STORIA GLOBALE DELL'ETA' CONTEMPORANEA SP

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY GLOBAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0568 (AF:448533 AR:253443)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia globale dell’età contemporanea è tra quelli caratterizzanti nel corso di laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea.
La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno agli/alle studenti di:
- acquisire la conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alla storia globale, delle sue principali tematiche e dei suoi esponenti;
- affrontare alcune tematiche del corso attraverso l’analisi di fonti storiche o saggi storiografici;
- presentare e discutere oralmente una rassegna storiografica in un contesto seminariale;
- preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la storiografia.
Conoscenza dei quadri generali della storia contemporanea
Il corso indagherà l’origine e gli sviluppi della storia globale, alcuni concetti e temi caratterizzanti e il rapporto con altri campi storiografici.
Dopo un’introduzione generale il corso esplorerà alcuni attori (esuli, deportati e schiavi, migranti, volontari transnazionali) e alcune tematiche (imperi, culture, umanitarismo e diritti umani, ambiente) della storia globale.
1. S. Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015.

2. Un libro a scelta tra:
M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, Laterza, 2011.
M. Rediker, La ribellione dell’Armistar. Un’odissea atlantica di schiavitù e libertà, Milano, Feltrinelli, 2013.
E. Acciai (a cura di), Anarchismo e volontariato in armi. Biografie e traiettorie di combattenti transnazionali, Roma, Viella, 2021.
K. J. Bade, Le migrazioni nell’Europa dell’Ottocento e del primo Novecento, in Id., L’Europa in Movimento. Le migrazioni dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 89-253.
K. Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita dell’economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino, 2004.
L. Colley, L’odissea di Elizabeth Marsh. Sogni e avventure di una viaggiatrice instancabile, Torino, Einaudi, 2010.
L. Kamel, Dalle profezie all’impero. L’espansione britannica nel Mediterraneo orientale (1798-1878), Roma, Carocci, 2015.
S. Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale, Bologna, il Mulino, 2015.
J.R. McNeill e P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Torino, Einaudi, 2018.

3. Documenti e testi indicati durante il corso e resi disponibili sulla piattaforma moodle.

NON FREQUENTANTI:

- S. Conrad, Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2015.
- H. Case, L’età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle Rivoluzioni alla Shoa, Roma, Carocci, 2021.
- Due testi al scelta tra
M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, Laterza, 2011.
M. Rediker, La ribellione dell’Armistar. Un’odissea atlantica di schiavitù e libertà, Milano, Feltrinelli, 2013.
E. Acciai (a cura di), Anarchismo e volontariato in armi. Biografie e traiettorie di combattenti transnazionali, Roma, Viella, 2021.
K. J. Bade, Le migrazioni nell’Europa dell’Ottocento e del primo Novecento, in Id., L’Europa in Movimento. Le migrazioni dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 89-253.
K. Pomeranz, La grande divergenza. La Cina, l’Europa e la nascita dell’economia mondiale moderna, Bologna, il Mulino, 2004.
L. Colley, L’odissea di Elizabeth Marsh. Sogni e avventure di una viaggiatrice instancabile, Torino, Einaudi, 2010.
L. Kamel, Dalle profezie all’impero. L’espansione britannica nel Mediterraneo orientale (1798-1878), Roma, Carocci, 2015.
S. Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale, Bologna, il Mulino, 2015.
J.R. McNeill e P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, Torino, Einaudi, 2018.

Frequentanti: saggio (50%), partecipazione attiva al corso (30%), prova orale (20%)
Non frequentanti: saggio (50%), prova orale (50%)

Il saggio con note (30.000 caratteri) deve essere concordato anticipatamente con la docente e riguarderà una delle tematiche affrontate dal corso. Non saranno accettati testi che non siano stati precedentemente concordati.

Prova orale sui testi di riferimento.
scritto e orale
Lezioni frontali, discussioni seminariali sui testi, presentazioni degli studenti.
Italiano
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/03/2023