theory, Essex, Longman, 2000, pp. 250-262.
Citation:
Robbins, "Gender and Genre in the Short Story", in The Edinburgh Companion to the Short Story in English, Edinburgh University Press, Edinburgh, pp. 293-312.
Nicoletta Vallorani, "Femminismi e sguardi queer", in Laura Neri e Giuseppe Carrara (a cura di), Teoria letteraria, Roma, Carocci, 2021, pp. 311-326.

Testi supplementari
Amy Dooling, Women’s Literary Feminism in Twentieth-Century China. New York Palgrave MacMilian, 2005
Haiping Yan, Chinese Women Writers and the Feminist Imagination, 1905-1948. London, Routledge, 2006.
Ping Zhu and Hui Faye Xiao, Feminisms with Chinese Characteristics, Syracuse, Syracuse University Press, 2021.
孟悦,戴锦华, 浮出历史地表 ,北京,北京大学出版社,2022.
Kirk Denton ed., The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, New Work, Columbia University Press, 2016.
陈思和 (编) 中国当代文学史教程, 复旦大学出版社,2019年 (第二版)。
Hong Zicheng, A History of Contemporary Chinese Literature, translated by Michael M. Day, Brill, 2008.

Risorse online
Sinosfere http://sinosfere.com
Paper Republic https://paper-republic.org
Denton Bibliography https://u.osu.edu/mclc/
CNKI https://oversea.cnki.net/index/
Words without borders https://www.wordswithoutborders.org/find/languages/chinese
https://clt.oucreate.com/
L'esame finale è diviso in due parti: paper individuale di max 3500 parole (da concordare con la docente e inviare una settimana prima dell'esame) e una breve discussione (sul paper e sul programma del corso).
Per le modalità di stesura leggere il vademecum pubblicato nei materiali moodle del docente.
Si ricorda che lo studente/la studentessa dovrà discutere la tesina in presenza il giorno dell'esame.

I criteri di valutazione seguiti sono:
1) attinenza dell'elaborato con il programma del corso;
2) correttezza formale e rispetto delle norme editoriali previste per un testo di natura accademica (cfr. norme editoriali fornite nella piattaforma moodle);
3) originalità e approfondimento dell'argomento trattato; metodologia applicata;
4) proprietà di linguaggio e capacità di sintesi durante la discussione.
Il corso si terrà principalmente sotto forma di lezioni frontali in presenza. La metodologia didattica si basa sul close reading di testi primari e sulla presentazione delle tematiche rilevanti a partire da tali testi, invitando studentesse e studenti a partecipare attivamente attraverso discussioni sulle letture assegnate.
Italiano
Ulteriori indicazioni bibliografiche e letture in lingua cinese verranno fornite durante il corso
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/02/2024