ARCHEOLOGIA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
FM0022 (AF:448574 AR:258544)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/08
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è parte degli insegnamenti di archeologia del corso di laurea magistrale in "SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: LETTERATURE, STORIA E ARCHEOLOGIA [FM2]" e si inserisce nel gruppo delle materie dell'area dell'archeologia medievale presenti nel percorso di studio, come Archeologia Post Medievale, Topografia Medievale e Archeologia Tardo Antica e Altomedievale, andando ad integrare e completare le conoscenze degli studenti nell’ambito della disciplina dell’archeologia medievale, approfondendo di volta in volta temi specifici.
Per l'a.a. 2023/2024 il corso di Archeologia Medievale sp. sarà dedicato a cultura materiale, riciclo e riuso.
Il corso intende porsi come momento di formazione avanzata nell'utilizzo delle fonti archeologiche per lo studio del medioevo. In particolare, verrà analizzato il ruolo che può essere ricoperto dagli oggetti nella costruzione di una interpretazione storica, analizzandoli come prodotto di una manifattura, come indice di relazioni economiche, e, infine, come manifestazione di dinamiche sociali in relazione al loro contesto di utilizzo.
Risultati Attesi

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento, laboratorio materiali) e lo studio individuale consentiranno di:

1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere le metodologie di ricerca applicate allo studio della cultura materiale in ambito medievale
- Conoscere le principali classi di materiali utilizzate nella ricerca di archeologia medievale
- Conoscere la geografia e l’inquadramento cronologico delle principali tipologie materiali

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper inquadrare cronologicamente classi e tipologie materiali, con particolare riferimento a vetro e ceramica
- Saper condurre un’analisi di scambi e commerci intra e inter sito sulla base della cultura materiale

3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ipotesi ed argomentare dinamiche di sviluppo e diffusione di oggetti e idee
- Sviluppare un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.

4. Abilità comunicative
- Sapere descrivere oggetti ed idee ad essi correlate con linguaggio tecnico, terminologia appropriata e in modo critico.

5. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente gli strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore.
Costituisce un prerequisito la frequenza di Archeologia Medievale I al triennio. In alternativa, si raccomandano conoscenze di base relative all'archeologia (metodologia) e alla storia medievale.
Il corso analizzerà il ruolo che può essere ricoperto dagli oggetti nella costruzione di una interpretazione storica, analizzandoli come prodotto di una manifattura, come indice di relazioni economiche, e, infine, come manifestazione di dinamiche sociali in relazione al loro contesto di utilizzo. Una parte del corso sarà dedicata all’archeologia della produzione e alle diverse tipologie di manufatti (in particolare per ceramica, vetro e metalli). Alcune lezioni si svolgeranno presso il Laboratorio di Archeologia Medievale, con la visione dal vero e l’analisi di alcuni oggetti.
Verranno inoltre illustrati alcuni casi studio che descrivono la biografia degli oggetti o che pongono l’accento sul punto di vista dei fruitori dei manufatti, di chi cioè ha utilizzato quegli oggetti attribuendo ad essi un significato.
Casi di riciclo e riuso, pratica ampiamente utilizzata in antico, ma raramente integrata nei modelli economici, saranno analizzati in relazione ai principali studi relativi all’economia altomedievale e medievale.
(Quando possibile i testi saranno resi disponibili in Moodle, dove sarà disponibile anche una sezione di testi di approfondimento.)

Bang, P.F. "Trade and empire—in search of organizing concepts for the Roman economy." Past and Present 195.1 (2007): 3-54.
Berti, G., Gelichi, S., 1995. Mille chemins ouverts en Italie, in: Le Vert et Le Brun. Marseille, pp. 129–164.
Berti, G., Gelichi, S., Mannoni, T., 1997. Trasformazioni tecnologiche nelle prime produzioni italiane con rivestimenti vetrificati -secc. XII-XIII, in: La Céramique Médiévale En Méditerranée. Aix-en-Provence, pp. 383–403.
Cantini, Federico. "Produzioni ceramiche ed economie in Italia centro-settentrionale." Italy, 888-962: a turning point. Italia, 888-962: una svolta: IV Seminario Internazionale, Cassero di Poggio Imperiale a Poggibonsi (SI) 4-6 dicembre 2009. 2013. 341-364.
Curta, Florin. "Merovingian and Carolingian gift giving." Speculum 81.3 (2006): 671-699.
Ferri, Margherita. Il vetro nell’alto Adriatico fra V e XV secolo. Sesto Fiorentino: All’Insegna del Giglio, 2022 [pp. 70-114]
Fouracre, Paul. "Lights, power and the moral economy of early medieval Europe." Early Medieval Europe 28.3 (2020): 367-387.
McCormick, Michael. "New light on the'dark ages': How the slave trade fuelled the Carolingian economy." Past & present 177 (2002): 17-54.
McCormick, Michael, Movements and markets in the first millennium: Information, containers and shipwrecks. Trade and Markets in Byzantium, ed C Morrisson (Dumbarton Oaks, Washington, DC), pp. 51–98 (2012).
Molinari, Alessandra. «Archeologia medievale e storia economica». Archeologia medievale, 2014, 95–110.
Molinari, Alessandra. «Le anfore medievali come proxy per la storia degli scambi mediterranei tra VIII e XIII secolo?» Archeologia medievale, 2018, 293–306.
Molinari, Alessandra. "La pietrificazione del costruito nell'Europa meridionale del pieno Medioevo: considerazioni comparative dalla prospettiva archeologica." La pietrificazione del costruito nell'Europa meridionale del pieno Medioevo: considerazioni comparative dalla prospettiva archeologica (2021): 275-287.
Sainsbury, Victoria A., et al. "Mutable objects, places and chronologies." Antiquity 95.379 (2021): 215-227.
Stiaffini, D., 1999. Il vetro nel medioevo. Tecniche strutture manufatti. Roma. [pp. 27-137]
Gelichi, S., Negrelli, C., Ferri, M., Cadamuro, S., Cianciosi, A., Grandi, E., 2017. Importare, produrre e consumare nella laguna di Venezia dal IV al XII secolo. Anfore, vetri e ceramiche, in: Adriatico Altomedievale (VI-XI Secolo). Scambi, Porti, Produzioni. pp. 23–114. [Invetriate altomedievali pp. 76-81; Vetro pp. 51-55 e 82-88]
Wood I., Creating a ‘temple society’ in the early medieval west, Early Medieval Europe 2021 29 (4) pp. 462–486
L'insegnamento prevede due modalità complementari di verifica dell'apprendimento.
Durante il periodo di svolgimento del corso saranno assegnate una o due brevi tesine da esporre ai colleghi nel corso della parte seminariale e caricare sulla piattaforma di e-learning. Il lavoro sarà basato sui testi assegnati.
Alla fine dell'insegnamento si svolgerà la prova orale con la discussione delle tesine svolte e con la verifica degli apprendimenti attraverso alcune domande aperte.
La verifica intende accertare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali della disciplina e la capacità argomentativa e di sintesi, la padronanza del lessico scientifico.
Il voto finale è dato dalla valutazione della partecipazione a lezione, dalla valutazione delle tesine e dalla competenze dimostrate nel corso dell'esame orale.
Prima parte del corso: Lezioni frontali con materiali che saranno resi disponibili di volta in volta in Moodle.
Se sarà possibile, alcune lezioni si baseranno sull'analisi dal vero di materiali archeologici (presso il Laboratorio di Archeologia Medievale).
Seconda parte del corso: lezioni seminariali con la partecipazione attiva degli studenti sulla base di testi assegnati. Questa parte del corso rientra nel programma della prova orale: tutti gli studenti sono invitati a seguire le esposizioni dei colleghi.

La valutazione sarà composta da: partecipazione alle lezioni, soprattutto a quelle seminariali, che sono caldamente consigliate a tutti, anche a chi non è chiamato ad esporre in prima persona.
Italiano
E' possibile partecipare alle attività integrative del Laboratorio di Archeologia Medievale (scavi, studio dei materiali).
Per ulteriori informazioni, contattare la docente.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2023