ETNOLOGIA SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOLOGY
Codice insegnamento
FM0075 (AF:448626 AR:254242)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è impartito in lingua inglese, conferisce 6 cfu ed è facoltativo per tutti gli indirizzi del corso di laurea magistrale in Antropologia Culturale, Etnologia e Etnolinguistica (ACEL). Inoltre, il corso è facoltativo per gli studenti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Questo corso esamina diversi esempi etnografici di movimenti profetici in Africa e nella diaspora per riflettere su questioni etnologiche chiave, dal ruolo della creatività religiosa ai modi in cui i profeti e i loro seguaci offrono una nuova comprensione del luogo, del tempo e del mondo in generale. Il corso costituisce quindi un'introduzione al tema più ampio delle costruzioni culturali del tempo e dello spazio attraverso le lenti della profezia, e contiene riflessioni epistemologiche sulle modalità di comparazione in antropologia. Gli studenti acquisiranno una serie di competenze intellettuali per pensare l'antropologia, la storia, il metodo etnografico, la comparazione e il ruolo dell'immaginazione individuale nella creazione della cultura.
Il corso è rivolto a studenti del corso di laurea magistrale con qualche precedente nozione di antropologia.
Questo corso esplora diversi argomenti correlati, seguendo le esplorazioni etnografiche del docente attraverso l'etnografia africanista. Il focus è l’antropologia della profezia come sottocampo dell’antropologia della religione, ma anche come nesso tra antropologia e storia. Rifletteremo sul ruolo dell'individuo (in contrapposizione alla comunità durkheimiana) nello studio della religione, sulla forza che alcuni individui carismatici hanno per imprimere un cambiamento nella società e su come studiare la loro creatività. Esploreremo come il tempo e lo spazio sono stati studiati in antropologia per comprendere come la profezia (e i concetti affini come millenarismo, apocalisse, messianismo) creino una nuova comprensione del luogo e del tempo, e discuteremo anche di come le categorie antropologiche (ad esempio, “profeta”) siano utili ma anche epistemologicamente rischiose per la comparazione. Infine, il corso esplora l'etica e le ansie del lavoro etnografico sul campo nell'Africa di oggi e ciò che queste possono dirci sull'etnologia in generale.

Il corso avrà una durata di 30 ore, distrivuite in cinque settimane, suddivise in tre sessioni settimanali da un'ora e mezza ciascuna.
Ogni lezione (la maggior parte divisa in due sessioni) è collegata alla precedente o alla successiva, ma intesa anche come lezione unica a sé stante. Ogni lezione vedrà la discussione in classe di uno/due articoli o capitoli di libri. La prima lezione avverrà nell'ambito del "Laboratorio DEA" (seminari di antropologia del lunedì) e introdurrà molti degli argomenti (spazio, tempo e profezia di Kongo) successivamente discussi in modo più approfondito nel corso. Gli studenti che seguono il corso farebbero bene a leggere l'articolo del docente “The Way of the Prophets: History, Structure, Imagination” (di prossima pubblicazione su Hau: Journal of Ethnographic History, 2023). Il testo introduce molti degli argomenti e dei contesti etnografici approfonditi nelle lezioni.

Programma delle lezioni:
Lezione 1 (Laboratorio DEA): ““Qui era (non)”: un'etnografia dell'indeterminatezza del luogo”.
Lezioni 2 e 3: Dall'ansia al metodo (e ritorno): incontri etnografici con i profeti africani.
Lezioni 4 e 5: Antropologia del tempo, del futuro e della profezia
Lezioni 6 e 7: L'antropologia del luogo
Lezioni 8 e 9: Un'etnografia dell'immaginazione profetica nell'Africa centrale
Lezioni 10 e 11 Profezia, invenzione e creatività
Lezione 12 Sé, biografia e (dis)possessamento
Lezione 13: Proiezione di parti selezionate del film “Chasing Shadows: The Revitalization of a Prophetic movement in West Africa” (dir. Roger Canals, 2019). E discussione di R. Sarró e M. Temudo: “In the Shade of Religion: The Works of Prophetic Imagination in West Africa” Social Anthropology.
Lezione 14: La Tekhnè del confronto etnologico.
Lezione 15: Pensare con i profeti: collaborazioni etnografiche ai tempi della decolonizzazione.
Lecture 1 (Open Departmental Seminar): ““Here it Was (Not)”: An Ethnography of the Indeterminacy of Place”.
Lectures 2 and 3: From Anxiety to Method (and Back): Ethnographic Encounters with African Prophets.
Discussion texts: Michael Jackson. “From Anxiety to Method: a Reappraisal” in his Excursions (Duke University Press, 2007). 2. Marcio Goldman “The Drums of the Dead and the Drums of the Living”. Prologue (pp. 3-12) to his How Democracy Works: An Ethnographic Theory of Politics. (Canon Pyon: Sean Kingston, 2012).
Lecture 4 and 5: The Anthropology of Time, Futures, and Prophecy
Discussion Texts: 1. Edwin Ardener “The Voice of Prophecy” in The Voice of Prophecy, and other essays, Oxford: OUP, 1989). 2. Van Wolputte, Greiner and Bollig “Futuring Africa” Introduction in African Futures (Greiner, van Wolputte, and Bollig eds. 2022).
Lecture 6 and 7: The Anthropology of Place
Discussion texts: 1. E. Ardener “Remote areas” in The Voice of Prophecy, and other essays, Oxford: OUP, 1989) . 2. Yael. Navaro-Yashin. “The Make-Believe Space” chapter one of The Make Belief Space: Affective Geography in a Postwar Polity (2012).
Lecture 8 and 9: An Ethnography of Prophetic Imagination in Central Africa
Discussion texts: MacGaffey: 1. MacGaffey, W. “Cultural Roots of Kongo Prophetism” History of Religions, Vol. 17, No. 2 (Nov., 1977), pp. 177-193 . 2. Janzen, J. “Deep Thought: Structure and Intention in Kongo Prophetism, 1910-1921”. Social Research 46 (1):106-139.
Lecture 10 and 11 Prophecy, Invention, and Creativity
Discussion texts: 1 Sarró: Chapter 8 of Inventing an African Alphabet (Cambridge University Press, 2023) 2. Wagner, Roy. Chapter one of Inventing Culture (the University of Chicago Press, 1975).
Lecture 12 Self, Biography and (Dis)Possession
Discussion texts: 1. Ruy Blanes, “Unstable Biographies: The Ethnography of Memory and Historicity in an Angolan Prophetic Movement” History and Anthropology. 22:1. 2. Arnaud Halloy and Vlad Naumescu “Learning Spirit Possession”, Ethnos: Journal of Anthropology, 77 (2) 2012, 155-176.
Lecture 13: Projection of selected bits of the film “Chasing Shadows: The Revitalization of a Prophetic movement in West Africa” (dir. Roger Canals, 2019). And discussion of R. Sarró and M. Temudo: “In the Shade of Religion: The Works of Prophetic Imagination in West Africa” Social Anthropology.
Lecture 14: The Tekhnè of Ethnological Comparison.
Discussion texts: 1. Fox & Gingrich (eds) 2002. Introduction. In Anthropology, by Comparison. London: Routledge, pp 1-24.
2. Marisol de la Cadena and M. Blaser, “Introduction: Pluriverse: proposal for a world of many worlds” In A World of Many Worlds (Durham: Duke University Press, 2018, pp. 1-22)
Lecture 15: Thinking with Prophets: Ethnographic collaborations in the days of decolonization.
Discussion text 1. MacGaffey, Wyatt. “The Kongo prophet as social theorist: an essay in meta-anthropology”. Cahiers des religions africaines. 18(35), 1984: 31-44. 2. R. Sarró, “The Way of the Prophets: History, Structure, Imagination” (Hau: Journal of Ethnographic History 2023)

Una bibliografia più completa, di riferimento generale, sarà fornita a lezione.
La frequenza non è obbligatoria, ma gli studenti frequentanti sono tenuti a frequentare le lezioni con regolarità e partecipazione, intervenendo e animando il dibattito sugli argomenti trattati. Se saltano più di 4 lezioni verranno automaticamente considerati non frequentanti, salvo giustificazione medica o di altro tipo. In ogni lezione due studenti saranno invitati a introdurre i due testi obbligatori da discutere quel giorno, generando domande e incoraggiando la discussione tra colleghi.
Al termine del corso, nella sessione precedente a quella finale, il docente proporrà una serie di sei domande. Gli studenti dovranno sceglierne una su cui scrivere un breve saggio, utilizzando la letteratura del corso e altri riferimenti utili (anche a richiesta dello studente). L'elaborato dovrà essere consegnato tre giorni prima del giorno previsto per l'esame. Durante l'ultima lezione il docente esaminerà le domande, in modo che siano chiari i contenuti attesi e fornirà chiari criteri di valutazione in base ai quali i saggi saranno valutati. Il saggio non può superare le 4.500 parole (esclusa la bibliografia ma comprese le note a piè di pagina). Agli studenti non frequentanti verrà chiesto di scrivere due saggi invece di uno.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, materiale audiovisivo e discussioni in classe.
Inglese
Il docente sarà lieto di ricevere gli studenti nel suo ufficio previo appuntamento preventivamente concordato tramite e-mail.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/10/2023